vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SLOPE
Sostanze molto diverse senza tenere conto della potenza, si utilizza lo FACTOR la potenza cancerogena delle sostanze che descrive ed è unite adi rischio unitario). (=coefficentecalcolare il UR Il rischio individuale perl’esposizione lifetime a dose unitaria di cancerogeno può essere utilizzato pernumero di casi di tumore attesi in una popolazione di una datacalcolare ildimensione, esposta ad una dose di inquinante cancerogeno (= approccio MoE,esprime la distanza tra il livello di esso di interesse e quello associato ad un effettoBMDL10 (=minimo ma rilevabile). limitePer i cancerogeni genotossici si usa lainferiore di intervallo di confidenza di Benchmarkdose associata ad incrementotumori di 10%).
APPROCCIO EPIDEMIOLOGICO (HIA) si producono stime basate su datimetodi per la stima del rischioepidemiologici. I metodi possono essere distinti inattribuibile metodi per per produzione di indicatori di burden of deseade,e casi attribuibili disability-adjusted Life year
(DALY).stimando indicatori quali ePer il calcolo di questi indicatori è sempre necessaria l'identificazione e la quantificazione della popolazione expo ai vari scenari ipotizzato post operam. Si identificando le aree a iso-esposizione, identificando le porzioni delleprocedesezioni di censimento incluse in ogni area a iso-esposizione, stimando la popolazione in ogni area a iso-esposizione e quindi sommandole per ottenere la popolazione esposta totale.
CALCOLO DEI CASI ATTRIBUIBILI: sono necessari dati sulla numerosità della pop. expo, livelli di expo post operam, livello di rischio (mortalità o incidenza) per gli esiti considerati prima della variazione (=ante operam) e le funzioni di rischio. Per i casi per i quali sono disponibili le stime di rischio relativo RR, da dati epidemiologici, CA= (RR-1) X TASSOpop x ΔCxPOPexp. Per l'intervallo di confidenza uso stessa formula usando i limiti superiori e inferiori dell'RR.tossicologico è sempre
Possibile consente anche al valutazione L'approccio erischio cumulativo, epidemiologico basarsi suima l'approccio ha il vantaggio dirischio osservati direttamente sulla popolazione umana e le informazionisi basanoottenute possono essere ricondotte alla popolazione target perchésull'esposizione ex ante (al tempo 0).- ALTRI DETERMINATI approccio quali-quantitativo per verificare se e come l'operaavrà influenza. Per valutare condizioni di equità in salute, associato ad unsovraccarico dovuto a condizioni di fragilità socioeconomica, vanno descritte lecondizioni d'insieme attraverso indicatori opportuni.L'assessment si sviluppa con il supporto di strumenti integrati che parte dal'identificazionedei fattori di rischio per arrivare ai con particolarepotenziali impatti sulla salute,attenzione per i soggetti sensibili: l'affidabilità dei risultati è legata sia alla scelta delmodello per rappresentare la
realtà che si vuole studiare (modelli di dispersione atmosferica, per lo studio del rilascio, destino ambientale, trasporto e dispersione dei contaminanti, vie di esposizione etc) e alla qualità dei dati di riferimento che devono essere rappresentativi per il valutazione dei limiti e delle caso studio specifico. E’ imperante quindi anche la incertezze devono essere perché sia possibile interpretare correttamente i risultati, che discussi con gli stakeholder per verificare di aver valutato e incluso le preoccupazioni della popolazione esposta.
conclusione= accettabilità e fattibilità del progetto, con identificazione della configurazione finale che include le azioni/tecnologie da adottare per ridurre l’esposizione della pop: l’insieme delle valutazioni deve guidare alla scelta dell’alternativa progettuale che minimizza gli aspetti negativi massimizzando le ricadute positive sul territorio.
4) MONITORING definizione del piano di monitoraggio
sanitario in relazione a quello ambientale per verificare le valutazioni fatte. Andranno definiti i contenuti e le modalità, compresa la periodicità, del monitoraggio, in funzione degli effetti da monitorare dopo aver individuato il set di parametri/variabili/indicatori che andranno considerati per poter condurre la valutazione degli effetti. L'uso di Check-list è un valido strumento di lavoro. Può essere necessario il biomonitoraggio della popolazione per misurare la dose interna all'organismo, predisponendola a valle della definizione dei valori di riferimento per la pop. expo prima della realizzazione dell'opera con i quali fare un confronto. Insieme si tiene sotto controllo determinati socio-sanitari del territorio che erano stati identificati come "modificabili". È possibile predisporre anche un monitoraggio ecotossico da confrontare con i risultati ottenuti nella fase di scoping nella definizione della situazione ex.5) REPORTING
Si produce un rapporto dettagliato delle attività con gruppo di lavoro, descrizione dell'opera, del territorio, degli impatti ambientali, l'individuazione degli indicatori sanitari, la descrizione dello stato di salute ante operam, bibliografia, criteri di selezione della letteratura consultata, modelli, dati ambientali e sanitari, procedure valutative adottate, livelli di incertezza stime, piano di montaggio e controllo.
VIIAS (VALUTAZIONE INTEGRATA DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO)
L'integrazione della VIS con le procedure di VIA definisce la VIIAS. Esigenza di metodologia conoscenze acquisite metodologie condivisa nasce in considerazione delle in merito alle valutative, rapida evoluzione problematicità tema salute umana e in relazione alla e alla del in procedure di autorizzazione ambito di di nuovi piani, progetti e impianti (o revisioni di quelli spesso l'elemento salute ridotto vecchi) perché è poco visibile nelle procedure.
Se non oassente. Componente salute e ambiente serve per raggiungimento di obiettivi di sviluppocomponente di procedure già esistenti,sostenibile: VIIAS ha definizione analoga a vis ed è untutti i possibili effetti sulla salute di piani, progetti e/o impiantiiter unico di valutazione diindustriali che potrebbero avere un impatto ambientale.
IMPATTO AMBIENTALE ≠ INQUINAMENTO:
- Impatto ambientale: qualitativa quantitativa, diretta indiretta, brevealterazione e/o e a elungo termine, permanente temporanea, singola cumulativa, positiva negativaa e e epiani, programmi progettidell’ambiente […] in conseguenza ad attuazione su territorio di orealizzazione, gestione dismissionenelle diverse fasi della loro e nonché dimalfunzionamenti eventuali (da dlgs 152/2006).
- Inquinamento: immissione diretta o indiretta a seguito di arrivata umana di qualsiasi cosapossa nuocere alla salute umana o alla qualità dell’ambiente, causandone il
deterioramentooppure danni/perturbazioni a valore ricreativo/legittimo uso
- VIIAS in VAS (valutazione ambientale strategica): VAS processo.è
- verifica di assoggettabilità (=screening o valutazione preliminare) e fase di consultazione preliminare (=scoping): valuta
La VAS riguarda i piani ed i programmi che possono avere impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale e si avvia contestualmente alla loro formazione.
Normativa di riferimento: Parte II di dlgs 152/2006, richiami alla componente salute nella VAS sono generici in allegato I (criteri per verifica significatività di impatti ambientali) e allegato VI (aspetti da considerare per valutazione possibili impatti su ambiente).
In base alla normativa, autorità competente se è necessaria la VAS se si producono impatti significativi sull’ambiente, includendo anche i rischi per la salute umana, Rapporto Preliminare: acquisendo il parere sul poiché politiche da mettere in atto
Alternative, in questa fase si definiscono le alternative e si valutano le implicazioni ambientali e sanitarie. È importante che la VAS consideri fin dall'inizio la questione salute e quindi preveda la verifica di assoggettabilità e la consultazione dei soggetti competenti nella VIIAS. Se da esito del Rapporto Ambientale Preliminare risulta positivo (= assoggettabile), l'autorità procedente redige un Rapporto Ambientale di portata e livello di dettaglio delle informazioni che definisce la valutazione ambientale e il contenuto da includere nel Rapporto Ambientale. Il RAP viene sottoposto a consultazione dei soggetti con competenza ambientale ed è possibile segnalare la necessità di approfondire la tematica ambiente e salute insieme ad altri soggetti competenti in VIIAS. In questa fase il proponente e/o l'autorità procedente devono, con i soggetti competenti, considerare gli obiettivi, target, aspetti rilevanti del contesto e relativi alla salute, identificare gli indicatori e fornire informazioni supportate dai dati disponibili sullo stato di salute.
fornire per l'interpretazione all'individuazione possibili effetti dei dati e delle info, contribuire dei indicazioni su azioni da intraprendere sulla salute e sul benessere, fornire per promuovere e migliorare il benessere e minimizzare/evitare gli effetti negativi
- valutazione del rapporto ambientale: è utile, per costruire il contributo tematico "ambiente obiettivi protezione ambientale, coerenza e salute", definire gli di verificare la con la normativa effetti alternative misure di settore, definire gli diretti e indiretti, le possibili, le dimitigazione/compensazione misure monitoraggio.
E' necessario prestare target specifici informazioni/dati attenzione ai relativi alla salute e alle che consentono di monitorarne all'evoluzione aspetti rilevanti il proseguimento, degli del contento, alle possibili criticità condizioni di da considerare e approfondire nelle valutazioni ambientali, allacompletezza esaustività delle analisi
ere criteri di validità, affidabilità e sensibilità, e devono essere in grado di fornireinformazioni chiare e comprensibili sullo stato di salute e benessere della popolazione e sull'efficacia delle misure adottate per migliorarlo. Il monitoraggio può essere effettuato a livello locale, regionale o nazionale, a seconda delle esigenze e delle risorse disponibili. Inoltre, è importante coinvolgere attivamente la comunità nella definizione degli indicatori e nel processo di monitoraggio, al fine di garantire una maggiore partecipazione e consapevolezza.