Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Controllo oggetti
1. Saper colpire una pallina (da ferma): la palla deve rimbalzare in un muro davanti. Vedere se fa parabola... Valutare: grip (afferraggio della mazza con la mano dominante e non); se colpisce effettivamente la pallina;
2. Palleggio (stazionario, da fermo). Analizzare: contatto della palla con una mano, se viene effettuato all'altezza della pelvi/anche. Se la palla viene tenuta con le dita, leggermente col palmo, senza bloccarla. Ci deve essere un palleggio continuo.
3. Afferrare: come il bambino afferra.
4. Colpire: colpire un pallone contro il muro.
5. Lanciare: sopra la testa contro il muro.
6. Rotolamento: rotolare pallina al suolo.
Questi sono i movimenti che vengono valutati, che stanno alla base poi di altri movimenti che vengono acquisiti con la performance, con l'esperienza, in base al corredo genetico.
Tabelle di riferimento da visionare nel manuale.
GMQ valuta il grado, dove è posizionato il nostro bambino.
Somma dei punteggi dei sottotest.
Media indicata in verde. Foglio x sommatoria punteggi. Efficienza fisica è un parametro utile per la valutazione dello stato di salute di bambini e adulti. Può essere utilizzato come elemento di prevenzione, perché è collegata a malattie cardiovascolari e degenerative. Screening x vedere se ci sono le basi di sviluppo di malattie (es obesità). È definita come l'abilità di eseguire compiti di vita quotidiana, con vigore, senza fatica e con abbastanza energia restante per godere del tempo libero, anche per intervenire in situazioni inusuali o emergenze impreviste. Ha una struttura multidimensionale, può essere misurata attraverso le sue componenti che sono: - Composizione corporea: fa riferimento alle percentuali dei differenti tipi di tessuto corporeo; tendenzialmente si valuta la % di grasso corporeo. Quindi massa magra e grassa. Per farli si possono utilizzare: enziometria?, misurazione delle pliche, BMI (indice di massa corporea, piùveloce).- Fitness cardiorespiratorio: si riferisce a sistema respiratorio e circolatorio. Criterio per misurarlo è il VO2 max (massimo consumo di O2).- Fitness muscoloscheletrica: è forza e resistenza muscolare.- Motor fitness: qualità come equilibrio, coordinazione, agilità, rapidità.- Flessibilità: Capacità di muovere un'articolazione attraverso il suo completo range of motion. Test: Svariati. Non ne esiste uno universale. 3 batterie di test più applicate: - Eurofit - Alpha-fit - Fitnessgram Fa riferimento ad un programma che prevede più test, una batteria di test. Serve per valutare: composizione corporea, fitness cardiorespiratoria, forza e resistenza muscolare, flessibilità. Per la composizione corporea, viene utilizzato/fa riferimento a: - Indice di massa corporea (BMI). In ogni tabella il Fitnessgram prevede diverse zone. HFZ sta per Healt fitness zone, a cui puntiamo e dobbiamo fare maggioreIl riferimento, perché è la zona in cui si presenta lo stato di salute ottimale per i bambini. Qui sono suddivisi tutti i valori partendo dai 5-17 anni.
Fitness cardiorespiratoria:
- PACER
- 1600m corsa o cammino
Il criterio che si utilizza per valutarla è il vo2max, però è difficile da valutare fuori da un laboratorio. Quindi il fitnessgram prevede tabelle apposite, dove, in base al punteggio ottenuto, fa riferimento il punteggio di vo2max e quindi se questo rientra nella fitness zone, allora il bambino rispecchia i parametri che dovrebbero essere soddisfatti da tutti i bambini di quell'età.
Il bambino deve seguire comandi vocali. C'è una traccia audio che da segnali acustici. Al secondo errore il test si conclude. Punteggio in base al numero delle spole che il bambino effettua. È una corsa spola. Avanti e indietro correndo x 20m prima che il segnale suoni. Varia l'intensità. Si riduce il tempo in cui effettuare lo spostamento.
Ad intensità progressiva. Più il bambino ha O2 a disposizione, più effettua spostamenti o giri. Per la forza e la resistenza muscolare: diversi test adattati per i nostri bisogni. - Curl-ups: sit up modificati; valutano forza/resistenza addominale. - Pull-up: trazioni modificate. Da eseguire con riduzione del peso da sollevare. - Trattenuta in trazione: - Push-ups: ... - Estensione schiena: righello fronte-suolo. Forza e flessibilità muscoli colonna. Tabelle con valori di riferimento x fascia d'età Sia x ragazzi che x ragazze. Ci sono differenze seppur minime a livello fisiologico, per esempio su forza e flessibilità. Per la flessibilità: *piegata. La posizione deve essere mantenuta. Evolutiva 7 Necessità: programmare attività fisica in funzione del gruppo che si ha davanti e si vuole aiutare in questo sviluppo a tutto tondo. È importante valutare il livello dei bambini di efficienza fisica, coordinazione... effettuata la verifica.si inizia a programmare l'attività. La programmazione deve interessare tutti i domini e le sfere della persona, che sono collegati tra loro (rappresentati da un giroscopio). Lavorando quindi su efficienza fisica, sollecito tutti gli altri domini. Si verifica a posteriori tramite la task analysis.EFFICIENZA FISICA è una condizione che garantisce lo stato di salute del bambino. Importante. È la capacità che attraverso questo stato di efficienza diamo al bambino x produrre lavoro muscolare e svolgere attività fisica. In modo che si senta efficace e che reinteri? questa esperienza.
L'attività fisica contribuisce notevolmente a sviluppare l'efficienza fisica. C'è una stretta correlazione. Attraverso l'attività fisica si provoca la stimolazione del lavoro muscolare e quindi la prima cosa che migliora sono tutte le capacità che sottendono all'efficienza fisica stessa.
Va stimolata nel bambino xk negli
ultimi decenni soprattutto c'è stato un calo delle capacità coordinative e dell'efficienza stessa (es: in senso di funzionalità aerobica, è stata stimata una riduzione media di circa lo 0,5% per ogni anno - efficienza cardiovascolare sempre minore). Questo dato incide anche sulla composizione corporea: in Italia molti bambini sono sovrappeso / obesi. Malattie correlate a ciò: diabete tipo 1 e sindrome metabolica. Decremento di capacità coordinative: limitano efficienza fisica. Tutti i domini si influenzano vicendevolmente. Decremento efficienza fisica: più presente nelle popolazioni urban. Perché i bambini che vivono nella zone rurali e di campagna hanno il gioco e l'attività spontaneo, hanno spazio ecc... Di generazione in generazione sempre più evidente. L'efficienza fisica è un obiettivo che è perseguito sia in funzione della salute che per preparare i bambini che si orientano alle.Prestazioni sportive. Efficienza fisica rivolta alla salute: cerca di creare una varietà di esperienze nel bambino per raggiungere questi obiettivi. Efficienza fisica per la prestazione: viene perseguita in funzione della prestazione stessa. Limita un po' il panorama delle esercitazioni tramite le quali si raggiungono gli obiettivi. Hanno elementi in comune tuttavia:
- Garantire una composizione corporea adeguata: a vantaggio della massa magra rispetto alla massa grassa.
- Efficienza cardiocircolatoria: determina la capacità di lavoro del bambino. Garantisce che il bambino effettui attività motoria per più lungo tempo e che si alleni e sostenga i carichi di lavoro.
- Forza e resistenza muscolare: in ambito infantile il primo obiettivo delle esercitazioni di forza è insegnare al bambino a regolare in modo coordinato gli impegni di forza e darne la giusta distribuzione in funzione del compito motorio. Inoltre, una corretta esercitazione di gruppi muscolari che sono
Linee guida sull'attività fisica per i bambini
Hanno emanato linee guida diverse nel tempo, focalizzandosi su parametri quantitativi. Incremento del tempo di lavoro fisico al giorno: da 30' il primo studio a 60 non sufficienti nell'ultimo studio.
I parametri si riferiscono anche all'intensità: l'attività non deve essere solo moderata ma deve tendere all'intensa, parametro che garantisce in assoluto gli adattamenti, sia in ambito educativo che sportivo e in tempi brevi.
Intensità: effetto che quel tipo di attività motoria ha sul bambino ed è identificabile in quanto spende, cioè, quanta energia metabolica impiega per fare quel tipo di attività. È anche monitorabile attraverso la frequenza cardiaca.
La FC indicata è di non scendere sotto i 150 battiti.
I bambini hanno un range di incremento della FC molto più elevato dell'adulto. A 220 battiti il bambino lavora e l'adulto invece è ai suoi livelli quasi massimali.
L'american
- Frequenza: la frequenza deve essere almeno quotidiana.
- Intensità: l'intensità è identificata come carichi significativi che devono progredire nel tempo in modo graduale. La progressione avviene quando il bambino riesce a sostenere il carico proposto in maniera fluida e confortevole.
- Durata: la durata deve essere almeno di 60 minuti.
- Tipo: la scelta delle attività motorie è importante per la varietà, che favorisce adattamenti migliori e più stabili nel tempo. Quindi, cercare di variare il più possibile le attività.