Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Appunti Tecniche per la ricerca delle pratiche turistiche Pag. 1 Appunti Tecniche per la ricerca delle pratiche turistiche Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecniche per la ricerca delle pratiche turistiche Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecniche per la ricerca delle pratiche turistiche Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecniche per la ricerca delle pratiche turistiche Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecniche per la ricerca delle pratiche turistiche Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecniche per la ricerca delle pratiche turistiche Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecniche per la ricerca delle pratiche turistiche Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecniche per la ricerca delle pratiche turistiche Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecniche per la ricerca delle pratiche turistiche Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecniche per la ricerca delle pratiche turistiche Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecniche per la ricerca delle pratiche turistiche Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONFLITTO DI INTERESSE

Persone/organizzazioni che possono beneficiare dalla ricerca hanno un'influenza nella conduzione della ricerca (possono modificare i risultati)

ACCESSO AI DATI

Nelle scienze sociali questo è un argomento che sta emergendo adesso

Accesso a dati, soprattutto delle ricerche finanziate da enti pubblici, per ricerche secondarie

Alcune riviste chiedono di consegnare la matrice dati (nel caso delle ricerche quantitative) affinché altri possano ricondurre la ricerca. I dati della matrice non devono essere identificabili, anche se c'è il rischio di riconoscimento degli individui

Esempio: se ho dei video, posso pubblicarli? Chiedo il consenso -> ogni volta che si ha a che fare con materiale sensibile riguardante degli individui è necessario essere molto cauti

CAPITOLO 5: I METODI PRINCIPALI

Si definiscono principali perché sono metodi utilizzati più di frequente

  1. Scholarship

È uno studio serio e dettagliato,

particolarmente approfondito su un certo argomento, che implica un approccio creativo e una riflessione critica su un argomento. Questo metodo è ricerca? Se la ricerca implica la creazione di nuova conoscenza, con questo metodo riproduco solo il sapere, senza creare nulla di nuovo. 2. Thinking Riflessione critica che in realtà non è un vero e proprio metodo di ricerca. Significa avere una nuova visione su un certo argomento, altrimenti si riproduce semplicemente quello che si ha già. È parte dello scholarship. Come facciamo ad avere idee innovative? Non si può insegnare. 3. Rassegna della letteratura Identificare, riassumere e valutare in modo critico delle ricerche su un certo argomento. Può un progetto di ricerca consistere solo nella ricerca della letteratura? Sì, su un argomento che necessita una sistemazione. 4. Dati secondari Riutilizzo di dati originariamente raccolti da altri per altri scopi. L'analisi dei dati secondari vale sia per la

ricerca quantitativa che qualitativa (interviste)

5. Osservazione

Osservare i comportamenti dei soggetti di ricerca. È una tecnica non intrusiva perché non c'è interazione con i partecipanti. La utilizziamo quando sappiamo che se dovessimo rivelare la nostra identità questo avrebbe un impatto sulla ricerca. Possiamo anche fare un'osservazione partecipante: il ricercatore è parte di una comunità.

6. Metodi qualitativi

Interviste approfondite: faccia a faccia, lunghe

Focus group

Osservazione

Osservazione partecipante

Interviste biografiche

Analisi del testo: finora abbiamo visto metodi di raccolta dati, questa è una tecnica di analisi dati, possiamo utilizzarla dopo aver raccolto le interviste. Permette di analizzare testi pubblicati o non pubblicati (inclusi film, immagini, tv, musica e radio)

Etnografia: studio di gruppi di soggetti utilizzando diversi metodi, come osservazioni, interviste...

7. Indagine

campionaria basata sul questionario Elenco di domande e risposte. Due forme: - Intervista: l'intervistatore legge le domande del questionario - A completamento del rispondente: il soggetto legge e completa il questionario È una delle tecniche più utilizzate nelle ricerche turistiche. Spesso si basa su dati self-reported. Tipi di indagini basati sul questionario: - Indagine familiare: community o social survey - Street survey: quota o intercept survey (es. interviste che sta conducendo Trenord) - Interviste telefoniche - Indagini online: vengono fatte attraverso un questionario telematico. Il requisito indispensabile è avere internet e soprattutto un indirizzo di posta elettronica - Indagini postali: questionario tramite posta a casa. È necessario avere gli indirizzi - Intervista ai visitatori di un determinato evento - Captive survey: indagini a gruppi specifici di soggetti 8. Approcci sperimentali e casi di studio Ricerca scientifica (approccio)

(sperimentale): il ricercatore controlla l'ambiente per studiare l'effetto di specifiche variabili

Esempio: per capire se, tra gli anziani, chi segue il corso di social network ha un livello maggiore di benessere, distinguo i soggetti in tre gruppi: al primo faccio un corso di social network, al secondo un corso che non c'entra, come l'alimentazione, e al terzo non faccio nulla. Verifico il benessere in un primo tempo e poi in un secondo tempo

Casi di studio: focus su uno o pochi casi – noi ci focalizziamo su un contesto specifico: il caso del comitato etico dell'università Bicocca (motivazioni su giovani e turismo) (turismo sul lago di Como)

9. Tecniche sussidiarie/trasversali

un certo numero di tecniche che sono sussidiarie a uno o più dei principali metodi discussi in precedenza.

Diversità di tecniche e approcci.

TECNICHE SUSSIDIARIE E TRASVERSALI

In verde: tecniche di raccolta dati

In arancione: tecniche di analisi dati

In bianco: approcci

alla ricercaRicerca azione: utilizzata nell'ambito delle politiche sociali. C'è una stretta collaborazione fra ricercatori, committenti e a volte stakeholder. Ha come finalità cambiare qualcosa, magari modificare una politica. Non adotta necessariamente un approccio qualitativo, quantitativo (non importa). Lavorare con clienti, stakeholder per migliorare qualcosa. Si definiscono insieme con gli stakeholder l'argomento della ricerca ma i ricercatori condizionano il loro studio in modo autonomo (evitare il conflitto di interessi). Ricercatori e stakeholder lavorano di nuovo insieme e infine solo i ricercatori monitorano i risultati.

Big data: parliamo di una grande quantità di dati informatici (con la geolocalizzazione attiva nel telefono Google sa esattamente dove siamo, siti che visitiamo, profilazione nostre caratteristiche ed interessi, così anche le carte di credito). I dati che vengono raccolti su individui inconsapevoli.

Conjoint

  1. analysis/discrete choice analysis: processo per studiare i processi decisionali delle persone chiedendogli di esprimere le preferenze per prodotti ipotetici con diverse combinazioni di attributi
  2. Analisi contenuto/discrete scelte: analisi quantitativa/qualitativa di documenti stampati/scritti o immagini in movimento statiche
  3. Cupon suveys/convention studies: analisi dei ritorni da "offerta speciale", "due al prezzo di uno", buoni, ...
  4. Cross-cultural research: tipi di ricerche qualitative, quantitative, esplicative, ... che implicano soggetti che hanno un background culturale differente. Ricerca che coinvolge soggetti di due o più contesti culturali
  5. Tecnica Delphi: abbiamo un campione di esperti, il nostro obiettivo è cercare di fare delle previsioni.
  6. Obiettivo: raggiungere il consenso sulla strategia da adottare.
  7. Discourse analysis/analisi discorsiva: utilizzo del linguaggio (perché vengono scelte...

alcune(arancio)espressioni invece che altre? – esame dei modi in cui la lingua viene utilizzata nella trattazione di unargomento (nei mezzi di comunicazione) – perché uso un linguaggio invece di un altro

En route/intercept/(cordon surveys) : survey condotte con visitatori che entrano, lasciano oviaggiano da o un verso un sito/destinazione; indagini campionarie, che tipo di campione utilizzano? Nonprobabilistico (campione probabilistico permette di generalizzare)

Experience sampling method (ESM) : si scarica un’app sul telefono e ogni tot ci manda unmessaggio e noi dobbiamo rispondere alla domanda su come stiamo, come ci si sente in quel momento

Historical reseearch: ricerca su eventi passati

Studi longitudinali : ci viene in mente “nel tempo”: obiettivo: studiare il cambiamento nel tempo;chi intervistiamo? Le stesse famiglie ( è poco utilizzata nel turismo)

Mapping techniques : grafico rappresentativo di componenti come problemi/esperienze..

a volte(arancio)collaborativaMedia reader/viewer/listener surveys(?): “indagini” condotte su degli ascoltatori di trasmissioni(verde)televisive o radiofoniche, raccogliendo le opinioni di chi risponde. Non è un vero e proprio metodo diraccolta dati. (non è un metodo scientifico). Si ha un bacino di utenza vasto.
Meta-analysis: vengono analizzati tanti siti ma si focalizza sui risultati principali, guardiamo ad unamedia, coefficiente, un risultato specifico. Si lavora sull’elaborazione di risultati su altri studi.
Multiple correspondence/latent class analysis: si basa sulla regressione – tecniche analitiche(arancio)utilizzate per raggruppare sulla base di modelli di comportamenti, gusti e caratteristiche socio-demografiche e di stile di vita comparabili
Netnography: tecnica di raccolta dati; deriva da etnografia; lo stesso studio viene fatto utilizzando(verde)internet (es: hanno fatto installare sul telefono una app che registra tutto quello cheviene fatto con isocial network (big data) dopodiché hanno fatto interviste in profondità analizzando vantaggi e svantaggi; risultato: l'utilizzo dei social da parte degli anziani rafforza il rapporto con i giovani)

Network analysis (can be also data collection): per effettuarla, ho bisogno che i dati siano raccolti in(arancio)un determinato modo; si studiano i rapporti tra individui, organizzazioni ed associazioni; studio come A(soggetto di ricerca) e i rapportiverde con il suo entourage e i membri della rete reagiscono tra di loro (esA ha interagito 3 volte in un determinato periodo con B, ma ha interagito con C,...); si adotta questatecnica perché può essere usata per studiare l'esclusione sociale.

Panel studies: ci si registra e ogni tot ci mandano delle mail chiedendo di partecipare ad un(verde)sondaggio in cambio di compenso; problema: non copre tutta la popolazione, gli italiani iscritti sono quelli che utilizzano internet; problema di Formattazione del testo

rappresentatività: (gli anziani difficilmente saranno rappresentati, ma anche i lavoratori perché non hanno tempo per rispondere alle domande).

People metres : indagini che monitorano i consumi televisivi (Auditel); serve per vedere se un (verde) programma funziona o no; monitoraggio dei consumi; hanno un ruolo fondamentale; ha a che fare con lo share;

Perceptual mapping (… concept maps also) : il soggetto fornisce una rappresentazione grafica (arancio) del componente di un problema/questione tipicamente collaborativo; il pubblico è ben informato delle strutture e dei servizi disponibili?

Projective techniques : il soggetto risponde a scenari ipotetici; quale destinazione di vacanza (verde) sceglieresti se…? Questionaio + focus group

Psychographic lifestyle studier : basato su tecniche psicologiche – dati su una vasta gamma di (verde) valori, atteggiamenti e comportamenti; analisi dei modelli di vita.

Dettagli
A.A. 2019-2020
52 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mattia.Martignoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi e tecniche della ricerca sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Sala Emanuela.