Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Automazione industriale - luglio Pag. 1 Automazione industriale - luglio Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automazione industriale - luglio Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Automazione industriale - luglio Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 0171

Quale è la funzione della rete di comunicazione nel controllo di un sistema complesso? Quella di permettere lo scambio di dati tra i diversi livelli nonché tra elementi afferenti allo stesso livello del sistema complesso.

Come è strutturata la rete di comunicazione in un sistema complesso a cui è applicata l'Automazione? Una rete a livello di campo, interconnessa ad una rete a livello di cella, interconnessa ad una dorsale aziendale.

Lezione 0181

Quali sono le possibili modalità di configurazione di una rete di comunicazione? Punto-punto o a bus.

Cosa è un protocollo di rete? È un protocollo che può essere connection-less o connection-oriented, utile a trasmettere l'informazione da un nodo sorgente ad un nodo destinazione attraverso l'instradamento logico dei messaggi lungo un percorso. Non offre garanzie di consegna in ordine dei pacchetti, offre controllo della congestione e gestione della qualità di

servizio.Lezione 0191. In un protocollo di comunicazione, il livello di trasporto si occupa del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete

2. In un protocollo di comunicazione, il livello di rete si occupa dell'instradamento logico dei messaggi end-to-end, scelta del percorso

3. Il Transmission Control Protocol (TCP) è un protocollo di comunicazione di livello Trasporto

4. L'Internet Protocol (IP) è un protocollo di comunicazione di livello Rete

5. In un protocollo di comunicazione, il livello di messaggio si occupa della definizione dei servizi per l'utente

6. In un protocollo di comunicazione, il livello di sessione si occupa della organizzazione del dialogo e sincronizzazione di programmi

7. In un protocollo di comunicazione, il livello fisico si occupa della trasmissione di pacchetti di bit su un canale di comunicazione

8. In un protocollo di comunicazione, il livello di linea si occupa della corretta trasmissione di pacchetti di dati tra nodi

adiacenti e controllo di accesso al mezzo

In un protocollo di comunicazione, il livello di presentazione si occupa della gestione dellasintassi dell'informazione da trasferire

Lezione 0201. Cosa è un bus di campo? Il bus di campo (o fieldbus) è una rete di computer industriali per il controllo distribuito di tipo real-time

2. Quale, tra i seguenti, non è un bus industriale? Actuatorbus

3. Quale, tra i seguenti, non è un vantaggio tra un bus industriale e una comunicazione seriale RS-232? riduzione della complessità degli elementi interconnessi dovuta alla inferiore capacità computazionale degli endpoint.

Lezione 0221. Quale è la funzione di una rete logica e di un controllore a logica programmabile (PLC)? La rete logica è un dispositivo di tipo digitale realizzato con circuiti elettronici in grado di svolgere funzioni di porte logiche. Il PLC è un computer industriale specializzato in origine nella gestione dei processi industriali.

In quali applicazioni è preferibile utilizzare una rete logica? In quelle che richiedono un tempo di risposta molto basso e quindi non garantibile da un PLC che richiede un minimo tempo di elaborazione delle microistruzioni.

Come è realizzata una rete logica e un PLC? La rete logica è un dispositivo di elaborazione di tipo digitale realizzato con circuiti elettronici. Il PLC è un computer industriale specializzato.

In quale livello gerarchico viene utilizzato il PLC e quale deve essere la sua funzionalità? Il PLC è utilizzato a livello di campo (attivazione delle azioni di intervento), di coordinamento (sequenziamento e temporizzazione) e di conduzione (guasti).

Lezione 0231.

In quali classi sono suddivise le schede di ingresso di un PLC? Schede analogiche, digitali o con protocollo di comunicazione.

Quali tipi di memorie utilizza un PLC? ROM di sola lettura, ospita il sistema operativo; EEPROM di lettura e scrittura, ospita il programma utente;

RAM volatile di lettura e scrittura ospita lo stato del programma e i valori delle variabili di ingresso e uscita.

3. In quali classi sono suddivise le schede di uscita di un PLC? Schede analogiche, digitali o con protocollo di comunicazione.

4. Quali sono gli elementi che compongono un PLC? Rack, alimentazione, CPU, memorie, batteria tampone, realtime clock, moduli di I/O, moduli dedicati, interfacce di comunicazione.

Lezione 024

1. Nello stateflow, cosa caratterizza una transizione? Una condizione booleana.

2. Cosa è lo "stateflow"? È uno strumento di sviluppo grafico per sistemi basati sulla teoria delle macchine a stati finiti.

Lezione 025

1. Quali, tra le seguenti affermazioni, non descrive il GRAFCET? È un linguaggio grafico per la programmazione dei regolatori PID.

2. Nel "GRAFCET", quali delle seguenti affermazioni inerenti la inizializzazione è sbagliata? Gli stati iniziali sono attivati da una transizione iniziale.

3. Nel "GRAFCET", a cosa

Serve la struttura a semaforo? Nessuna delle altre risposte è corretta.

Nel "GRAFCET", quali delle seguenti affermazioni inerenti la abilitazione delle transizioni è sbagliata? Una transizione abilitata determina il cambio di stato.

Nel "GRAFCET", quali delle seguenti affermazioni inerenti gli stati è sbagliata? All'avvio del programma, ogni stato viene attivato per un ciclo di controllo.

Nel "GRAFCET", quali delle seguenti affermazioni inerenti le transizioni è sbagliata? Uno stato deve avere una transizione in ingresso ed una in uscita.

Nel "GRAFCET", quali delle seguenti non è una struttura di collegamento? Transizione.

Lezione 0261. Nei PLC, il linguaggio FBD è ottenuto come trasposizione dei diagrammi circuitali in cui le interconnessioni rappresentano i percorsi dei segnali che collegano i vari componenti. I blocchi rappresentano le singole operazioni logiche: gli ingressi e le uscite il flusso dei dati.

Nei PLC, il linguggio IL è un linguaggio di programmazione di basso livello molto simile all'assembler. Le istruzioni sono costituite da un operatore e da un solo operando e fanno riferimento ad un registro di memoria.

Nei PLC, il linguggio SFC è ottenuto applicando un formalismo grafico per la descrizione di operazioni logiche o sequenziali in termini di stati e transizioni.

Quale, tra i seguenti, è un linguaggio di programmazione dei PLC non grafico? IL

Nei PLC, il linguggio LD è ottenuto come trasposizione informatica degli schemi logici dei quadri arelè.

Quale è il ciclo di elaborazione di un programma per PLC? Lettura ingressi, Elaborazione, Attesa, Scrittura Uscite.

Nei PLC, il linguaggio ST è un linguaggio di programmazione strutturato ad alto livello con un formalismo che si ispira al basic e al pascal. È adatto alla rappresentazione di procedure complesse che non potrebbero essere descritte con i linguaggi.

  1. Un diagramma strutturato secondo lo schema circuitale di un dispositivo di controllo a relè è tipico per quale linguaggio? Ladder diagram
  2. Un diagramma strutturato a blocchi come un diagramma circuitale di elementi logici semplici (and, or) o più sofisticati (flip-flop) è tipico per quale linguaggio? Functional Block Diagram
  3. Quale, tra i seguenti, è un programma strutturato in modo analogo ad un linguaggio assemblativo? Instruction List
  4. Un programma strutturato in modo analogo al Pascal, è tipico per quale dei seguenti linguaggi? Structured Text

Lezione 0291.

  1. In quali termini si valutano le prestazioni statiche di un elemento controllato? Si valuta, a regime, il valore assoluto dell'errore inteso come il discostamento tra il valore ottenuto e il valore desiderato.
  2. Quale è la funzione di un regolatore industriale? Migliorare le prestazioni della risposta a regime (attenuando l'errore) e il relativo transitorio.
  1. Tempo di risposta, tempo di assestamento, tempo all'emivalore e eventuale sovraelongazione.
  2. Disturbi prevedibili, casuali e strutturali.
  3. Variabili di ingresso (o di comando), variabili di uscita (o interne, o controllate) e disturbi.
  4. Le prestazioni dinamiche di un elemento controllato si valutano analizzando i valori del tempo di risposta, del tempo di assestamento, del tempo all'emivalore e della eventuale sovraelongazione, data una risposta al gradino.

Lezione 03

  1. Le prestazioni che possono essere ottenute applicando i diversi tipi di regolatori sono:
    • Un regolatore a relè è in grado di mantenere la variabile controllata ad un valore medio costante.
    • Un regolatore continuo è in grado di attenuare sensibilmente le oscillazioni di un regolatore a relè.
  2. I parametri che caratterizzano
funzionali secondo cui viene realizzato un regolatore industriale? I principali schemi funzionali utilizzati per realizzare un regolatore industriale sono il regolatore PID in configurazione serie o parallelo. Inoltre, lo schema funzionale può presentare anche nonlinearità di tipo a soglia e attrattore. 3. Qual è l'azione di intervento di un regolatore di tipo continuo? Un regolatore continuo di tipo PID è caratterizzato da 3 parametri liberi: la costante proporzionale, la costante derivativa e la costante integrativa. Questi parametri vengono utilizzati per calcolare l'azione di intervento del regolatore, che può essere proporzionale, derivativa, integrativa o una combinazione di queste tre. 4. Quale è la differenza funzionale tra un regolatore a relè e un regolatore di tipo continuo? Il regolatore a relè è in grado di impostare solo due valori di ingresso (ON/OFF), mentre il regolatore di tipo continuo può impostare un range di valori di ingresso. Questa differenza permette al regolatore di tipo continuo di fornire un controllo più preciso e continuo rispetto al regolatore a relè.

funzionali secondo cui viene applicata l'azione derivativa? L'azione derivativa è approssimata attraverso un filtro del primo o del secondo ordine centrati sulla banda del segnale da derivare. Il primo presenta un polo ed uno zero, il secondo presenta due poli e uno zero.

Quale è il significato dell'azione proporzione, dell'azione integrale e dell'azione derivativa e quali sono i loro effetti? L'azione proporzionale agisce in maniera proporzionale all'errore in ingresso al controllore. L'azione integrale permette di soddisfare la specifica sul valore dell'errore a regime permanente, ma

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
11 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher evitaerc99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Automazione industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Suraci Vincenzo.