Aristotele - Materia e forma, atto e potenza
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Storia della filosofia antica tenuto dal professor Lorenzo Perilli. Per venti anni Aristotele fu discepolo di Platone, e questo lasciò un profondo segno nel suo pensiero, sebbene si tratti di una personalità diversa rispetto al maestro, di una mentalità più orientata al concreto. Per Aristotele il mondo trascendente è una duplicazione immaginaria, bisogna restare al mondo dell'esperienza. La materia procede tuttavia verso un fine, che ciascuna cosa realizzi la propria natura. Ogni oggetto è un sinolo di materia e forma, ha in sé un impulso che tende a fargli realizzare, o mettere in atto, la propria natura che è già in potenza (atto e potenza).
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Perilli Lorenzo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato