vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il percorso di studi comprende la civiltà greca e romana dal X secolo a.C. fino alla caduta
dell'impero romano d'Occidente. (X sec > 31 a.C.)
La civiltà greca si espende in Grecia, costa occidentale dell'Asia minore, città greche dell'Italia
meridionale e della Sicilia.
Le testimonianze di questa civiltà sono date dalle fonti tangibili, suddivisibili in
-opere d'arte (pittura, scultura, architettura, ...)
-fonti scritte (documenti letterari e storici)
1° periodo della civiltà greca
a partire dal X secolo a.C.
Ciiviltà micenea : dal XVI al XII secolo a.C.
società incentrata sul palazzo
fine XIII - metà XII secolo > declino della società (distruzione dei palazzi)
fine XI - metà VIII secolo > tempi bui > distruzione, impoverimento
> guerra di Troia (10 anni) > difficile ritorno degli eroi greci
>invasione dei Dori (80 anni dopo la guerra di Troia)
*tempi bui > distruzione dell'organizzazione palaziale.
scompare la grande architettura i pietra e gli affreschi che decoravano i palazzi di
Micene.
Passaggio dall'età del bronzo all'ETA' DEL FERRO
Mutarono le arre di reperimento della materia prima e quindi le linee di scambio e di traffico.
CERAMICA > utilizzata per molti oggetti utili (riccamente decorati)
In base al motivo deorativo trovato sugli oggetti (soprattutto vasi e anfore), si può avere una
scansione temporale di questo periodo:
• stile protogeometrico antico (PG) 1050 - 900 a.C.
• stile geometrico antico (GA) 900 - 850 a.C.
• stile geometrico medio (GM) 850 - 760/50 a.C.
• stile geometrico tardo (GT) 760/50 - 700 a.C.
> reperti meglio conservati provenienti da Atene
VASI PROTOGEOMETRICI
destinati principalmente alla conservazione di liquidi o alimentari, ma utilizzati anche come vasi
funerari.
> grandi crateri : vasi in cui venivano mescolati vino e acqua (vasi globulari con piede e manici)
• decorazione SEMPLICE
> cerchi/semicerchi realizzati con pennelli montati su compasso
> motivi geometrici
venivano posti sulle parti più importanti del vaso (come la spalla e il diametro massimo)
STILE GEOMETRICO ANTICO
vasi decorati con ampie stesure di vernice nera con disegni bianchi
decorazione semplice (meandro, triangolo, ...) disposta in bande orizzontali, posizionate sulle
porzioni più significative del vaso.
Ricompaiono gradualmente l'oro e materiali pregiati come l'avorio.
STILE GEOMETRICO MEDIO
Nella metà del IX secolo compaiono per la prima volta raffigurazioni di animali e, intorno alla fine
del IX secolo di uomini resi a silhouette.
> TOMBA DELLA RICH LADY - Atene
anfora contenente le ceneri della defunta > arricchimento della decorazione
fascia centrale : meandri, scacchiere, cerchi, ...
numerosi vasi che costituiscono il corredo
gioielli > tomba femminile - collana in pasta vitrea (alto livello sociale)
modellino di un granaio (ceramica, ampiamente decorato) > ricchezza fondata sulle proprietà
terriere
STILE GEOMETRICO TARDO
soprattutto tombe funerarie > deposizione sottoterra del defunto (urna funeraria, corredo)
parte superiore : SEMA (segno) > vasi di grandi dimensioni
> ANFORA 804 - Atene
h 1,55 m
le facse decorative ricoprono tutta la superficie
NOVITA': fregi con animali ; scene con figure umane protagoniste
centro > CAMPO METOPALE
esposizione del defunto/a (probabilmente donna perche indossa una tunica lunga)
attorno al letto della defunta > compianto di amici e parenti disposti simmtricamente a
destra e sinistra (soprattuto figure maschili) ; figure femminili inginocchiate vicino al letto.
elemento di rottura della simmetria > figlio della defunta a destra
FIGURA UMANA > suddivisa in parti assemblate una sull'altra seguendo un asse centrale (alcune
parti irrobustite : articolazioni > danno l'idea della forza)
UOMO : generalmente inteso nudo. Spalle ampie, vita stretta, cosce forti.
Evidenziate le articolazioni del gomito e del ginocchio. Braccia muscolose
impugnano lance, spade e scudi.
DONNE : dotate di seni, raffigurate con tuniche lunghe.
> CRATERE 990 - Atene
decorazione ancora più ricca > si intensifica il numero di fasce che raffigurano scene con uomini e
animali
Fascia centrale : cavalli > elemento simbolo dell'aristocrazia (ricchezza)
esibizione del valore sociale e delle armi
- al compianto partecipa l'intera comunità aristocratica
- il corpo del defunto è trasportato su un carro trainato da due cavalli
>CRATERE CON SCENA DI NAUFRAGIO - Ischia
scena di un naufragio (> imprese di commercio oltremarino)
- barca capovolta
- figure umane preda dei pesci
-> testimonianaza relativa al movimento coloniale
La piccola plastica
> CENTAURO FITTILE - Calcide
terracotta, decorazione geometrica
Oggetti realizzati in bronzo (appliques)
>TRIPODE : oggetto destinato alle divinità
grande recipiente globulare + 3 piedi + 2 prese (anelli)
particolarmente prezioso > offerta per le divinità
prese > decorate da elementi applicati (figure umane o animali)
>CAVALLO CON FORME GEOMETRICHE
allusione allo stato sociale
ricorda i cavalli dipinti sulle ceramiche coeve
>GUERRIERO
non completo (mancano le armi > simbolo)
raffigurazione di un uomo nudo (solo cintura che aiuta a raccordare meglio le parti)