Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA
IN SITUAZIONE CARATTERIZZATA DA
PATOLOGIA ONCOLOGICA
ALOPECIA
DEFINIZIONE
Comparsa: dopo 1-2 settimane
Puo essere totale o parziale (interessamento di: capelli, ciglia, sopracciglia, viso, ascelle, pube)
L incidenza e la gravida dipendono dal TIPO e dal DOSAGGIO del farmaco
E sempre reversibile dopo la sospensione del trattamento
MANIFESTAZIONE Alterazione dell immagine corporea e alopecia
INFERMIERISTICA
INTERVENTI
Ridurre al minimo l impatto psicologico
INFERMIERISTICI
1. Suggerire un taglio dei capelli, sottolineare SE e quando cadranno e quando torneranno
2. Evitare spazzole, phon, pettini a denti stretti
3. Discutere la possibilita di procurarsi una parrucca (possibilmente prima della caduta per
individuare il taglio di capelli piu simile all attuale)
4. Proteggere il cuoio capelluto con cappelli, foulars, ecc
5. Valutare la possibilita di un supporto psicologico (gruppi di aiuto, psicologo)
NAUSEA e VOMITO
DEFINIZIONE
Puo essere di tre tipi:
1. Anticipatorio: essenzialmente di tipo psicologico
2. Acuto: insorge entro 24 ore
3. Ritardato: insorge dopo le 24 ore (Platino)
I farmaci attualmente a disposizione sono in grado di controllarlo nell 80-90% di casi.
Attivita emetogena della chemioterapia determinata da
1. Stimolazione diretta del centro del vomito
2. Stimolazione indiretta sui chemorecettori (del CZT: Chemoreceptor Trigger Zone) a livello della
parete intestinale le cui vie afferenti giungono al centro del vomito
Viene influenzata da: dosi, durata del trattamento, risposta emotiva, altre variabili psicologiche,
alimentazione e sonno
I farmaci antiemetici sono antagonisti dei recettori per il vomito (proclorperazina, aloperidolo, plasil,
steroidi, benzodiazepine)
MANIFESTAZIONE Alterazione della nutrizione correlata a nausea e vomito
INFERMIERISTICA
INTERVENTI
In presenza di vomito DURANTE la somministrazione:
INFERMIERISTICI
Creare l ambiente ideale: serenita, clima, musica o televisione, no forti odori o colori, assecondare (se
possibile) il paziente sulle modalita di effettuazione delle cure.
Individuare l origine della nausea se precoce
Somministrare correttamente la premedicazione e riferire al medico per modificare farmaci e/o dosi
In presenza di vomito DOPO la somministrazione
Consigliare riposo e tranquillita a casa in quella giornata
Consigliare un alimentazione normale (se persiste la nausea, bere poco e mangiare asciutto e salato)
Consigliare bevande gasate e diversificate in presenza di sapori metallici
Informare e consigliare il paziente sulla corretta assunzione della terapia antiemetica anche in
assenza di sintomi
ANORESSIA
DEFINIZIONE
Cause:
1. Tumore in se
2. Chemioterapia
MANIFESTAZIONE Alterazione della nutrizione correlata ad anoressia
INFERMIERISTICA
INTERVENTI
Educare il paziente a piccoli accorgimenti:
INFERMIERISTICI
1. Invitare il paziente e la famiglia a mangiare in
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Assistenza infermieristica in medicina specialistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Maddalena Raffaele.