Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Archeologia classica Lezione 3 Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARCHEOLOGIA CLASSICA A - Lezione 3

> SCULTURE DAL TEMPIO DI PRINIAS

640-30

edificio realizzato in pietra (comprese le statue)

le sculture adornavano l'entrata del tempio

architrave che sormontava la porta d'accesso > basso rilievi

sopra l'architrave > due sculture raffiguranti dee femminili sedute (riconoscibili dal copricapo di

origine orientale > polos)

Le due sculture mostrano tratti identificativi della scultura dedalica

capigliatura, posa statica)

> STATUA FEMMINILE DA GORTINA - Creta

policromia > incisioni sulla gonna (unica parte restante)

statua seduta

>Isole Cicladi

due isole in particolare possiedono delle cave di marmo : Paros e Naxos

a Delos (santuario di Apollo) venne rinvenuta una statua di marmo ricavato dall'isola di Naxos

> KORE DI NIKANDRE - Delos

più grande del vero (2 m ca)

offerente > atto di devozione

statua parlante > iscrizione sulla statua che indica il nome della ragazza

si presenta come figlia, sorella e moglie > dipende dalle figure maschili

probabilmente fa l'offerta ad Artemide prima del matrimonio

- tratti caratteristici della scultura dedalica

> RILIEVO CON BUSTO FEMMINILE - Micene

non totalmente conservato

tratti particolari della scultura dedalica

acconciatura diversa > a strati orizzontali

CERAMICA PROTOATTICA

• stile protoattico antico (PAA) 710 - 680 a.C.

• stile protoattico medio (PAM) 680 - 630 a.C.

• stile protoattico tardo (PAT) 630 - 600 a.C.

> ANFORA DEL PITTORE DI ANALATOS (PAA)

anfora funeraria

trasformazione della decorazione > divisione in fasce :

1. sequenza di sfingi

novità > soggetto e tecnica (ricerca di effetti più elaborati > contorno)

2. elementi decorativi

3. scena di danza

innovazione della silhouette

4. elementi decorativi

5. scena figurata + fasce decorative

maggiore corposità delle figure

*elementi decorativi > non solo geometrici ma anche fiori,... > derivanti dalla cultura orientale

> ANFORA DEL PITTORE DI POLIFEMO (PAM)

tomba di un neonato

NOVITA' > raffigurazione del mito > accecazione di Polifemo da parte di Ulisse (sul collo

dell'anfora)

uso del contorno

vernice diluita > senso di plasticità della figura (rotondità delle forme corporee)

ventre dell'anfora > decapitazione di Medusa

Perseo in fuga, inseguito dalle due gorgoni > protetto da Atena

elementi decorativi vegetali > NO ordine geometrico

Ceramica corinzia VII secolo

molto diffusa in Magna Grecia e Sicilia

CERAMICA PROTOCORINZIA

• stile protocorinzio antico (PCA) 720-690 a.C.

• stile protocorinzio medio (PCM) 690-650 a.C.

• stile protocorinzio tardo (PCT) 650-630 a.C.

=> fondata sulla trasformazione formale di un vaso tipico corinzio utilizzato come contenitore di

profumo (ARYBALLOS)

STILE PROTOCORINZIO ANTICO

ingresso di elementi nuovi (uccelli, cervi, pesci, ...)

sfondi > motivi decorativi di ascendenza orientale (rosette, trecce, spirali, ...)

=> principio decorativo più che narrativo

> ARYBALLOS PROTOCORINZIO

h 6 cm

cultura figurativa orientale

- animali fantastici, elementi vegetali

- motivi decorativi geometrici sulla spalla

STILE PROTOCORINZIO MEDIO

Le figure alludono a episodi del MITO

tecnica nuova > a FIGURE NERE > silhouette in nero > dettagli con graffiti e sovraddipinture con

vernice più chiara

maggiore chiarezza, potenza e monumentalità

> ARYBALLOS PROTOCORINZIO - Tebe

h 6,8 cm

sequenza di registri con diversi tipi di decorazione

sulla spalla nuovi motivi decorativi vegetali

centro : raffigurazione di due fregi

MITO > chimera sconfitta da Bellerofonte mentre cavalca Pegaso

sfingi > repertorio figurativo orientale

"cornice" dell'azione

elementi decorativi orientali

STILE PROTOCORINZIO TARDO

> OLPE CHIGI

Segna il momento in cui lo stile corinzio a figure nere raggiunge la sua massima potenzialità

espressiva, con figure poste in profondità in spazi finalmente liberi dai rimpitivi geometrici.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher virginia.mion di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia classica greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Conti Maria Clara.