vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Filosofia del diritto 10-10-2016
- Aristotele : utilizza l’equità per superare quella distinzione tra la particolarità
della legge e la decisione.
Netta preferenza sull’applicazione della legge. E dove la legge e’ assente allora si
può procedere applicando il criterio dell’ equità che tiene conto del caso concreto.
Tema dell’equità e dell’ applicazione della legge si lega a un altro tema, al tema della
Giustizia.
L’equità supera la legge per produrre una giustizia che non coincide con l
applicazione della legge.
Giustizia:
riflessione generale sulla giustizia:
Due cose da ricordare sul tema della giustizia prima di Aristotele:
1) Conflitto con la visione dei sofisti e la visione socratica. E’ meglio o e; giusto
che i forti prevalgano, o e’ giusto produrre ingiustizia piuttosto che subirla (
sofisti ) e dall’altra parte una visione meno naturalistica
2) La giustizia e’ una virtù come altre, e’ una virtù superiore alle altre perché in
qualche modo rappresenta il risultato tra le unioni delle altre virtù.
Questa giustizia ha un contenuto particolare. La giustizia sta nel mezzo tra il subire e
il commettere ingiustizia. ( Aristotele)
3) L’idea della giustizia come ordine e come armonia. Giustizia dell’interno (
Platone).
Aristotele propone qualcosa di nuovo : la giustizia riguarda i rapporti fra le parti.
Libro
Due forme di giustizia
1) Giustizia generale: che riguarda tutti in rapporto alla propria natura.
Aristotele dice che questa giustizia la possiamo chiamare legalità ossia seguire
la propria legge. Giusto seguire la propria legge, ossia la nostra natura. Per