Redmond e di spingerla verso l'ufficiale.
Redmond cerca con tutte le sue forze di porsi tra i due promessi sposi e il
capitano inglese decide di sfidarlo a duello: Redmond ferisce a morte il
rivale con un colpo di pistola e il giorno stesso, dietro consiglio di un
giudice di gara, fugge verso Dublino per non essere catturato e
condannato per omicidio. Barry si allontana dal villaggio in groppa a
un cavallo, con in tasca venti ghinee d'oro donategli dalla madre delle
quali verrà derubato insieme al suo cavallo.
Disperato per aver perso tutto e senza altre prospettive, Barry si arruola
nell'esercito.
Barry ottiene la fiducia dei suoi superiori e viene dunque spedito in
battaglia in prima linea. L'esercito si trasferisce in territorio tedesco,
dove si sta svolgendo uno scontro decisivo tra le truppe francesi e quelle
inglesi. Un giorno Redmond viene informato dal capitano del suo
battaglione, un suo vecchio amico, Grogan, già padrino del fatale duello,
che il capitano Quin, è in realtà ancora vivo: la pistola di Barry era stata
infatti truccata. Nora ha quindi sposato il rivale in amore del povero
Redmond.
Doppiamente beffato, il giorno dopo Barry partecipa con il suo reparto a
una sanguinosa battaglia e vede morire, sotto i suoi occhi, Grogan
stesso. A questo punto, orfano del suo unico protettore, matura la
volontà di disertare per fuggire dalla guerra. L'occasione buona gli capita
quando vede due ufficiali omosessuali intenti a dialogare sul loro amore e
sui loro incarichi mentre fanno il bagno in un fiume. A uno dei due è stata
affidata una delicata missione: recapitare un messaggio al generale
Percival Williamson, che si trova a Brema. Barry approfitta dello scambio
di effusioni tra i due militari per rubare l'uniforme e il cavallo di uno di
loro e fuggire verso Brema con i documenti dell'ufficiale.
Dopo essere entrato nel territorio controllato dai prussiani, alleati degli
inglesi, si verificano due imprevisti. Il primo, positivo, consiste nel fatto
che un giorno, alla ricerca di un luogo dove mangiare, Barry incontra una
giovane donna che si offre di ospitarlo. Il secondo, negativo, vede Barry
incrociare sulla sua strada un gruppo di soldati prussiani. Il capitano
Potzdorf, che li comanda, si presenta e si offre di accompagnarlo e scopre
la diserzione di lui. Ottenuta la prova che sta mentendo, lo fa disarmare
immediatamente e gli offre due alternative secche: essere tratto in
arresto e riconsegnato agli inglesi oppure arruolarsi nell'esercito
prussiano; Barry è quindi costretto a scegliere la seconda.
L'addestramento nell'esercito prussiano è molto più duro che in quello
inglese. Durante una battaglia cruciale a colpi di cannone e di fucile, a
cui Barry prende parte, una cannonata colpisce l'edificio facendo crollare
una trave che cade addosso al capitano, ferendolo e immobilizzandolo.
Barry interviene e riesce con molta fatica a sollevare e spostare la trave,
salvando così la vita al capitano. Come ricompensa, Potzdorf lo premia
con due federichi d'oro e gli affida un incarico di secondo piano senza
alcun rischio: un lavoro di spionaggio in cui deve farsi assumere come
cameriere presso un raffinato giocatore d'azzardo francese, un
Chevalier
certo de Balibari. In realtà, egli è un irlandese che vive sotto
copertura, e per questo i prussiani hanno buon motivo di sospettare che
possa essere una spia per conto dell'Austria. La missione di Barry è
osservare l'uomo e fare rapporto tutti i giorni al capitano Potzdorf su
quello che fa ma già al primo incontro, per nostalgia patriottica rivela il
suo compito e stringe amicizia con il giocatore.
De Balibari fa entrare Barry nel mondo del gioco d'azzardo, ed egli,
inventando ogni genere di trucco con la propria astuzia, aiuta il suo
benefattore a vincere tutte le partite a carte con altri nobili.
Il governo prussiano decide di portare alla frontiera il giocatore. I due
sodali, però, smontano il piano del governo: la mattina dopo, quando due
soldati prussiani si presentano davanti alla residenza del giocatore, colui
che prendono in consegna è in realtà Barry, travestito in modo da
somigliare allo Chevalier, e lo scortano. Il vero de Balibari è espatriato
comodamente durante la notte. La carriera dei due giocatori procede con
un successo dietro l'altro. Barry si rende famoso, oltre che per la sua
fortuna al tavolo da gioco, per la sua bravura con la spada e per la
sua bellezza, che attira diverse donne, tra cui la giovane contessa Lady
Lyndon, donna sofisticata e infelice, sposata con Sir Charles Reginald
Lyndon, ricchissimo e molto malato, da cui ha avuto un figlio, Lord
Bullingdon, il cui precettore è il reverendo Runt.
Parte II
Alla morte di Sir Charles, Barry sposa Lady Lyndon. La madre di Barry
viene a vivere nel palazzo della coppia. Dal matrimonio con la donna
Barry ha un figlio, il piccolo Bryan Patrick Lyndon, e si attira l'inimicizia
del figliastro, Bullingdon, che lo ritiene un uomo rozzo e opportunista.
Passano gli anni: tra Barry e Lady Lyndon l'amore è finito, Barry ha
numerose amanti e i due vivono separati. Il conflitto tra Bullingdon e
Barry si fa sempre più aspro, mentre a consolare Barry è
l'amore paterno nei confronti di suo figlio Bryan.
Un giorno la madre di Barry dice chiaramente al figlio che, nonostante sia
sposato con una ricca nobildonna, non ha niente intestato a sé, quindi è
nullatenente, e per questo non sarà lui a ereditare la fortuna di famiglia,
ma il figlio primogenito, che gli è fortemente ostile. Tutto si risolverebbe
se Barry ottenesse un qualsiasi titolo nobiliare. Barry si getta anima e
corpo nell'impresa, finanziando opere e organizzando
sontuosi ricevimenti.
Un giorno, durante un'esibizione musicale dove Lady Lyndon suona il
clavicembalo, Bullingdon mette in atto un piano per screditare la falsa
immagine di Barry, sfruttando l'amore incondizionato che questi prova
per il piccolo Bryan, e annunciare l'intenzione di lasciare la casa paterna
per non ritornarvi più finché vi avesse abitato il patrigno. Questo suscita
le ire di Barry stesso, che non riesce a trattenersi dal saltare addosso al
figliastro e picchiarlo a sangue davanti a tutti gli astanti. Dopo questo
episodio, Barry perde definitivamente ogni speranza di ottenere un titolo
nobiliare, mentre tutti i suoi creditori si affrettano a chiedergli il
pagamento di quanto loro dovuto, gravando pesantemente sulla rendita
di Lady Lyndon.
-
Barry Lindon e odissea nello spazio
-
Analisi e commento del film Barry Lyndon di Stanley Kubrick con elementi generali di filmologia.
-
Riassunto esame Analisi del film, prof. Noto, libro consigliato Analisi del film, Casetti, Di Chio
-
Riassunto esame Analisi del film, Docente Guerrini. Libro consigliato Ambientazione nel Film