Estratto del documento

Appunti Sara Battista

Storia del Personal Computer

Le più famose macchine automatiche per il calcolo sono quelle realizzate da Alan

Turing (1912-1954).

Aziende che iniziano a produrre computer negli anni ’50:

● UNIVAC​ (Universal Automatic Computer);

● IBM (International Business Machines);

● Olivetti​ - “Olivetti Programma 101”:

● Presentata a New York nel 1965,​ considerata primo personal

computer;

● Costo basso e programmabile senza tecnici.

Mouse di Engelbart

● Engelbart ottenne il brevetto per il suo indicatore di posizione x-y per display

nel 1967;

● Alla Joint Computer Conferenze del 1968 presentò il suo sistema basato su

ipertesti, finestre e mouse. ​

DEC​ (Digital Equipment Corporation) - introduce negli anni ’70 “PDP-11”​ , una serie

di computer con architettura a 16 bit.

​ Console dei PDP-11​ : consentono di scrivere dati in memoria e leggere dati dalla

memoria come numeri binari.

Schede perforate:​ consentono di passare al computer i dati da scrivere in memoria

come numeri binari. ​

Perforatore di schede: scrive istruzioni sulle schede in binario.

Lettore di schede perforate: da collegare a un computer.

Terminali e video terminali: permettono di inviare caratteri al computer e di

ricevere caratteri dal computer. ​

Sul PDP-11 furono sviluppate le prime versioni:

● di UNIX,​ oggi alla base di Android;

● del l inguaggio C​ , oggi alla base di Java.

Terminale VT100: ancora oggi riferimento per i protocolli di comunicazione. 1

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Appunti sulla lezione "Storia del Personal Computer" Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.battista di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica per scienze umanistiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Stefania Monica.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community