Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche strutturali
Due sale stampa:
- Teatro Ariston (testate più rilevanti)
- Palafiori (per radio e testate minori)
Inizialmente il festival si teneva al Casinò di Sanremo.
La città è un delirio. Nelle sale stampa ci sono sempre tantissime persone così come per le strade (gente buffa, sosia, anziani, famiglie...).
Quest'anno ci saranno pochi giornalisti che riprenderanno in diretta. Durante il giorno si va a fare le interviste agli artisti direttamente nei loro hotel. Ora invece vengono fatte su Zoom.
Le prove iniziano molto prima e le case discografiche scelgono con largo anticipo chi mandare.
Le selezioni vengono fatte dallo stesso direttore artistico del festival scelto da RAI, che in questo caso è il conduttore Amadeus perché:
- È molto visibile
- L'anno scorso ha diretto molto bene
Quest'anno in particolare ci sono generi musicali più moderni.
L'edizione 2021 ha caratteristiche strutturali differenti.
delle serate è importante per mantenere l'attenzione del pubblico- Scelta delle canzoni da eseguire- Scelta dell'ordine di esibizione dei cantanti- Scelta delle coreografie e delle scenografie- Scelta dei momenti di interazione con il pubblico- Scelta dei momenti di suspence e di emozione- Scelta dei momenti comici e divertenti- Scelta dei momenti di omaggio e di tributo- Scelta dei momenti di confronto e di dibattito- Scelta dei momenti di sorpresa e di novità- Scelta dei momenti di promozione e di visibilità- Scelta dei momenti di critica e di confronto con la giuria- Scelta dei momenti di premiazione e di riconoscimento- Scelta dei momenti di chiusura e di conclusione del festival- Scelta dei momenti di promozione e di visibilità- Scelta dei momenti di critica e di confronto con la giuria- Scelta dei momenti di premiazione e di riconoscimento- Scelta dei momenti di chiusura e di conclusione del festivalL'anno scorso il festival è stato aperto dalle Nuove Proposte per attirare i giovani e anche per tenerli ancorati allo schermo.
L'ordine è causa di molte discussioni. È un gioco di potere tra case discografiche, le più potenti riescono a imporsi e influenzare l'ordine.
È molto importante l'ordine perché determina quasi il vincitore. Ad esempio, l'anno scorso Diodato era subito succeduto dalla pubblicità dopo aver cantato una bellissima canzone.
L'anno prima il primo cantante era già conosciuto ed era uno che piaceva a tutti.
Il primo cantante apre lo show ma è anche quello con più pubblico.
8. SANREMO (pt. 2)
12:00 ogni giorno = conferenza stampa su RaiPlay
Il regista è Stefano Vicario (come l'anno scorso) = la scelta del regista è sempre legata alla conduzione (ogni conduttore ha il suo regista)
Quest'anno il festival è aperto da Diodato (vincitore)
- Nuove proposte
- Big
- Duetti
- Cover
- Etc
La pratica della visione televisiva ci abitua a cogliere anche le imperfezioni. Es: montaggio delle tre diverse serate in cui ha cantato Diodato = disturba e ci distrae dalla performance e dalla canzone. La regia in diretta è fondamentale per garantire la fluidità del racconto. L'orchestra è in buca (sono state tolte le prime file delle poltrone). L'Ariston è un piccolo cinema-teatro che si dilata molto solo grazie all'uso delle luci. Il light design dà forza alla performance (es: Arisa). I campi totali sono difettosi e questo influenza molto la canzone. Nella canzone di Diodato le luci sono blu. In quella di Levante sono rosse = cambia la percezione dello spazio = ci sono troppi stimoli visivi e lei si perde in mezzo. Il regista guarda quello che ciascuna telecamera riprende in continuo e sceglie in diretta quali stacchi chiamare.
9. IL LUNEDÌ DOPO SANREMO
La TV è
adesso c'è l'evento e basta. Possono esserci discorsi successivi all'evento ma poi la gente vuole pensare ad altro. Ad esempio, Sanremo è un grande evento che però monopolizza solo una settimana a livello mediatico perché poi si parla di altro. In questo festival è successo di tutto: - Si sono trovate scuse per raccontare il festival. La mancanza di pubblico in sala è una scusa = poteva essere un'opportunità (a livello tecnico), non un problema. Potevano togliere le poltrone e usare lo spazio per ampliare il palco/l'orchestra. Potevano anche giocarci su a livello visivo (non con i palloncini ma magari ologrammi/animare le poltrone...). La paura del vuoto è stata riempita da troppe luci, troppa roba. Ascolti bassi. - Errori di regia. Non c'era comunicazione. Scenografia troppo piena e non coordinata con la regia (es: vestiti di rosso con scenografie rosse...). Errori nel raccontare le canzoni.quando ci sono 26 canzoni e così diverse○ bisogna saper raccontare la differenza tra loro in maniera pensata
Sono stati trattati tutti allo stesso modo● Mancanza di un pensiero soprattutto a livello visivo
Il festival presuppone un pubblico incompetente / ignorante sulla costruzione○ televisiva
Ma non bisogna mai prendere in giro il pubblico, mai sottovalutarlo perché non sono persone stupide
Anche se Rai ha un pubblico poco esperto e poco scolarizzato, sono comunque persone che hanno le competenze per capire se quello che vedono è brutto o bello● Continuo ricorso agli stereotipi (di genere)
Il monologo della Palombelli è antiquato○ Il discorso di Ibrahimovic su quanto fosse "macho"○ Parrucche di Fiorello e Amadeus che fanno il verso a Siamo donne○ Belli gli esempi di gender-fluid di Madame e i Maneskin (es: lei vestita da sposo con il velo da sposa; loro vestiti sempre uguali; Victoria molto maschile e Damiano che piange non nasconde le
emozioni) = ma la regia non mette in evidenza queste coseAbbigliamento maschile più coraggioso di quello femminile (lustrini nei maschi
Esempi di errori:
- Madame
- Lei con vestito sbrilluccicoso e sfondo sbrilluccicoso
- Pavimento sporco
- Inquadrature orribili
- Stacchi che non c'entrano niente
- Non hanno fatto vedere tanto che era a piedi nudi
- Stato Sociale
- È un'accozzaglia di roba e non capiamo cosa sta succedendo
- Quel personaggio travestito cosa c'entra
- Lo scatolone è laterale, fuori dall'inquadratura ma gli danno importanza
- ComaCose
- Il trucco è fatto male e le fanno primi piani
- La canzone si chiama "Fiamme negli occhi" ma il regista non ha seguito gli occhi ha fatto inquadrature che non c'entrano niente
- Maneskin
- Errori da "regia giovane" = inquadrano i brani energici/rock in maniera schizofrenica come se il cameraman fosse ubriaco
- Damiano bello e quasi mai inquadrato in primo piano
- Inquadrano
l'orchestra e non il batterista- Nero su sfondo nero- Maneskin e Manuel Agnelli- Il passaggio più bello di tutto il festival- La gioventù di Damiano e la maturità di Agnelli si fronteggiano in maniera equilibrata e rispettosa- Tanti spunti però non sono stati enfatizzati abbastanza (es: quando Damianova verso l'orchestra per chiudere)- Ma il loro talento e carisma riesce a uscire indenne dagli errori di regia- Ornella Vanoni e Gabbani- Quando lei perde il tempo e lui la sorregge col piano tra i due c'è uno sguardo di intesa ma non viene inquadrato a sufficienza
10. ANNI 70NEOTELEVISIONE (pt. 3)75-90Fase molto densa- Piena di avvenimenti- Rivoluzioni- CambiamentiInizia il duopolio Rai-Fininvest (inizio anni 80)La tv esplode e si espande- Cambiano generi (si ibridano)- Modalità di fruizione- Giornata televisiva (dilatazione dei tempi)- L'intrattenimento diventa luogo dello scontro Rai-FininvestNascono formati (non format)
che guardano il programma possono interagire con gli ospiti presenti in studio- Portobello era un programma molto popolare e amato dal pubblico, grazie alla sua capacità di coinvolgere le persone comuni e dare loro la possibilità di raccontare le proprie storie e mostrare le proprie creazioni- Nonostante le accuse ingiuste e il periodo difficile vissuto da Enzo Tortora, il programma è riuscito a sopravvivere e a mantenere la sua popolarità- Portobello è stato un esempio di come la televisione possa essere uno strumento di inclusione e di valorizzazione delle persone comuni, dando loro voce e visibilità.possono partecipare Portobello inventa generi che da lì in poi occuperanno tutti i palinsestiEs: persone che cercano altre persone scomparse = esattamente come Chi l’ha visto
Portobello è il nome di un pappagallo (infatti nella sigla ci sono tanti pappagalli)
Viene chiesto al pubblico di cercare di far dire al pappagallo “portobello” (ma ci riesce solo una persona)
In studio c’è musica dal vivo (di Patruno) che tornerà in molti programmi successivi come simbolo di qualità e di testimonianza dello spettacolo dal vivo
La band é in mezzo al pubblico anche se il genere che suonano (jazz) non è cosi popolare
Anche il conduttore si mescola con il pubblico = non ha un ruolo di spicco
Il programma è stato ripreso anche nel 2018 da Antonella Clerici (non molto adatta al serale)
La scenografia è molto diversa
Il modo in cui lei tratta il pappagallo crea imbarazzo (ci fa pensare “mamma mia ma
Perché fa così?"
È sintomo di malfunzionamento del programma.
I remake a volte non sono necessari... In particolare per Portobello (e anche Rischia Tutto) cercare di attualizzare quei formati che hanno fatto la storia della Tv non ha senso = la situazione storica e sociale è mutata.
Bontà Loro
Primo tentativo di creare un talk show di Maurizio Costanzo (77)
È un varietà vicino allo spettacolo e al programma di parola.
Nella sigla lui chiude una finestra, prende uno sgabello e si va a sedere dietro ai suoi ospiti- Finestra come "C'è posta per te" e "Porta a porta" = chiudere il mondo esterno fuori.