Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Basi Biologiche
LEZIONE 1 - MEMBRANE BIOLOGICHE
FUNZIONI MEMBRANA PLASMATICA:
- Compartimentalizzazione (negli eucarioti) + Limita lo spazio intracellular: forma una barriera cellulare
- Permeabile solo ad alcune sostanze,
- molecole, ioni, proteine
- compartimenti: funzioni cellulari devono rimanere specifiche e limitate
- forma ambienti → esempi: ACIDITÀ
- Permeabile solo ad alcune sostanze,
- Regolazione dell'entrata/uscita di sostanze dai compartimenti: proteine che si occupano di questa regolazione costante
- Supporto fisico per attività biochimiche: enzimi ancorati alla membrana permettono per esempio trasferimenti di energia ed avviene
- Sito di ancoraggio degli enzimi, di organi e di altri enzimi: proteine che effettuano relazioni cellulari ad esempio
- Sito di percezione e trasmissione dei segnali
- Sito specializzato di adesione cellulare alla matrice
- Adesione cellulare e moti
- Meccanismi intracellulari
- Adesione cellulare e moti
- mantenimento differenze basiche
- (equilibrio elettro)
STRUTTURA DELLA MEMBRANA PLASMATICA:
Materiale lipidico, proteico e glucidico
- doppio strato fosfolipidico
STRUTTURA A MOSAICO FLUIDO: non è rigida, ma dinamica
- interazioni/legami non covalenti
- 5/10 nm
LIPIDI: circa il 50% peso della membrana
- Idrofili/amfipatici: parte polare (testa) e parte idrofoba (coda)
- soluzione con micelle, miscele con catene di acidi grassi
- fondamentali x la (fluidità di membrana)
- → doppio fila interazioni
- impacchettamento in solidi (burro)
Famiglie di lipidi nella membrana:
- Fosfogliceridi: più abbondanti; → glicerolo +2 acidi grassi a lunga + gruppo fosfato
- legame estere
- ad esempio:
- fosfatidilserina: carica negativamente
- fosfatidilcolina
- fosfatidiletanolamina
- Sfingolipidi: a posto del glicerolo temo la SFINGOSINA
- SFINGOMIELINA (glicerina mielina)
- COLESTEROLO: steroide sempre anfipatico → testo polare
- gruppo -OH è testo polare
- struttura tetraanello: intraccarbonica → coda apolare
- fondamentale x la fluidità
...trasporto passivo...
Se le molecole sono dotate di carica? Attrazione elettrostatica +/-, influisce il passaggio...
GRADIENTE ELETTROCHIMICO:
- detto anche: dentro/positivo;
- contro o a favore del gradiente
- dentro e fuori;
- sul potenziale di membrana
TRASPORTO ATTIVO: contro gradiente di concentrazione → processo endoergonico
- termotdinamicamente sfavorevole
3 modalità tra ↑:
- 3 modalità tra ↑: autodominio
- sostituzione per trasfeggi dal metabolismo e consumo energia
Quali... dalle membrane cellulari?
A. Rende possibile l'assimilazione di
4 tipologie di pompe:
- TIPO P: idrolizzano ATP e si autofosforilano
- TIPO F: funzioni in due vers.; i. prefissi mitocondri
- TIPO V: vasi lisci, vlt cellula mt fibroblasto
ESEMPIO POMPA P: POMPA SODIO - POTASSIO → Na+/K+ ATPasi
Ciclo di pompaggio
- 1. Trasportatore lega Na+ nel citosol
- 2. Pompa si autofosforila (idrolizz. di ATP)
- 4. Legame e di Na+ rilasciato fuori
- 5. Pompa si defosforila
- 6. Cambio conformazionale: K+ rilasciato sodio
Potenziale sodio: ritorno potenziale d'azione
- idrolisi idrolisi si vice ampiezza della palla
ESEMPIO POMPA P: POMPA ATPasi del Ca2+
- Pompe Ca2+ endotelio → ciclo cellula
- pompa sulla membrana del reticolo endoplasmatico liscio
- citosol: legame Ca2+ (citosol)
- ammino acido
La vescicola come riconosce la membrana da destinazione?
Complesso di riconoscimento tra la membrana della vescicola e quella dell'organo
- Proteine che studiano si:
- Vescicolari: RAB e v-SNARE (membrana)
- Legame alla membrana: vescicola quando arriva è capace di reclutare degli effetti
I legami SNARE v-SNARE e t-SNARE osservano determinazione della velocità
c-SNARE: in continuo cambiamento, modifiche e crescita
Traffico vescicolare: due diversi compartimenti:
- Dal reticolo endoplasmatico all'apparato di Golgi: Trasporto mediato da vescicole sferiche, provvisto del ribosoma, posto per riconoscimento faccia reverso. Golgi: modifica e riceve la vescicola comprime proteine
- Dal trans-Golgi alle destinazioni finali:
Esocitosi: verso l'esterno
- Secrezione costitutiva
- Secrezione regolata: specializzata, regolata da segnali specifici
Lezione 5 - Il citoscheletro
CITOSCHELETRO: scheletro della cellula, 3 tipi di filamenti proteici che cooperano per dare forma alla cellula, a volte resistenza meccanica, per mitosi
Rete proteica di filamenti intrinseci:
- Solo nelle cellule eucariotiche
Quali sono le funzioni del citoscheletro?
- Organizzazione spaziale citoplasma
- Movimenti intracellulari degli organuli
- Secrezione cromosomi durante la divisione cellulare e fuso mitotico
- Citochinesi
- Movimento cellule sul substrato
- Contrazione muscolare
- Resistenza meccanica
Due principali meccanismi di trasduzione intracellulare:
- Fosforilazione di proteine
- Segnalazione mediata da proteine G trimeriche
1. Fosforilazione di proteine (o lipidi di membrana): segnala un contrasto attivo degli enzimi:
- Canali ionici
- Primo segnale: l'enzima. Secondo messaggero:
- Cambio della conformazione e attività
Esempio: chimasi
Quali sono gli effetti di una fosforilazione di una proteina?
- Aumento/diminuzione attività biologica di un enzima
- Interazione, aggregazione degli enzimi con membrana
- Attivazione di vie metaboliche e trascrizione di nuovi enzimi
Come avviene la fosforilazione?
- Aggiunta di gruppo fosfato, della chinasi all’ossidrile dell'amminoacido specifico
- Enzima completo
- Molto rapido con rischio errori
Due classi di chinasi e fosfatosi:
- Serina e Treonina chinasi e fosfatasi
- Tirosina chinasi e fosfatasi
Come viene regolata l'attività chinasi? Tre meccanismi:
- Proteine impalcatura o proteine scaffold:
- proteine legate ai recettori di membrana e altre proteine intracellulari, mantengono la proteina pronta per l'avvicinamento del segnale
- Segnalazione complessa di segnales dopo attivazione del recettore:
- Legame segnale-recettore induce le modifiche
- Recettore non è legato alle chinasi, vie non sono pronte
- Segnali ricevuto e introiti un secondo legame con proteina
- Assemblaggio del complesso di segnalazione su sito di fosforilazione:
- Recettore si attiva, con il segnale non chiama fosforilasi x nel doppio strato di membrana
- Fanno da mediatori una volta attivo