Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Azionamenti Elettrici - Appunti Pag. 1 Azionamenti Elettrici - Appunti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti Elettrici - Appunti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti Elettrici - Appunti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti Elettrici - Appunti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti Elettrici - Appunti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti Elettrici - Appunti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti Elettrici - Appunti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti Elettrici - Appunti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti Elettrici - Appunti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Azionamenti Elettrici - Appunti Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anno 2010/2011

Corso di Azionamenti Elettrici

Alimentatore da banco

10 Ω

1 A

Cosa fare per ottenere 1A?

10 mH (se arrivo 10 V in continua c.c.

Logica in anello aperto

(HC mi impone di tenere il sistema inerente) mancanza di conoscenza del sistema in esame e errore apparato massivo.

a) per velocizzare un punto date tensioni maggiore

1Ω (1V)

1 A (x Vout≠O (deve acc. energia))

se voutO corrente a rampa

Ri + L

(10v)

–––––––

Nel processo si adatte al forzamento della configurazione, c'è qualcosa che blocca la rampa fa in modo che gli risultati siano fondamentali

Dinamica del sistema di controllo -> velocità di controllo e portata del piccolo segno

Logica in anello chiuso

Necessario che conoscenza del controllo in ancimiento di filtratta

(Agire sull' alimentatore finchè non raggiunga senza conoscere il disturbo)

Normalmente di usano sistemi di controllo in cui compra più attore in anello aperto che in anello chiuso

Rispettare dei disturbi può avvenire anche in anello aperto tramite feed forward(conoscendo le dinamiche del sistema in anello chiusoIn anello chiuso la reiterazione che riprenda)

  • Tracciando feed F. Consideriamo Reg. K = 1000 (solo proporzionale)
  • Proporzionale in W, hai bene che per avere minori. controllo/g D dove avee errore (se il sistema era dato non potrebbe quasi per nulla. Solo proporzionale)
  • Se controlli perfettamente e risultati mi dicono non avere problemi ultra
  • Regolatore PI l'errore di arrivo a nullo, e di stabilizza
  • Regolatore PID: migliora il disturbo, in default amplificaDue un gioco del accumula mantenere alimenta Integrale induttore
  • meglio usare regolatori PI

MACCHINA CC MP

Per semplicità, eccitazione costante

E = Keap Ωm

no = Ra ia + φ fe (E)

Mn è costante ed unifascia, quindi si lavora solo nella zona 0 ≤ Ωm ≤ Ωb Mn è costante anche oltre una velocità base b, Il lavori solo nella zona a coppia costante.

Caratteristica Meccanica

Va, kfω, Va kostantiE regime di continueVa = Ra ia + EE = Ke φnΩm

Ωmampf = Keφ Va/Ra

Ω-colo = Va/Keφa

Si cerca di variabile Va (aumentandola) in modo di aumentare la velocità fino a quella desidevrata cercando di garantire la corrente al suo volore nominale

Se minuisco la corrente d'eccitazione φn, i limiti di esercizio cambiano Togli eiciladione degno un termine di mattura

Data la zona di operatività e la caratteristica della argie con drutta all'ala uomo resto alova in ogni punto

Caratteristica meccanica dei carichi

Prima il controllo della coppia massima ano poi adeguarla il punto di lavora …

CASO GENERALE

Nom = Ra L₀a₀ + φea + E n₀ = Pac Lacc + φacc

Vmedio = Vdc d

d = ton / T con Vdc costante

d = ton / T

TONANTE MODULANTE NON MODULATE UNIPOLARE BIMODULATE BIPOLARE

Se modulato l'uscita del nostro stadio di controllo Vc

Ei Vi. am c agi e costante (potentra un convertitore non ideate

L’out un gua K i out non varu non è costante &

In tonante il nostro interme (circa 27 as!

Ancora di ha

Nel nostro ance di controllo munie retrochio una tensione l dai ancano ne ranel ieee un rensante

è molto conadu il segnale come er riesce fare aniel ans nebraxione

An ( varieta di) & Sicilinan c me ce un sulle oscillato nob cosante e qui So o cosa.

Re non non ne

0

Inonil in contro ovine con quanualo rccio questa operazione cozì volge un

Variazione deve Ve2

V>1

y

Vinoton

Vmedio

V medio = Vdc x

amai

Vdc Vinom x V X Vinom

ei mon controrollow dinaminica in apervo aperto

Supponiamoavere∼∼∼ ad applicave tensione

TENPO ˜_CONSTANTE| Tf ∼∼ L

R

Rinne

Te

x e xy. k

X

V medio in caustadi

R

questo dibine in cortentearnfio si tmave Inin tear, destude in cofia la strongi C e

Mungiare 1a frequenz. comminatione Warner è un roenman deve part me scam)) (Manga . . . to ve ingl )

pel tnci.motinios . codio engfirseinate la machina ) teanila refl per (lonanoimento te)

(muna magana un), ce! effetto keus)

PONTE AD H

alv

(modulante po ciecAn alternamente cne rihi e v da avon avolve: motivare.

Vdc

AH + BL AK B r'ti\ X

SIMULATORE VI

Si basa su area di parabol e eq editore

δr = R τfB δtf + τf = ( Ψf = ∫ ( δtf - Rt ) δt )

in animatore buona parte facilita

M1 = output di tensione diretta immane

oppure considerazione *t tempi minori possibile

AD ALTE VELOCITA’ TENIAMO LIMITE VITTO TENSIONI ULTERIORE VARIAZIONI NON VIC

PER RF RAPIDO, UN MINIMO OFFSET CHE DETERMINA UN INTERFACCIA PURO LO MANDA AL MANTLO E ΨF CONTINUA CALCOLARE, TERMICA VIA.

Ef ‘VARIA TEMPERANZA’, XO PIU’ FACILE DI CONTROLLARE RISPETTO AI ROTORE: CI SONO ALGORITMI CHE VINCA NO, TUTTAVIA INVANCIA TERMALICA

(immagine di grafico)

τf = 1 /(1 + R1/5) = R Bif

FINE’ DERIVATA GENERARE VITA E’ UN PROBLEMA XOf + f QUALITA’ GARANTE’ VALORE C e’ QUINDI

SI METTE UN FILTRO DELLA FASE CHE ELIMINA’ ARMALINI’ ELEVATI

SIMULATORE 1Ω

IN MAN UV AFFI’ FONDONI’ CON IL VALORE ΨF (TERMALINAMENTE) —> EQ DI ROTORE

o = -RFd + RuFF Ψf = RFuFR Ψf di di

o = -Rf + finu ΨF ottengo θY =

θm = θi + ∇ θm

θs = i/ dt θSti

quindi F θm

( ∇F d sifq Ψf —> Ψ —> θ —> θi)

si ha ancora che il

considerando il periodo T in modo tale per un tempo \(t_1\) venga applicata la quinta fase \(V_i\)

viene per un tempo \(t1\) e modo da ottenere mediamente il \(V_i/max\)

...

\(t_1(100) = \frac{V_1}{V_{max}}T\)

\(V_o= \sqrt{(2/3)}V_{dc}\)

\(T\)

...

\(t_1, t_2/t_1 + t_2 = V_1 / V_{max} T\)

al max \(\sum{K_i} = V_{one}\)

...

Tecnica Bipolare

Se negativa E portante

guardo AH che BL altrimenti alte

guardo

nel secondo I canpiomemto

AH e BH prima e AL e BL

mi A direttamente mi vincol

maggiore della corrente terno

ritardo di filtro (AH e BL il filtro si destabilizzera tutto) caso (2)

Regolatore di corrente Bang - Bang

...

per fare questo e necessary commutare costantemente il funzionamento

molto maggiore del PWM

...

Molto rilevante non ha ai possibile controlling a necessità propria del sistema . Ancora ra molto comodo ne hai lineare

... tecnica adottata

...

Osservatore di Corrente - Euliminata dinamoa di strale

No regolatore -> no veloute

...

...

...

Possiamo, dando una equazione in modo completamente analogo, alla teta meccanica del cerchio e sono usati da e

La corrente im iniettato in avviamento al max la velocità dell'inverter di permette vincolo di ri er il inverter lm0

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
47 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher thekingjack di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Azionamenti elettrici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Castelli Dezza Francesco.