Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Appunti Teoria, metodologia e didattica del movimento umano Pag. 1 Appunti Teoria, metodologia e didattica del movimento umano Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Teoria, metodologia e didattica del movimento umano Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Teoria, metodologia e didattica del movimento umano Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Teoria, metodologia e didattica del movimento umano Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Teoria, metodologia e didattica del movimento umano Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Teoria, metodologia e didattica del movimento umano Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Teoria, metodologia e didattica del movimento umano Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TMD del Movimento Umano (Orari) (Suolo)

Il movimento è lo spostamento di un corpo (o segmento corporeo) nello spazio per scopi funzionali, ben precisi.

Terminologia Anatomica

  • Mediale/Laterale - Piano Sagittale (tra spalle e spalle)
  • Dorsale/Ventrale - Piano Frontale (da sterno a sterno)
  • Caudale/Craniale - Piano Trasversale (da testa a piedi)
  • Prossimale/Distale - In riferimento a porzioni corporee
  • Assi (Linee)
  • Asse Longitudinale (linea tra testa e piedi)
  • Asse Sagittale (linea tra sterno e sterno)
  • Asse Trasversale (linea tra spalla e spalla)

Articolazioni

  • Sono punti di giunzione tra due o più capi ossei, sono composte da:
  • Borse (contenuto liquido sinoviale)
  • Legamenti (collegano un osso tra loro)
  • Menischi (consentono un assorbimento impatti e migliorano la flessibilità)
  • Cartilagine (proteggono le ossa dall'attrito e quindi dall'usura, lubrificate dal “liquido sinoviale”)

Sono classificate in:

  • Sinartrosi
  • Anfiartrosi
  • Diartrosi

Le articolazioni a loro volta si distinguono in:

  • Sinartrosi
    • Suture (ossa del cranio)
    • Sinostosi (ossa unite da membrana fibrosa)
    • Gonfosi (es. denti nella mascella)
    • Sincondrosi (cartilagine costale e sternale)
    • Sinfisi (unione fra ossa pubiche - articolazione pubica)
  • Anfiartrosi
  • Diartrosi
    • Artrodie (2 capi piani - scivolamento)
    • Enartrosi (2 capi a sfera - articolazione delle spalle)
    • Condiloartrosi (2 capi ellissoidali - articolazione femorale)
    • Articolazioni a sella (2 capi convessità complementare)
    • Ginglimi
      • Angolari
      • Trocleari
      • Movimento di flesso-estensione (es. gomito)
      • Laterali
      • Trocoidi
      • Movimento rotazione mediano di cilindro (esaltata)

• COMPORTAMENTO BIOMECCANICO DI TENDINI O LEGAMENTI

Tendini o legamenti hanno componenti strutturali in comuni, ovvero:

  • Collagene T 75-85% ( 70-80% ) con struttura fibrillare (fibre) detta tricollagene
  • Elastina T <3% ( 10-15% )
  • Proteoglicani T 1-2% ( 2-7 )

Tendini

Struttura

Non sono strutture elastiche e/o deformabili.

Sono costruiti da tessuto fibroso elastico, composto da collagene e elastina

Immersi in una matrice di acqua e proteoglicani.

Essi hanno una gerarchia tessuta che prevede:

  • Tendini → Fascicoli → Fibrille → Subfibrille → Microfibrille → Tropocollagene

Caratteristiche biomeccaniche

  • Resistenza data dalle strutture molecolari del collagene
  • Flessibilità data delle proprietà dell'elastina-
  • Invostruibilità per trasmettere forza di muscolo -> osso.
  • Poca resistenza a forze di taglio e compressione
  • Adattamento delle fibre ed allinearsi alla direzione della forza applicata.

Invecchiamento

  • Resistenza
  • Acqua

Diminuisce la consistenza e la resistenza dei tessuti o le loro caratteristiche biomeccaniche

TESSUTO MUSCOLARE

CLASSIFICATO IN:

  • SCHIUOTRICO STRIATO
  • CARDIACO STRIATO
  • LISCIO

STRUTTURA

  • VOLONTARIO
  • INVOLONTARIO

FUNZIONALITA'

  • T. CARDIACO STRIATO

Cellule mononucleate e senza nucleo unite da dischi intercalari utili alla propagazione del P.A.

SINCIZIO FUNZIONALE

Alternante vascolarizzato, 1 capillare per 1 cellula cardiaca. Capacità di contrarsi automaticamente involontario.

  • T. LISCIO

Responsabile di movimenti degli organi. Contrazione involontaria lenta e prolungata legata a risparmio dell'ATP.

  • T. SCHIUOTRICO STRIATO

E’ il più presente nel corpo ed è la componente muscolosa dell’apparato locomotorio. È un trasduttore biochimico e regola chimica → risposte meccaniche.

COMPOSIZIONE:

  • ACQUA
  • PROTEINE
  • GLICOGENO e TRIGLICERIDI
  • K+, Ca2+, Mg2+

PROPRIETA’:

  • STENSIBILITA’
  • ELASTICITA’
  • TONO

MUSCOLI SCHELETRICI

  • CLASSIFICAZIONE MUSCOLI:
  • Pav. ROSSI (resistenza)
  • Pav. BIANCHI (forza-potenza)

(In un muscolo esistono sia fibre rosse di bianchi, quante di queste? Gigi parole)

  • CLASSIFICAZIONE FIBRE:
  • Rosso I: Lente ossidative (acidi grassi e glic)
  • Bianco: Pu IIa: Rapide ossidative (glicolisi)
  • Bianco: IIb: Rapide meno glicolitiche (glicolisi P. laccato)

Tabella Caratteristiche Fibre

Rosso

  1. Tipo I

Bianco

  1. Tipo IIa
  2. Tipo IIb
  • INNERVAZIONE: ++ / +++ / ++
  • CAPILLARI: +++ / ++ / +
  • MITOCONDRIA: +++ / ++ / +
  • DIAMETRO MIOTONAVIVI've: + / ++ / +++
  • Tempo a CONTRAZIONE: (60-70) / (30-55) / (20-45)
  • FORZA MASSIMA: ++ / +++ / ++++
  • RUGGINEZZA: +++ / ++ / +
  • FREQUENZA DI SCARICA: + (5-15) / + (15-20) / +++ (50-100)
  • Tempo RASSISUNTO: ++ / ++ / +++
  • VARIABILITÀ SARCOMERIA: ++ / +++ / +

UTILIZZO IN % DI GRASSI E CARBOIDRATI

  • IN RELAZIONE AL VO2MAX
  • IN RELAZIONE ALLA DURATA ESERCIZIO

CREATINFOSFATO E ATP

LA CAPTAZIONE DELLA CREATINA (UPTAKE) ED IL TAMPONAMENTO ENERGETICO DELLA PCr ( FORMA ATP DALLA PCr) DIPENDONO DAL GRADO DI ALLENAMENTO

  • TAMPONAMENTO ENERGETICO TEMPORALE

LA PCr SI ESAURISCE SUBITO, AVENDO ATP GIÀ PRONTO.

  • TAMPONAMENTO ENERGETICO SPAZIALE

X 1 Kg DI MUSCOLO FRESCO = 5 mmol ATP e 15 mmol PCr

RESISTENZA ALLA VELOCITÀ

Riflette ad un'attività massimale / submassimale che va dai 8/10" ai 45".

Dal monte distunguiamo 3 tipi di attività:

  • Attività di potenza → 0-10"
  • Attività anaerobica → 20-45"
  • Attività aerobica > 45"

La resistenza alla velocità quindi osserva:

"Le capacità di eseguire la maggior quantità di lavoro muscolare al limite..."

Grafico di Fana

  • 0-10" ATP e CP → Max Potenza
  • 20-45" Lattato
  • > 45" = musc aerobico

Composizione Corporea

Per valutare le varie componenti del corpo umano, esistono 5 livelli di analisi di complessità diversa:

  1. Atomico
  2. Molecolare
  3. Cellulare
  4. Tissutale
  5. Corpo Totale

Modelli Composizione Corporea

  • Bicompartmentale ➔ FFM
  • Tricompartmentale ➔ FM, FFM
  • ➔ TBW

FM: distinta in grasso essenziale, tessuto fibro-mucoso ↔ funziona ormonica, grasso di deposito (viscerale, sottocut.), riserva di energia

Metodi di Valutazione CC

Misure Dirette

  • G. interna, g. pesp e inek con acqua o potassio, DEXA etc.
  • Esposizione luminin: invasiva

Misure Indirette

  • Antropometria*
  • Plicometria*
  • BIA*
  • BMI
  • Plestimografia ad ariot
  • Pesata idrostatica

* Complessa: Chimurgica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
35 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonio-au di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria, metodologia e didattica del movimento umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Buono Pasqualina.