vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARCHEOLOGIA CLASSICA A - Lezione 2
Documentazione architettonica IX - VIII secolo
La documentazione relativa a questo periodo è scarsa, in quanto vengon impiegati materiali
effimeri (reperiti facilmente dal terreno, come pietre, mattoni crudi, legno, ...)
> Isola di Andros
=> ZAGORA' > individuate strutture abitative tipiche dell'età geometrica : ambiente quadrangolare
monovano di estensione limitata.
Strutture arricchite dal portico > ingresso
Conservazione della parte inferiore delle pareti
> INTERNO : banchina lungo i tre lati, dove venivano riposti gli oggetti utili (grandi
recipienti)
> pali lignei funzionali alla coperura della struttura
> Isola di Chio
=> insediamento di Emporio
Acropoli cinta da mura, accessibile da una stradina
Collina dove sono stati ritrovati un edificio sacro e una grande struttura : MEGARON (di fronte
all'entrata dell'acropoli) > sala principale del palazzo Miceneo.
> probabilmente abitazione di una famiglia aristocratica (sviluppo rettangolare) o residenza di
un capo
*famiglie allargate (ceto aristocratico) : pianta rettangolare absidata + fila di pali/colonne destinate
a sorreggere il tetto lungo l'asse longitudinale.
Rapporto con il divino
=> Edifici sacri : esigenza di delineare un'area nella quale la presenza della divinità si espliciti
tramite la statua di culto.
>grandezza, materiale durevole e pregiato, ricchezza ornamentale
2 CONCEZIONI:
• Area dorica (Grecia continentale) : edificio rettangolare allungato con
terminazione ad abside ; oikos > per edifici più piccoli
• Area ionica (Grecia orientale) : "recinto" monumentalizzato che abbraccia
uno spazio scoperto destinato ad ospitare la statua di culto
> SANTUARIO DEDICATO AD APOLLO - Isola di Eretria
(Apollo > rapitore di dafne)
• Edificio n°1 > notevoli dimensioni (10 m ca) - VIII secolo
Pianta rettangolare absidata
materiali effimeri > pareti fitte di rami di alloro ( albero sacro ad Apollo)
sostegno per pali lignei (portico) > pali che sostengono la coperture e
rafforzano la struttura
• Edificio n°2 > dimensioni maggiori (30 m ca > 100 piedi, caratterizzanti dell'arch. sacra)
pianta rettangolare absidata
pali sull'asse longitudinale dell'edificio per dare sostegno
*edifici poi cancellati per costruirne degli altri
>SANTUARIO DI ERA - Argo
modelli portati in dono alla divinità > riproducono edifici sacri
es. Modello fittile dell'Heraion di Argo
2 sostegni lignei + ambiente quadrangolare
tetto costruito con materiali leggeri
decorazione già osservata nella ceramica
>TEMPIO DI ARTEMIDE - Mazaraki
presenza della peristasi (colonnato) > invito agli dei
pianta allungata > andamento circolare da entrambi i lati
suppporti lignei > sostegno e monumentalità
Rapporto tra uomo e divinità
si concretizza solamente con un DONO (richiesta/ringraziamento)
es. tripodi con relative decorazioni realizzati con vari materiali
> BRONZETTO DI APOLLO dedicato da Mantiklos - Tebe
fine VII - inizio VII secolo
offerta votiva > piccole dimensioni
descrizione con dedica (statuetta parlante)
=> segni di una nuova sensibilità
(statua incompleta, mancano arco e frecce)
Volume solido costruito sempre secondo un asse centrale > solco centrale
FINE periodo geometrico > volontà di maggiore consistenza volumetrica alle forme (busto)
> maggiore sensibilità plastica
ETA' ORIENTALIZZANTE
VII secolo (700 - 620/600)
fenomeno di natura essenzialmente stilistica
> si intensificano i rapporti con i regni orientali (Egitto, Siria, Fenici, ...)
Cultura influenzata dalle idee orientali. Iconografia, immagini, materiali (mostri, eroi, sirene,
gorgoni, chimere, centauri,...)
testimonianze della cultura materiale
l'assimilazione e la successiva rielaborazione dei temi orientali avvengono per gradi e con intensità
diverse a seconda delle aree geografiche e culturali.
> CALDERONE BRONZEO - Olimpia
"nuova versione"
figure mostruose > porzioni di corpo di animali fantastici applicate sulla parte alta del vaso
Statuette lignee
dimensioni maggiori (dovute al materiale > legno)
Secondo i racconti, Dedalo costrì il labirinto del Minotauro, ed inoltre era in grado di modellare
statue "vive" (daidallo = modellare con cura)
*il Dedalo storico non è mai esistito
> SPHYRELATA IN BRONZO - Dreros (località di Creta)
statue provenienti da un edificio sacro
tecnica tipica orientale > lamina in bronzo su anima in legno (=> sphyrelata)
triade di divinità : -al centro > Apollo > maggiore vitalità
le braccia separate dal corpo reggevano probabilmente gli
attributi del Dio
-ai lati > Artemide (sorella) e Latona (madre)
copricapo tipico orientale che le identifica come divinità (polos)
fissità > struttura corporea tubolare ; timido accenno dei seni
Scultura dedailica
2° metà del VII secolo
> nascita della grande scultura in pietra (monumentale)
> DAMA DI AUXERRE - Parigi, Louvre
640-30
dimensioni inferiori al vero (65 cm ca)
in origine policroma
figura femminile > devota > gesto della mano sul petto > dono
realizzata in calcare > pietra > materiale durevole 8richiede abilità specifiche)