Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Comfort/pregio X X X X X X X X X X X
Replicabilità X X X X X X X X X X X
Altri sono:
- Basl Back Pack (Basilea) -> ostello che ha permesso di rivitalizzare un complesso industriale dismesso. Ha
spazi che vengono utilizzati anche dai cittadini.
- Youth Hostel Association Central (Londra) -> si trova in una zona molto esclusiva della città e offre un
servizio di ostelllo, ma di budget chic, in particolare per gli spazi comuni.
Hotel Stayokay (Olanda)
Sono localizzati in luoghi strategici (es. centro storico), molto
curati dal punto di vista architettonico.
Il ristorante attira anche gli abitanti della zona -> uso pubblico.
Con pochissimi servizi, la prenotazione avviene via codice
internet, vi sono diversi tipi di stranza: non vengono rifatte le
stanze, ma ognuno gestisce la propria.
Qualità ricercata con spazi comuni per i giovani.
Nullstern (Svizzera)
Hotel a zero stelle, legato in all’esperienza artistica.
Mancano anche i servizi di base (come il riscaldamento).
Hotel Lloyd (Amsterdam)
Soluzioni per una clientele diversificata -> nello stesso albergo sono disponibili
soluzioni da 1 a 5 stelle, ognuno può trovare il prezzo che vuole.
All’interno gli ambienti sono di pregio e firmati da architetti e designer
-> struttura di lusso che si fa meno esclusiva aprendo i battenti anche a soggetti
orientati al «right budget».
Data la raccolta di collezioni artistiche al suo interno, un problema è quello della
conservazione delle opere d’arte che devono essere mantenute. La struttura offre
molteplici servizi legati alla partecipazione degli artisti.
Struttura storica nella quale in passato venivano tenuti gli immigrati.
Posizionata nella zona del porto (comunque piuttosto viva) e non nel
centro storico. Ha contribuito alla riqualificazione della zona.
La struttura comprende molti spazi comuni per ospitare esposizione,
mostre, concerti…
Nel ristorante può andare chiunque, anche gli abitanti della città
-> spazio pubblico.
CitizenM hotel (Amsterdam)
Formula innovative dal punto di vista architettonico: utilizzo
di tecnologie prefabbricate modulari che consentono
l’ottimizzazione degli spazi e prestazioni di sostenibilità
energetica/ambientali -> le scelte architettoniche danno
possibilità di offrire tariffe più basse.
Si trova vicino all’aeroporto. Dalle finestre si vedono gli aerei
e non il centro storico.
Molto adatto ai clienti business -> presenza di spazi adatti
all’organizzazione di congressi e convention.
Campeggi
I campeggi forniscono un’esperienza particolare.
- Campeggio urbano
Esempio di progetto di una struttura temporanea per
il campeggio urbano----------------------------->
- Esterni.org organizzano dentro a delle fabbriche dei
luoghi per l’abitare temporaneo. L’esperienza ha un
ruolo importantissimo. ------------>
- Glamping: incrocio tra glamour e camping. Localizzate
in luoghi pregiati, con servizi e spese minime.
È temporaneo ed adattato all’ambiente naturale in cui
si trova -> basso impatto ambientale, non basso
livello. Non sempre sono improvvisati, spesso sono
pensati proprio così, non hanno solo funzione di
riparo ma vengono considerati delle esperienze
particolari.----->
La temporaneità di una struttura le consente di essere accettata più facilmente.
Ristorante (Milano) Everland di Sabrina Lang
(Parigi)
Ristorante temporaneo costruito sul Stanza temporanea a Parigi che consente di dormire sui
tetto della Galleria Vittorio Emanuele. tetti, in un punto panoramico da cui ammirare la città.
Bivacco Gervasutti (Monte Bianco)
Rifugio alpino: altro luogo temporaneo, molto spartano, ma iper-esclusivo.
Un luogo difficile da essere raggiunto, accessibile solo a piedi.
Deve essere in grado di resistere a situazioni climatiche estreme.
Rapporto essenzialità/funzionalità.
Dormitori per studenti (Amsterdam)
Dormitori per studenti realizzato con container messi uno sopra
l’altro, organizzati su uno spazio comune.
Spesso definiti “prefabbricati d’emergenza” con lo scopo di dare
un tetto a qualcuno che è vittima di disagi momentanei (es.
terremotati). Altro edificio ritenuto una sorta di parassita urbano.
Swiss Backpackers (Basilea)
Situato in un ex stabilimento industriale, molto
integrato con la città.
Gli spazi sono molto spartani, ma anche molto
interessanti dal punto di vista architettonico.
Vi sono servizi aggiuntivi di ogni tipo come palestra,
teatro, asilo che danno valore all’edificio.
Realizzati nell’aeroporto di Gatwick, mini capsule in
cui è possibile dormire per poco tempo.
Softiel di Jean Nouvel (Vienna)
Non è solo albergo come architettura ad
essere curato, ma anche la presenza di
opere d’arte al suo interno: l’artista
svizzero ha curato i mosaici all’interno
della hall e del ristorante all’ultimo piano
-> obbiettivo: rendersi visibili.
Burj al-Arab di Tom Wright (Dubai)
Albergo a 7 stelle localizzato sul mare -> visibilità ed edificio iconico.
Come qualità architettonica non è così rilevante (non segna la storia
dell’architettura), ma ciò non è dimostrabile.
YAS Hotel di Asymptote (Abu Dhabi)
Uso della tecnologia nella definizione della forma
strana, efficiente è un esempio di maggior qualità.
Remota Hotel (Patagonia Cilena)
Si trova in luogo poco adatto.
Molto integrato nel paesaggio con tetti verdi ed
un profilo architettonico basso; gli interni sono
lussuosi.
Argomento interessante è la compatibilità tra
ambiente e costruzione dell’albergo -> qualità
architettonica e integrazione del paesaggio.
The Sea Ranch (USA)
Non serve solo a dare ospitalità, ma…
Si trova in una situazione di natura estrema: costrutire un
luogo di accoglienza in questo caso è difficile perchè il
contesto territoriale americano è diverso da quello europeo.
Il rapporto tra uomo e natura è duro e conflittuale (tipico
della cultura americana). In Amercia è nato il ruolo
dell’importanza della natura come elemento di
compensazione dei luoghi artificiali della città -> cultura
della protezione della natura.
L’ inclinazione dei tetti tenta di seguire l‘andamento degli
alberi e della natura piegata dal vento, l’insiediamento
risulta così mimetico ->le forme architettoniche sono
necessarie, se voglio adattare la struttura al luogo quella è
l’unica forma possibile.
Juvet landscape hotel di Jensen & Skodvin (Norvegia)
Albergo le cui stanze (simili a scatole) sono diffuse nel
bosco, sollevate da terra per evitare il contatto con il
terreno per rispettarlo.
Valorizzazione delle viste del paesaggio. Un modo per far
si che il paesaggio entri all’interno delle stanze -> qualità
architettonica per rendere la struttura più compatibile con
il contesto. Cimitero (Capo Fisterra) organizzato con la stessa tecnica
dell’albergo precedente, le stanze (in questo caso i loculi)
sono orientate per guardare il paesaggio.
Hotel San Vigilius di Matteo Thun (Merano)
Resort posto sopra a Merano la cui forma è molto semplice
ed elementare, però ci sono combinati due fattori di
definizione della forma:
- organizzato secono le curve di livello, legato alla morfologia
del luogo -> si adatta alla forma del terreno
- le stanze sono organizzate in modo da avere la vista sul
punto migliore del paesaggio
-> quindi la forma è definita dal rapporto con il paesaggio.
Hotel Puerta (Madrid) Hayat Hotel di SOM
(Shanghai)
Ogni piano è stato realizzato da un architetto
differente -> strategia di marketing: si utilizza il
nome degli architetti più importanti per attirare
clienti e rendere “famoso” l’hotel. Modello di albergo che riflette il tema della
galleria commerciale.
Uno dei piani ha uno pubblico con spa, palestra e
piscina aperti a chiunque.
Furkablick di R. Koolhaas (Svizzera)
Al passo del Furka (Svizzera), è stata realizzata questa
“bussola” come ingresso all’hotel -> esempio di come
l’opera di un architetto importante (in questo caso
Koolhaas) può centralizzare una zona, definendo un
luogo sulla mappa prima sconosciuto.
Aggiunta di elemento di qualità che da nome al luogo.
Hotel New York (Rotterdam)
Nell’edificio vi era la sede della stazione marittima da dove
partivano le navi per l’America, si trova nella zona portuale.
Particolare in quanto antico, ma soprattutto perche
riutilizzato e destinato ad albergo in una zona non proprio
centrale -> operazione aggressiva per riqualificare la zona.
Inn Hotel (Amsterdam)
Ripresa delle architetture tradizionali olandesi.
Casa Gracia (Barcellona)
Ostello in una struttura di lusso, ma con prezzi bassissimi che si trova
nella zona modernista della città.
Spazi comuni non particolarmente rifiniti, ma comunque molto belli.
Al piano terreno si trovano un bar e un albergo, dove anche gli abitanti
possono recarsi.
L’innovatività è essenziale: dare servizi meno costosi, ma con creatività.
Architetture iconiche per il paesaggio
della produzione vinicola
Luoghi di pregio dal punto di vista degli spazi aperti -> paesaggio verde, ma costruito dall’uomo, mai
natura lasciata allo stato libero: tra i paesaggi più strutturati e organizzati dall’uomo.
È interessante vedere come da un lato ci sia un mercato fiorente come quello del vino, dall’altro
vedere come questo mercato si è strutturato e innovato per accogliere i turisti.
Le funzioni sono legate alla produzione ed al commercio del vino, oltre a aspazi di logistica (parcheggi,
accoglienza…).
Sono edifici iconici: devono essere riconoscibili.
L’edificio però deve rapportarsi anche con il paesaggio -> mimetizzarsi o rendersi visibili.
Il turismo del vino è un fenomeno sempre più in espansione (con un giro d’affari di oltre 15 milioni di
euro e 2,5 milioni di persone).
Sono state istituite delle vere e proprie strade del vino: un sistema integrato di offerte turistiche che si
sondano per un intero percorso lungo il quale si collocano luoghi del vino visitabili (vigneti, aziende,
cantine) e attività imprenditoriali collegate (ristoranti, alberghi, agriturismo, enoteche…). -> il vino
diventa espressione ed interpretazione di un determinato luogo.
Enti pubblici e privati operano per la promozione del territorio del vino, la tutela dell’ambiente e la
riqualificazione delle aree.
Le cantine di aprono al pubblico vendendo d