Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 131
Appunti Tecnica delle Costruzioni Pag. 1 Appunti Tecnica delle Costruzioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica delle Costruzioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica delle Costruzioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica delle Costruzioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica delle Costruzioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica delle Costruzioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica delle Costruzioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica delle Costruzioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnica delle Costruzioni Pag. 41
1 su 131
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analizzare una struttura significa valutare le sollecitazioni interne.

Verificare una struttura significa confrontare le risposte con la capacità della struttura di sopportare quella risposta.

STRUTTURA

  • GEOMETRIA (dimensioni struttura e sezioni)
  • MATERIALI (caratterizzazione materiale)
  • CARICHI (valori dei carichi del peso proprio dei carichi permanenti ed accidentali)

Analizzata la struttura devo valutare la RISPOSTA

ovvero come risponde la struttura ai carichi e.s.

diagrammi delle sollecitazioni, tensioni, deformazioni, spostamenti duttilità, energie dissipate.

La duttilità è fondamentale in campo sismico e la capacità di dissipazione serve nel successivo quindi di dissipare energie. I passaggi da STRUTTURA a RISPOSTA si od avviene per diagrammi dei momenti oppure per ANALISI STRUTTURALE.

Della struttura posso ottenere la CAPACITÀ che dipende dalla geometria, dai materiali ma non dai carichi.

momento max ≤ MR ovvero il massimo momento di la sezione può sopportare e dipende da geometria e materiali (CAPACITÀ FLESSIONALE)

ANALISI DELLA RESISTENZA 2 è un insieme o la capacità Ricavato (S e R) devo confrontare confrontare S ≤ R significa fare la VERIFICA ovvero ANALISI DELLA SICUREZZA oppure SICUREZZA STRUTTURALE

questo obiettivo qualificativo e finchè della risorsa

La RISPOSTA della struttura deve essere confrontata con la RESISTENZA della struttura

Analisi Dimensionale

  • Forza F [FL-2]
  • Momento M [FL]
  • Spostamento V [L]
  • Inerzia I [L4]
  • Modulo Elasticità E [FL-2]
  • Peso Specifico γ [FL-3]
  • Rotazione φ adimensionale
  • Tensione δ [FL-2]
  • Deformazione ε adimensionale
  • Momento Statico W [L3]
  • Carico q [FL-1] per unità di lunghezza

Trave Continua

(trave su più appoggi, caricate trasversalmente, quindi si creano momenti flettenti e taglio)

Ipotesi di piccoli spostamenti. Campo disensionale e flessionale disaccoppiato.

Se non ho forze orizzontali, il fatto che sia iperstatica non necessita la distinzione tra carrelli e cerniere perché non c'è deformazione in direzione orizzontale.

Esempi diagrammi.

Analisi probabilistica di 2o livello (Analisi di affidabilità)

Non si riduole le curve derivate alle fluss densit di prob. sua dice solamente > misura media e scarto quadratico medio (il grafuico) possom finì forzem distribuorle.

Calcolo punto P coord (R, S)

P ento struio nelle proiectione

Il punto P est cordo de valori medii des colection R e S

qeusta punto non deve stese secco recto S-R non deve ablasciarsi di ba

  1. α = Vs
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
131 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Erica.E di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Imbimbo Maura.