Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Archeologia, appunti Pag. 1 Archeologia, appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Archeologia, appunti Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MIBACT: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Si occupa della tutela

 della cultura e spettacolo e conserva il patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e

alle politiche riguardanti il turismo. Istituito nel 1974 (governo Moro)

MIUR: Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca. Si occupa

 dell’amministrazione dell’istruzione, dell’università, della ricerca e dell’alta formazione

artistica, musicale e coreutica. È responsabile dell’istruzione nelle scuole e cura la

vigilanza delle istituzioni universitarie.

ENTI REGIONALI: articolazioni costituzionali del potere dello stato. Concorrono con lo

 stato alla legislazione in materia urbanistica

PO: nasce nel Monviso e sfocia nel Mare Adriatico. Lungo 652 Km tocca le regioni del

 Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.

ARCO ALPINO: catena montuosa dell’Europa centrale che tocca Italia, Francia,

 Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria. Inizia a ovest nel colle

di Cadibona e finisce a est a Vienna, forma un arco tra i paesi sopra citati. Cima più alta

è il Monte Bianco (4.810 m)

DORSALE APPENNINICA: sistema montuoso di 1.500 km circa, attraversa l’Italia del

 centro-sud. A Nord parte dal Colle di Cadibona (Savona) e a Sud arriva fino

all’Aspromonte procedendo poi oltre lo stretto di Messina con l’Appennino Siculo. Cima

più elevata Corno Grande (Abruzzo).

VAL DI SUSA: valle alpina a ovest di Torino (piemonte). Lunga 80 Km

 LAGHI DEL NORD ITALIA: laghi alpini= estesi e ad alta altitudine, occupano conche

 scavate da ghiacciai chiamati con nomi dei paesi che vi si affacciano; laghi prealpini=

i più grandi perché sono i bacini in cui i fiumi alpini conguagliano le acque, influiscono

sul clima locale. (lago maggiore o Verbano)

LAGHI DEL CENTRO ITALIA: laghi appenninici= il Trasimeno è il più grande

 (perugia); lagune e laghi costieri= formati dal moto ondoso del mare con la

formazione di dune ( lago di Lesina, di Varano, di Salpi in Puglia; lago dei Monaci Lazio)

MARI CHE BAGNANO L’ITALIA: Mar Ligure (Liguria, Isola d’Elba, Toscana Nord); Mar

 Tirreno ( Toscana, Isola d’Elba ovest, Sicilia Nord e Ovest Sardegna); Mar Adriatico ( est

Italia); Mar Ionio (est Siclia, Calabria, ovest Puglia).

MONASTERO: edifici comuni dove viva una comunità di monaci o monache sotto

 l’autorità di un abate o badessa. Non costituiscono un ordine religioso ma ognuno di essi

può essere una comunità a parte.

CONVENTO: complesso residenziale tipico dell’organizzazione comunitaria della vita

consacrata nella cristianità latina, specie cattolica. È un luogo che ospita un ordine

mendicante.

QUANDO SI INIZIA A COSTRUIRE LE CATTEDRALI:

 PRIME CATTEDRALI IN ITALIA:

 CATTEDRALE/BASILICA/DUOMO/CHIESA/CAPPELLA:

 Cattedrale= chiesa più importante di una diocesi in quanto contiene la cattedra

 del vescovo e quindi è il centro liturgico e spirituale, posta in un centro urbano.

Basilica: luogo di culto cristiano con particolari privilegi per mezzo di riti

 presieduti direttamente dal papa.

Duomo: chiesa principale di un centro urbano

 Cappella: nicchia ricavata all’interno di una chiesa o piccolo edificio adiacente a

 uno più grande.

COLLEZIONISMO:

 a) Comincia in età ellenistica, i monarchi hanno l’abitudine di collezionare opere

d’arte CONTEMPORANEE, per lo più statue e pitture. A noi arrivano facilmente le

sculture e non le pitture quindi abbiamo un problema di valutazione storico

perché non abbiamo tutte le fonti storiche.

b) In età romana comincia il collezionismo di oggetti di ETA’ PRECEDENTI con la

riscoperta/riattivazione di Corinto. (Tutto questo non è ancora archeologia!)

CATACOMBE: (pre 313 d.C.!!!) .!!!): primo oggetto di interesse sono le chiusure dei

 immagini cristiane.

loculi per la presenza su essi delle

Danno indizio sul primato di Roma rispetto alle altre chiese. Raccolta dati che dà il via a uno

studio recente (ultimi 50 anni) del cristianesimo= LINGUAGGIO DISSIMULATO= le immagini

sono capibili solo agli adepti.

Le immagini sono prese dalla realtà romana e usate con altri significati.

Al tempo dell’impero romano non esistevano documenti quindi la parola valeva tutto (es. non ci

sono attestati che dimostrino che una persona fosse o meno cittadino romano ma ci si fidava

della parola).

In questo periodo i cristiani sono persone come tutte le altre e usano gli stessi mezzi che usano

gli altri (decoratori, artisti…) quindi alcune decorazioni sono immagini di REPERTORIO usate per

decorare case, tombe…

Bisogna scindere le immagini di repertorio decorative e quelle di scelta personale e bisogna

stare attenti a non interpretare le immagini che si vedono personificandole con il linguaggio

cristiano solo perché sono influenzato dall’ambiente in cui le ritrovo.

Per questo molte volte si è trovato forzatamente un significato cristiano a posteriori: es.

Aquileia:

pavimentazioni uguale alle pavimentazioni delle case (DOMUS) dell’epoca, quindi

 tutte le immagini che noi crediamo cristiane in realtà non lo sono. Le maestranze erano

locali e hanno utilizzato immagini di repertorio; certo è che il vescovo va a scegliere

delle immagini che più si possono adattare all’ambiente cristiano.

Buon pastore: nei vangeli non è descritto così come viene raffigurato, giovane, veste

 corta, pecora in spalla. Era un’immagine apollinea filosofica romana già esistente che si

adatta perfettamente all’idea del buon pastore cristiano.

I CRISTIANI INGLOBANO TUTTE LE TRADIZIONI ROMANE SVOUTANDOLE PERO’ DEL LORO

SIGNIFICATO (così come le feste), è per questo che troviamo degli oggetti di sepoltura di

tradizione romana nelle catacombe:

Monete:

 possono tenere lontano gli spiriti cattivi

 possono servire nell’aldilà

 obolo Caronte: rimane molto a lungo e diventa tradizione piu per abitudine che

 per il suo significato.

EDITTO DI MILANO: accordo preso nel 313 tra Costantino e Licinio che concede a tutti

 i cittadini, cristiani compresi, di onorare le proprie divinità liberamente. Il cristianesimo

diventa “licito”

DIRITTO FUNERARIO ROMANO/TOMBE/LEGGI:

 Mai corpo nudo

 Momento importante per ogni tipo di religione

 Il corpo va rispettato

 Deve essere seppellito entro le 24h

Regole di comportamento che dissimulano delle norme igieniche

LOCULI CATACOMBE: il loculo è chiuso in mattone e malta o con lastre di marmo/pietra a

seconda della possibilità economica del morto

DIRITTO ROMANO: base leggi di tutti gli stati che hanno avuto a che fare con l’impero romano.

DIRITTO FUNERARIO: è già presente nella legge delle 12 tavole:

Sepolture separate dalle abitazioni (fuori città)

 Per ogni sepoltura ci deve essere una chiara identità del morto con un segnacolo con

 scritto nome, età e attività svolta in vita

Inviolabilità della tomba in quanto sacra

Individualità della tomba. Per ogni tomba c’è solo una persona. (eccezioni: madre con figlio;

fosse comuni in battaglia). intonaco bianco, partizioni rosse, varie raffigurazioni, nicchie con

urne delle ceneri dei morti e per riconoscere i morti viene messa una TABULA INSCRIPTONIS

divisa a metà perché in una nicchia ce ne sono due.

CRONOLOGIA DAL ‘500 ALL’ ‘800:

 ‘500: nasce l’archeologia vera e propria quando c’è la curiosità intellettuale di

 scoprire come operavano gli antichi= INDAGINE DI CONOSCENZA E NON DI

COLLEZIONISMO

‘700: scoperta di Pompei= teorizzazione di archeologia come attività per

 studiare e capire il passato. Il fine è l’oggetto che va valorizzato= nascono le

collezioni aperte al pubblico e non private.

FINE ‘800: nasce l’archeologia moderna. L’archeologia per il turismo però

 non è andare a vedere l’oggetto nei musei ma è l’operazione di ricerca in sé. Il

CONTESTO è quello che interessa, come si trova l’oggetto.

Non importa cosa trovi, l’importante è l’insieme delle informazioni che

mi dà uno scavo quindi qualsiasi cosa troviamo è considerato un bene

culturale da tutelare.

L’ARCHEOLOGIA MODERNA CERCA DATI E NON OGGETTI!

‘500: costruzione nuove residenze a Roma in zone non abitate prima, da famiglie alto-borghesi

e nobili. Vengono alla luce costruzioni antiche, statue…= INTERESSE DEL RITROVAMENTO DEL

TESORO [permessi di escavazione per i tesori dati da un ufficio a Roma]

Col tempo inizia un INTERESSE COME TESTIMONIANZA STORICA PER L’OGGETTO.

‘700: l’interesse cambia= NON E’ PIU’ L’OGGETTO MA IL CONTESTO IN CUI VIENE RITROVATO A

INTERESSARE.

Borghesia ha interesse per il viaggio in sé (non per fini economici)= grand

 tour= MOTIVAZIONE PER INTERESSE E ISTRUZIONE= nasce l’amore per l’antichità

classica= RISCOPERTA POMPEI= interesse per ROVINE= nascita turismo archeologico.

Iniziano gli scavi a Roma: se nel ‘500 sono scavi privati e si chiedeva il permesso per

 farli e lo scopo è il ritrovamento del tesoro (=scopo utilitaristico); nel ‘700 gli scavi

hanno finalità di liberare dalla terra le rovine antiche per renderle visibili (scopo

pubblico)= LA ROVINA DIVENTA ARREDO URBANO E SEGNO IDENTITARIO. Le attività

sono organizzate dall’autorità (scavi Pompei autorizzati e gestiti dal re di Napoli; scavi a

Roma gestiti da Napoleone così come quelli in Egitto).

Gli scavi si attuano in tutto il Mediterraneo (culla della cultura classica) lì

 dove l’impero romano è stato presente

[per i lavori di scavo archeologico sono usati i GALEOTTI, questo testimonia che sono attività

pubbliche che possono disporne liberamente].

LE COLLEZIONI DI ANTICHITA’ LEGATE AI MONUMENTI NASCONO TRA FINE ‘700 INIZI ‘800.

Si scava per senso di

SCOPERTA SEPOLTURE ETRUSCHE

 appartenenza e nazionalismo

AMERICHE SCOPERTA POPOLAZIONI PRE-COLOMBIANE

 per far vedere che la mia

NORD EUROPA SCOPERTA ATTIVITA’ DI POPOLAZIONI PRE

 nazione è più antica e quindi più

ROMANE importante

‘800: utilizzo archeologia come mezzo di affermazione d’identità

e nazionalismo.= NASCE L’ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

L’Italia è influenzata da questa moda culturale. Studio il medioevo perché il concetto di

nazione nasce dopo la caduta dell’impero romano. [l’Europa trova le sue radici c

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher romanchiara di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Minguzzi Simonetta.