vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Associazione e fondazioni
Costituire un’associazione
Come si costituisce un’associazione priva di personalità giuridica?
Innanzitutto non occorre recarsi da un notaio, ma i soci fondatori devono
accordarsi e predisporre una scrittura privata, cioè un atto scritto da loro stessi,
che in questo caso consiste in un atto costitutivo e uno statuto che riguarda il
funzionamento dell’organizzazione.
È preferibile presentare gli atti così predisposti all’Agenzia delle entrate che
procederà alla loro registrazione con un costo complessivo non superiore a 200
euro.
Inoltre devono essere versate delle quote associative anche simboliche.
Che cosa deve contenere l’atto costitutivo?
La data di costituzione e la sede dell’associazione; le generalità e il codice
fiscale dei soci fondatori; la denominazione sociale, cioè il nome
dell’associazione, la sua finalità (per esempio, associazione/società sportiva
dilettantistica); l’indicazione “associazione senza finalità di lucro” e la nomina
dei primi organismi dirigenti (presidente, vicepresidenti, tesoriere, segretario ecc.).
Come si provvede invece al suo riconoscimento?
Il riconoscimento avviene in seguito all’iscrizione nel Registro delle persone
giuridiche istituito presso le prefetture, oppure presso le Regioni per le persone
giuridiche che operano nelle materie attribuite alla competenza delle Regioni.