Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONTESTO STORICO
Circolo di Bloomsbury: dal 1904 alcuni artisti si incontrano a Londra nella casa dei Stephen. Loro rappresentano l'avanguardia artistica e letteraria dell'Europa, sono la generazione inglese che accoglie queste sperimentazioni, che vuole rompere con l'epoca vittoriana e rappresentare l'inizio della modernità = vogliono trovare un nuovo modo di vita, basandosi comunque ancora sui i valori saldi delle generazioni passate, nonostante tutte le innovazioni sociali e industriali.
Il circolo cerca di ragionare su questo mondo artificiale, quest'oppressione, ma non pensando solo a ribellarsi e a rinnegare l'epoca precedente, ma cercano di ricreare una nuova idea di vita quotidiana, pensando quali nuovi valori etici, pensano al tipo di etica che può trasformare la vita quotidiana (oltre che l'arte e la letteratura).
Infatti, questa ribellione è su più livelli:
- a livello linguistico: vogliono sperimentare la forma;
- a livello sociale: vogliono rompere con le convenzioni;
- a livello etico: vogliono creare nuovi valori.
Livello della vita quotidiana e su come concepire le relazioni sociali. Tuttavia, al centro di questo ripensamento c'è l'idea di naturalezza: loro vogliono svincolarsi dalle convenzioni / dalle regole sociali che cancellano qualsiasi spontaneità, vogliono scavare sotto la falsità dell'architettura delle convenzioni (create perché nell'epoca precedente la natura veniva considerata non affidabile), sperimentare la naturalezza, sottraendosi ai meccanismi delle regole sociali che ti programmano. I rapporti economici sono un modo per falsare le relazioni sociali. Inoltre, c'è la ricerca della bellezza (non solo artistica, ma anche nella vita quotidiana), un criterio estetico ereditato dall'estetismo. Fondano botteghe artigianali perché credono nell'arte applicata, nella bellezza da portare nelle case di tutti, anche i più poveri, che non fosse industriale, ma che fosse, appunto, unica e amorevole dato che.
c'è cura del particolare (perché artigianale) non si parlerà di bellezza sublime, ma bellezza che ci circonda e ci contagia nella vita quotidiana).- sperimentazione della vita quotidiana:- andando a vivere in campagna anche se persone ricche.- relazioni sociali:- amicali (amicizia valore importante: valore tra persone che si reputano uguali – relazione di uguaglianza – parità di gerarchia)- amorose (anche a 3)- sessuali- collaborazioni artistiche- sperimentazione di vita collettiva interazione tra relazioni di amicizia e sessuale, anche tra più di membri. Era importante non soffocare queste relazioni.
Questo circolo quindi, si sperimenta una nuova comunità collettiva, in cui vi è un interesse marcato per la soggettività (à riscoprire sé stessi (à naturalezza), cosa si muove dentro al soggetto (à psicoanalisi e psicologia di Freud), i suoi segreti e i comportamenti che nessuno ha ancora
Scoperto e che è necessario esplorare). Inoltre, non si dava importanza alla soggettività nel privato, ma alla soggettività dell'individuo che si esprime nelle relazioni sociali.
Epoca Vittoriana: era contro la soggettività e ha privilegiato l'oggettività (metodo scientifico).
E.M FORSTER
Edward Morgan Forster fu uno degli esponenti più importanti del Novecento letterario inglese ed europeo, influenzato dalle tecniche del modernismo che mettevano in primo piano l'indagine dell'interiorità. Nacque a Londra il 1° gennaio 1879 da una famiglia agiata di borghesi, ma subì la perdita del padre quando aveva solo nove mesi. Dopo essersi laureato in storia e materie classiche, avviò la sua carriera di scrittore di romanzi, saggi e racconti, e di giornalista. La sua opera continua a essere popolare e importante sul piano culturale: praticamente tutti i suoi romanzi sono stati adattati cinematograficamente, come nel
caso di A Passage to India, A Room with a View e Maurice. Morì a Coventry a novantuno anni, il 7 giugno 1970. Dal punto di vista artistico le influenze maggiori su Forster furono i viaggi che fece - numerosi quelli in Italia, in India ed in Egitto -, l'appartenenza al circolo di Bloomsbury e l'omosessualità. Tutti questi elementi si ritrovano nelle sue opere. Bisogna comunque notare come nel caso dell'omosessualità le restrizioni all'epoca ancora vigenti non permisero la piena libertà di pubblicazione all'artista. Infatti, è importante ricordare che fino al 1967 l'omosessualità in Gran Bretagna era considerata un reato punibile per legge: la diffusione di qualsiasi opera che avesse esplicitamente trattato questo tema avrebbe incontrato la censura e un possibile processo giudiziario. È dunque comprensibile che Forster tenesse nascoste le opere che potevano mettere in luce la sua omosessualità (molti dei racconti).E il romanzo Maurice), consapevole del fatto che nessuno le avrebbe pubblicate. La strategia del nascondimento (il cosiddetto closet) appariva come l'unica via per evitare ciò che era accaduto nel passato recente a Oscar Wilde. Tali opere "clandestine" furono date alla stampa postume in seguito al cambiamento delle leggi sulla censura e alla decriminalizzazione dell'omosessualità.
L'autore aveva accettato la sua omosessualità già dagli anni Dieci del Novecento, dopo una visita alla comune del poeta e scrittore Edward Carpenter, esponente legato al Bloomsbury Group.
Tra le opere di Forster pubblicate postume si trova la raccolta di racconti, scritti tra il 1903 ed il 1958, The Life to Come (and Other Stories). A questo volume appartiene anche il racconto "Arthur Snatchfold", la cui stesura avvenne nel 1928: esso venne pubblicato insieme ad altri quattordici racconti solo nel 1972.
ANALISI DEL TESTO
Racconto in terza persona
Voce
Il narratore esprime subito giudizi negativi, mostrandosi totalmente identificato con il punto di vista del Conway (siamo testimoni dei suoi pensieri / riflessioni).