Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 67
Appunti Tecnologie Digitali 2 Pag. 1 Appunti Tecnologie Digitali 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie Digitali 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie Digitali 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie Digitali 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie Digitali 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie Digitali 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie Digitali 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie Digitali 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie Digitali 2 Pag. 41
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I ROUTER

Nodi di dimensioni informative unità-questo principate retedi i; proprio so' operano. Sono e PACCHETTI bit finite sepuenzedi i., ARCHITETTURA 2. RETEDIE- ""it collegati Modo quest pezzi izzati Wiin Sono organe. INTERNET ACCESS Con riferimento OliallFa collegamentitermine '• apparatiinsiemetoA sigoes0 e: Oli' utenteche permeltono occceedere oldall del Fornitoreat puntoprimo suo Esistono internetretioliaccessodiverse classinternet Storiaifseroizio:.. , DIALUP Olccessoolirelto telefonicarouteroil mediant1 Circuitopoteuaquindichiamareeusareillelefonoinsie.menon si2 Asymmetric Subscriber ADSL Digital Line2. Assi lametricsmetrics 't di uploadveloceperche assiera- a-Nonolddownload date le risorseseniti si piousanoe. tras utilize separatormissive del rcsorsa Servicio masi oncevoce a 'Itoit ADSLfisicamenle filo stessodati cheeseiper eraan ,, frepuenza bassadifferentbande di alta date-usaoa voce == , .FIBRA OTTICA Sostitozione Fibra3 telefonica

  1. Sono la Seconda parte di una trasmissione veloce perché utilizza la tecnologia wireless.
  2. La connessione tra la Stazione terminale e il router può essere cablata o wireless.
  3. La connessione tra il router e la base MAXWIWIFI può essere cablata o wireless.
  4. È difficile cablare Internet tra diverse reti.
  5. Ogni operatore di rete utilizza la propria tecnologia wireless.
  6. Le reti cablate e wireless devono rispettare diverse regole di gestione delle comunicazioni.
  7. La tecnologia Internet utilizza il protocollo IP.
  8. L'intera rete mondiale è composta da diverse reti che operano in accordo tra di loro.
  9. I Service Provider Internet (ISP) gestiscono diverse reti in base alle loro esigenze.
  10. Le reti SoHo sono link che gestiscono internreti obverse.

nodiamenteipropripossonoesistere e- .,,Es te 'base allclassification itiis estensionereti geografiaeinuna e :LAN Local Area Network•{ MAN Metropolitan Areapossonousarelecnobg.ie Networkdiverse • NetworkWideWan Area.-"?Gestion "Ogni routeOlispezzonee Oli die- competent unaadella ISPUnitaOlasing - 3SERVER PROTOCOLCOHUNICAZIONE COMUNI3. DI E CAZIONILI DIIn Internetfine seroizioditrasportovista- esserpoo oncomehesopportanodiuersiseniziolicomoniaezione.ci'tfisiohe architetturacomponent eProtocol Comuniaezione idekhiidei Oli insiemequcndi quindiSono on, targetinuiareericeoeremessaggi.ciformaHare diuersiregole per Sono,qualita che allegation OliverOli Asi oldseniti senizioSecondauengono .rcchiedeolel equalita-oliff@renti.2UFebbraio20211.bognonoCOMMUTAZIONE. Cara Internetpermelteoli aepireHeristiaeche trasportoitaouiene in' comea ?Come funziona Internet Dom '- tutto ilintern• allche dianda Seguraa- corso .PRINCIP FONDAOggi 'lStataoliit

Formattazione del testo

MENTALE10 informationizzata reteSmiueoliamo inuiene• come organ unaee .Le• tipiretiolicomunicoitione Oli duepossono essene :COMMUTAZI "CircuitoCIRCUITO " Orienteddedicate Correction1 ONE chiamataDI per -C' fisso terminateqoakosaidi stative traqoindie- iUoglionoone comuni carePACCHETTOCOMMOTAZIONE "2 Dati " lesscorrectionDI inuiati retein messaggiconE- Fapio-flessib.ie riferimento deiperche si- messaggiaPDUUtpacchettoizzatiorgan a ooha Tipo trasportaretipo• di idipendedi di informationquale dalscelta che Wolecomuni cazione sie .possibilitiestndiamo leout ianalizzare owemaggiormente• :COMMUTAZI CIRCUITOI ONE DI Bedo_g__-o-E- disuseinquasihe larisorse cocainecomuniper chiamataalla centraLiniVecchidaiSenateSono ri = "Le "FetteOli colleyamentireterisorse i suddiuiseSono in,, "4 " flussoCircuitoallocate cioée uieneognuna a onun ,Se HiveOli usatileinformationcontinuo inae- condiuisione risorserimangonoC' essenenon

possononone . ,HriOla a .Se logiaxmenteFontanauogliamocep.ie NODOciaswncomehiOubre element Certocomepensare onpossiamo con unuscita collegiatedi risorse iningressinnumero e .1- gli outputinput delnodostatement gli Consocio .bongoNon instaerato'/ it voltainformation circuito Statoquindi chememorizzareserve e-essoe una .Owes RITARDO CircuitoCommutationto intenengono hellaha effelto OliI Cheon eso .E- tipo Enddi to end-- . I oweritardi che ' SonoSonoce :Tempo ConnessioneInstauration dellaOli1 eRitard edit2) TrasferimentoOli intervale= trakepertora dellaApertura connessione e/ ' utimodell 'arriveTrasferimento date bit. destinationaPACCHETTOCOMMOTAZIONE2 DIUseremo moltoCollegamenti " " hoquindiinformationsuddiuisi suddiuisa flossonon in pettima e on,Oli spezzeltatoinformation senizioolitrasportoquakosae alla itche retesenein ✗+ information VeraeconBOOKED & tostabile 'poichénonho terminatetrai due' connessioneuna Indie- di 1nstraderizzo

mentoonnecessaries Siaqui aicheSuddiuidendo lnfalti'/ moment otilizzoinformation pacchelti Oli pacchetto' ciaswnin non .a Sono + non .utclizza leilcomplete intervaltodeterminate diCanale risorsete ' quinper on empo emen -tras usate Secondamissive dalke Paccheltihecessita IngrossoUengono arrwanoedevoesseresmistatiA coda chein :.L' determinableproblemUnico e- one e-nonait tempo si poissonpriori Usarin Wia retele idirisorse coda uscitainIt 5IohNODOmodel e-oldto complesso+ Le idestimateHora 'dell Oliindie one-La temporalliltiolicokegamentie-ourbitrariaequindipossonoesse.ci idei confcapacitor percioi serveetemporaneomente 'all uscitaI 'pacchelti destination' indirizzooli alleencelizzarei ingrossomemorize are eeper:gesture Corteseper .Che ?tecnichesiusano paccheltigesture e-per preveolibileNon e- + potroquandosapere allaacceolererisorsatrasmissiuauscitainIt End EndcoisualitaRITARDO ritardoldideterminabile todellae- quindisoffrepriorinon a - -Non CE

ritardoolouoto
Olioil tempounconnessioneritardoOgni dalkeolouutoe- propagation.trasmissione elaboration e.accodamento, .Ogni pacchelto esseretrasmesso quando-pooil ési completamentearcuate .Quale tra ?modeller Internetdue lacomuniaazione• perchesusiamoi per eCIRCUITOPACCHETTO PaccheltoCommutationUsiamo Internetbe oh per• e .Gli Perdita Pacchelti buffersuantaggi questometodo diOli hanno finitaquindiiekonipacche.fi• chei memoria•: Salvatiesserearriva non possononoRitardo6 determinable• stimaresoloputsinonEsistono Commutation Paccbeltotipiowe di• ai :DATAGRAM In basela uscita SullaFalta' oldportadellacommutation1 sceltatipo oldito uienegoes eidestinazioneindirizzoediBagga solo .I flosspacchelti stessoOtello inoltrati independentementeeSonoOVIRTUACIRCUITO 12 flusso baseSollaLE paccheltiidentifiednodi informationi diidi un unnoflosso virtualidentification e11 olatidella fuseOlifusecircuito instanceto primasetupinuiene una totottiDopo HiOli setup pacche reteini seguono percorsoinstraolati virtualstate idolperches CircuitoSono e. rPARAHETRI PRE1. C. STAZIONEDITempo Propagationtrasmissione RitarditrialOli e ,.Noi Olideterministic ideirctardi commutation paccheltodei contribute relicin Unaoccoperemo aa-G- ediuersi parametric• Sono :TRASMISSIONEU
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
67 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ele_imi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie digitali 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Musumeci Francesco.