Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Audiovisivi lineari Pag. 1 Audiovisivi lineari Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Audiovisivi lineari Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Audiovisivi lineari Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Audiovisivi lineari

Cinema

STORIA

  • fine 1800, fratelli LUMIÈRE: sviluppo tecnologico della FOTOGRAFIA
  • primi QUADRI (filmati) erano DOCUMENTARISTICI (es. ARRIVAL OF THE TRAIN) => no intenzione creativa

DEFINIZIONE

  1. MEZZO AUDIOVISIVO che permette di registrare immagini sonore in movimento, siano esse riproduzione del REALE o ricostruzioni IMMAGINARIE
  2. DISPOSITIVO: congegno che provvede a determinate funzioni (suscita emozioni + reazioni)
  3. INDUSTRIA/ISTITUZIONE CINEMATOGRAFICA: necessità di spese => compromessi tra IDEA e possibilità ECONOMICHE

ISTITUZIONE CINEMATOGRAFICA

Un film necessita di spese e cinema deve produrre denaro ⇒ AZIONE (personaggi che agiscono), no CHIACCHERE e INTROSPESIONE

ISTITUZIONE CINEMATOGRAFICA funziona quanto più le sue storie fanno dimenticare che essa esiste: vende sogni, storie pure

ONTOLOGIA DELL'IMMAGINE

Gli esseri umani hanno un bisogno innato di assimilare storie

  1. MUMMIE: popolo credeva che il faraone fosse vivo in un'altra forma ⇒ CADAVERE = vita eterna
  2. RITRATTI: morte FISICA, ma non SPIRITUALE ⇒ RICORDO ETERNO
  3. FOTOGRAFIA: RICORDO ETERNO

Un'immagine è costituita da:

  • STUDIUM: insieme di ciò che è visibile (ambientazione, colori, atmosfera, personaggi, temi, ARCHETIPI)
  • PUNCTUM:
    • elemento che imprime un'immagine nello spettatore ⇒ rapporto intimo ed esclusivo con l'immagine
    • dipende da ESPERIENZA + INCONSCIO

ESTETICA E SEMIOTICA DEL CINEMA

ESTETICA: materia che studia le relazioni tra FILM e altre ARTI VISIVE (es. Bacio di Hayez = Senso; luci film = Caravaggio; ambientazioni prese da Hopper) e teoria di Hosbüllo funziona l'interpretazione

SEMIOTICA: analizza le relazioni tra CINEMA e LINGUAGGIO ⇒ interpretazioni simboliche e suggestioni (es. Apocalypse now)

NARRAZIONE

Bisogno umano di raccontare storie ⇒ necessità di RIFERIMENTI, ESEMPI

Strutturata da racconto esposto in forma letteraria ⇒ costituito da elementi tecnici che danno ELEGANZA + STILE

Una narrazione può essere in forma di:

  1. ROMANZO
  2. SCENEGGIATURA:
    • descrizioni dettagliate di AZIONI + DIALOGHI ⇒ ciò che si vede
    • Incentrata su AZIONE: deve tenere alta l'attenzione del pubblico
    • LINEARE: messinscena predeterminata da altri ⇒ spettatore subisce passivamente

FILM

  • insieme di fotogrammi proiettati in sequenza
  • frequenza standard: 24 FRAME/sec

Costituito da:

  1. INQUADRATURA: spazio delimitato da ciò che lo spettatore vede
  2. CAMPO: ciò che si trova all'interno dell'inquadratura
  3. FUORICAMPO: ciò che si percepisce fuori dal campo (voci, suoni, ecc...)
  4. SPAZIO FILMICO: insieme di campo + fuoricampo

MIMESI

TEMPO e SPAZIO sono frammentati e riformulati ⇒ SPAZIO e TEMPO autonomi

Lo spettatore non risente della mancanza di credibilità ⇒ entra nel mondo della finzione

REGISTA

  1. padre dell'IDEA
  2. SUPERVISORE: deve rispondere alle domande di tutti ⇒ deve SCEGLIERE cercando di preservare la sua idea
  3. MANAGER: tempo risorse budget, ecc...
  4. cura il FILM e il suo STILE
    • insieme di immagini che reagiscono per un obiettivo comunicativo

REGISTA ≠ DIRECTOR:

REGISTA: controllo creativo per realizzare opera personale

DIRECTOR:

esegue lavoro assegnato dagli STUDIOS

FASI DI PRODUZIONE

  1. SCENEGGIATURA
  2. MESSA IN SCENA
  3. MONTAGGIO

SCENEGGIATURA

  • descrizioni dettagliate di AZIONI + DIALOGHI ⇒ ciò che si vede
  • incuranti su AZIONE: deve tenere alta l'attenzione del pubblico
  • LINEARE: messa in scena predeterminata da altri ⇒ spettatore subisce passivamente

MESSA IN SCENA

Realizzazione concreta della sceneggiatura

  • SCENOGRAFIA
  • ILLUMINAZIONE
  • COSTUMI
  • MAKE UP/ACCONCIATURA
  • RECITAZIONE

Tutti fanno riferimento al regista

ILLUMINAZIONE

LUMINOSITÀ:

  • percezione di intensità luminosa che un oggetto riflette o una luce emette
  • curata dal DIRETTORE DI FOTOGRAFIA
  • oggi curata anche in post-produzione (rischia però di non avere carattere: niente è predeterminato dall'inizio)

DIRETTORE DI FOTOGRAFIA

Si occupa di:

  • CONTRASTO: rapporto luci/ombre
  • TINTA/TONALITÀ: distinzione tra colori, che possono essere CALDI o FREDDI
  • SATURAZIONE: intensità di una tinta, che può essere SATURA (vivida) o INSATURA (spenta)
  • LUCI: possono essere DURE (ombre con bordi netti) o MORBIDE (aree intermedie luci/ombre)

SCHEMI BASE ILLUMINAZIONE

  • LUCE CHIAVE: base principale, netta
  • LUCE DI RIEMPIMENTO: schiarisce ombre prodotte da luce chiave
  • LUCE DI CONTROLUCE: alle spalle del soggetto ⇒ stacca soggetto dallo sfondo ⇒ SILHOUETTE
  • LUCE LATERALE: trasforma parti di scena non in primo piano ⇒ dà profondità o schiarisce ambiente

MONTAGGIO

  • tecnica esclusiva del cinema
  • tecnica che crea continuità tra le riprese e agisce sulla comprensione logica e le emozioni suscitate ⇒ passaggio più importante:
  • può modificare la percezione del film, salvare film pessimi, ecc...
  • non esisteva prima del '900

PROCESSO DI MONTAGGIO

  1. SELEZIONE DEL MATERIALE: scelta del footage e inquadrature, sincronizzazione audio
  2. PRE-MONTAGGIO/ROUGH CUT: assemblaggio provvisorio inquadrature nell'ordine della sceneggiatura
  3. EDITING: taglia e incolla delle scene ⇒ unità + continuità

EDITING

  • crea il RITMO: variano le emozione suscitate in base ai tagli
  • RITMO GENERALE: determina equilibrio generale ⇒ mantiene alta l'attenzione
  • comportati i tagli da ottime scene + mantenimento di scene mediocri
  • Funzione microscopica: scelta RACCORDI (accostamenti) tra immagini
    • o STACCO: semplice passaggio tra due inquadrature
    • o A NERO: inquadrature intervalle al nero
    • o ASSOLVENZE O NERO: le immagini scompaiono lentamente
    • o DISSOLVENZE A NERO: le immagini scompaiono lentamente
    • o ASSOLVENZE INCROCIATE: due immagini sfumano una sull'altra, sovrapponendosi per qualche secondo
    • DOCUMENTARI: riprese dalla realtà ⇒ MONTATORE ha anche da SCENEGGIATORE, regista fornisce grandi quantità di materiale

EFFETTO KULESHOV

L'inquadratura di una persona con sguardo neutro che guarda qualcosa assume significati differenti a seconda di cosa il personaggio sta osservando nell'inquadratura che segue ⇒ MONTAGGIO COSTRUTTIVO

SUONO

  • Solo dal 1927
  • messness + post produzione
  • COLONNA SONORA = insieme di tutti i canali sonori utilizzati (presa diretta, doppiaggio, rumori ambiente, sound design, audio mix, musica)
  • contribuisce alla resa finale

Solo microfoni PANORAMICI:

  • catturano tutti i rumori ⇒ macchina da presa rumorose inserita in cabine insonorizzate
  • STATICITÀ: tutto deve essere registrato assieme (dialoghi, orchestra, ambienti...)
  • distribuzione estera penalizzata da lingua

1932 MIXAGGIO A MULTI-TRACCIA: post produzione audio (colonna audio + doppiaggio)

GENERI HOLLYWOOD

  • Anni '20 - '30: HOLLYWOOD si impone nel mondo
  • STUDIOS capiscono che massa guarda film in base a ATTORI + GENERI ⇒ sviluppo cinema DI GENERE

WESTERN

  • rappresentazione periodo storico: conquista WEST, "SOGNO AMERICANO"
  • 1939 OMBRE ROSSE, John Ford

MUSICAL

  • nasce con il sonoro
  • narrazione alternata a balli + canti
  • IL MAGO DI OZ: musical + cinema per ragazzi

NOIR

  • delitti + spy-story
  • uomini pessimist + insicuri
  • donne seduttrici + traditrici (FEMME FATALE)
  • ambientazioni: nebbia, notte, penombra
  • consente FINALI DRAMMATICI: primo genere hollywoodiano

QUARTO POTERE (CITIZEN KANE)

  • 1941 ORSON WELLES, 25 anni: noto conduttore radiofonico
  • contratto dava libertà a WELLES ⇒ primo film con INTENZIONE AUTORIALE: regista impone proprio STILE
    • PIANI SEQUENZA: inquadratura senza tagli e montaggi
    • INQUADRATURA RASO TERRA
    • mix generi: NOIR, DOCUMENTARISTICO, MISTERO, FAVOLA GOTICA...
    • TRAMA: magnate MR KANE muore ⇒ FLASHBACK raccontano vita KANE secondo punti vista personaggi differenti
  • MR KANE: personaggio non ben definibile, solitamente è il contrario

NEOREALISMO

  • ITALIA 1945
  • Dopoguerra: necessità di storie VERE + voglia di RIPRESA
  • CINECITTÀ distrutta ⇒ film girati in STRADE + CAMPAGNE

CARATTERISTICHE

  • Luoghi REALI
  • Storie VERE
  • attori NON PROFESSIONISTI
  • lingua PARLATA + DIALETTI
  • ⇒ ritratto paese devastato dalla GUERRA
  • Scomodo per STATO + CHIESA ⇒ 1949 LEGGE ANDREOTTI: sovvenzioni case produzione, ma controllo su cinema
  • ⇒ NEOREALISMO si esaurisce: nasce cinema d'autore (FELLINI + ANTONIONI)

ROBERTO ROSSELLINI

  • 1945 ROMA CITTÀ APERTA: occupazione tedesca di Roma
  • 1946 PAISA: arrivo anglo-americani

VITTORIO DE SICA

  • 1948 LADRI DI BICICLETTE: padre derubato da bicicletta che usava per lavoro ⇒ ne ruba una, ma viene scoperto

LUCHINO VISCONTI

  • 1948 LA TERRA TREMA: pescatori siciliani si ribellano contro grossisti sfruttatori

GIUSEPPE DE SANTIS

  • 1949 RISO AMARO: gruppo mondine disagiate

CINEMA D'AUTORE

  • anni '50
  • LEGGE ANDREOTTI spinge verso storie di FANTASIA ⇒ neorealisti si reinventano + nascono nuovi registi
  • REGISTA non è più solo direttore: scrive + supervisiona film ⇒ film = OPERA D'ARTE (stile imposto da regista)
  • es: LUIS BUNUEL, INGMAR BERGMAN, AKIRA KUROSAWA, ROBERT BRESSON, JACQUES TATI, FEDERICO FELLINI, MICHELANGELO ANTONIONI

FEDERICO FELLINI

  • inizia come sceneggiatore
  • film PROFONDI + LEGGERI
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
11 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matteo_Novali di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Audiovisivi lineari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA o del prof Capalbo Fabio.