vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE ARTICOLAZIONI
CLASSIFICAZIONE
Lo studio delle articolazioni è chiamato artrologia; la chinesiologia è lo studio dei movimenti
muscolo-scheletrici ed è una branca della biomeccanica.
Il nome delle articolazioni deriva dalle ossa coinvolte. Esse sono collocate in quattro
categorie: ossee, fibrose, cartilaginee, sinoviali.
Articolazioni ossee o sinostosi
è un’articolazione immobile formata quando lo spazio tra due ossa ossifica e diventano un
unico osso; le articolazioni ossee si possono formare per ossificazione sia di articolazioni
cartilaginee che fibrose.
Articolazioni fibrose o sinartrosi
Sono punti in cui ossa adiacenti sono unite da fibre collagene che emergono da un osso e
penetrano nell’altro; possono essere di tre tipi: suture (immobili o quasi, uniscono le ossa
della testa e possono essere dentate, squamose o piane), gonfosi (quelle dei denti) e
sindesmosi (piu mobili).
Articolazioni cartilaginee o anfiartrosi
Sono punti in cui due ossa sono unite da cartilagine; a seconda del tipo di cartilagine, si
dividono in sincondrosi e sinfisi. Sincondrosi : la cartilagine presente tra i due capi articolari è
ialina (tessuto connettivo denso), ad esempio l’articolazione della prima costa con lo sterno.
Possono evolvere a sinostosi con l’accrescimento. Sinfisi : la cartilagine è di tipo fibroso: ad
esempio la sinfisi pubica o l’articolazione tra i corpi di due vertebre, uniti da un disco
fibrocartilagineo che nell’insieme permettono considerevole flessibilità. (nello specifico, le
superfici articolari sono rivestite da cartilagine ialina e tra le due è presente un disco fibroso)
Articolazioni sinoviali o diatrosi
: permettono lo scivolamento delle superfici articolari l’una
rispetto all’altra. Le estremità ossee sono rivestite da cartilagine articolare (2-3 mm di
cartilagine ialina); esse contengono una cavità articolare contenente il liquido sinoviale
(fluido viscoso e scivoloso ricco di albumina e acido ialuronico) per ridurre l’attrito. Una
capsula articolare racchiude la cavità e trattiene il fluido; inoltre è presente una membrana
sinoviale che secerne il fluido e rimuove detriti ed una capsula fibrosa. In alcune articolazioni
la cartilagine cresce verso l’interno della capsula e forma un disco articolare; in altre, tipo il
ginocchio, essa non attraversa completamente l’articolazione e forma due menischi.
Esistono altre strutture associate con l’articolazione di tipo sinoviale, tipo:
● tendini: fascetti di tessuto connettivo collagene duro che connette un muscolo ad un
osso
● legamenti: tessuto simile che lega due ossa
● borsa: sacco fibroso riempito da liquido sinoviale localizzato tra muscoli adiacenti;
aiutano i tendini a scivolare piu facilmente e possono aumentare l’effetto meccanico
di un muscolo (borsite)
● guaine tendinee: borse cilindriche che avvolgono un tendine (tendinite)