Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Articolazioni  Pag. 1 Articolazioni  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Articolazioni  Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SINOSTOSI.

Il tipo di tessuto interposto fra i capi articolari differenzia i vari tipi di sinartrosi.

Tipi di sinartrosi:

- SINCONDROSI: si caratterizzano per la presenza di CARTILAGINE fra i capi articolari.

Un esempio sono le ossa del cranio alla nascita, perché vi sono ancora resti di cartilagine ialina

fra le ossa, responsabile della formazione delle cosiddette "fontanelle". Con il tempo, la

cartilagine diventa sempre più scarsa e sottile finché a 20-25 anni non si ossifica del tutto, e

l'articolazione diventa, come già detto, una SINOSTOSI. Questa è l'età in cui lo sviluppo cerebrale

ha fine.

- SINOSTOSI: presenta una sutura fra le ossa senza interposizione di alcun tessuto connettivo.

Si formano a partire da sincondrosi (cranio, anca, ecc.).

Quando si forma una sinostosi, ossa diverse fra loro si compattano talmente bene da sembrare un

osso solo. Ad esempio, il cranio è formato da osso frontale, zigomatico, temporale, ecc. talmente

bene uniti da sembrare un osso unico e indivisibile.

Nelle sinostosi le ossa sono unite insieme da SUTURE, linee di confine ben visibili.

Tipi di sutura

- PIANA: come tra le ossa della faccia

- DENTATA: tra ossa nasali e osso frontale, tra le 2 ossa parietali e tra l'osso parietale e

occipitale

- A INCASTRO (GONFOSI): tra denti e alveoli

- SQUAMOSA: tra osso temporale e parietale e tra parietale e sfenoide

- SCHINDILESI: tra vomere e cresta sfenoidale (un osso ha la forma di una cresta e l'altro una

scanalatura)

Altri tipi di sinatrosi sono:

- SINFISI: questo tipo di articolazione presenta un tratto di cartilagine fibrosa fra le ossa (pube,

colonna vertebrale, ecc.). La presenza di cartilagine permette un certo movimento, come quello

dell'intera colonna vertebrale e della sinfisi pubica, i cui capi si distaccano un po' al momento del

parto per permettere l'espletamento.

- SINDESMOSI: presenza di connettivo o legamenti che tengono insieme i capi articolari (tibia

e fibula).

Anche le sindesmosi presentano SUTURE, oppure possono presentare GONFOSI, cioè presenza

di un capo articolare di forma conica (convesso) che si articola con un capo articolare di forma

concava.

- SINDESMO-DIARTROSI: presenza di cavità articolare e di legamenti che tengono insieme i

capi articolari (sacro-ileo).

Più un'articolazione è mobile, minore è la sua resistenza. La solidità delle ossa prevale sulla

mobilità man mano che aumenta l'età, a meno che non intervengano patologie come

l'osteoporosi.

All'articolazione sono annessi LEGAMENTI:

- INTRA-ARTICOLARI: dentro la capsula articolare

- ARTICOLARI: aderenti alla capsula articolare

- A DISTANZA: estranei alla capsula articolare

Le suture craniche

Le principali sono:

CORONALE: tra osso parietale e frontale

SAGITTALE: tra le ossa parietali

FRONTALE O METOPICA: tra le due lamine dell'osso frontale

SQUAMOSA: tra osso parietale e squama del temporale

LAMBDOIDEA: a V rovesciata, tra le ossa parietali e l'osso occipitale

A queste si aggiungono le suture:

FRONTO-ETMOIDALE

SFENO-FRONTALE

SFENO-ETMOIDALE

SFENO-PARIETALE

SFENO-PETROSA: tra lo sfenoide e la lamina petrosa del temporale

SFENO- SQUAMOSA: tra lo sfenoide e la lamina squamosa del temporale

PARIETO-MASTOIDEA: tra il parietale e la mastoide del temporale

OCCIPITO-MASTOIDEA: tra il parietale e la mastoide del temporale

Clicca sull'immagine sottostante per ingrandirla.

Immagine tratta da: https://it.wikipedia.org. Human_skull_side_suturas_right.svg: LadyofHats

Mariana Ruiz Villarreal derivative work: Adert (talk) -Human_skull_side_suturas_right.svg.

Pubblico dominio.

OSSA SCHELETRO ANTERIORE

1) Osso del cranio: visione dell'osso frontale, nasale, mascellare e zigomatico

2) Colonna vertebrale: cervicale, toracica e lombare

3) Mandibola, che fa parte delle due ossa mascellari (mascella superiormente e mandibola

inferiormente) e delle ossa del cranio

4) Clavicola

5) Sterno con manubrio, corpo e processo xifoideo

6) Visione parziale della scapola, che si articola con la clavicola e l'omero

7) Costole

8) Omero

9) Ulna

10) Radio

11) Carpo, composto da più ossa

12) Metacarpo, composto da più ossa

13) Falangi, falangine e falangette

14) Ileo, ischio e pube che compongono l'osso del bacino o dell'anca

15) Sacro

16) Coccige

17) Femore

18) Rotula o patella

19) Tibia

20) Perone o fibula

21) Tarso, composto da più ossa

22) Metatarso, composto da più ossa

23) Falangi delle dita del piede

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lella.sanna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Bandiera Pasquale.