vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dinamica (modulo 2)
Le forze si misurano osservando i mutamenti di stato su una massa campione m0. L'unità di misura delle forze è il Newton
|F| = [N]
calcolo della massa campione
mx = m0 ax
Le forze non sono mai singole bensì coppie di azione e reazione
F = m a
R = f1 + f2 + f3 ... = fm = m a
2ª legge di Newton
g = m1 m2
mg ag = mt at
at = mX / mT ag
F31 - F12
F21 - F12 = 0 = m a = 0
P = mg
FORZA PESO (O FORZA GRAVITAZIONALE)
ac = v2 / R
FORZA CENTRIPETA
Fc = m ac = m v2 / R
Forza normale (o forza vincolare)
N = mg - may N - mg + may = mg (g - ay)
Se il corpo non sta accelerando rispetto al terreno:
N = mg
Σfy= m0gy → λ - P = (may = 0) → λ = P = 0
Il corpo resta fermo rispetto all'asse y.
Moto di un oggetto sul piano inclinato
(1) Σfx = Px - λsen(θ) = max
(2) Σfy = N - λy = may
(1) mg sen(θ) = max = ⟹ ax = g sen(θ)
(2) N - λ cos(θ) = 0 ⟹ N = mg cos(θ)
Forza di tensione
T - P = may = 0
T = P = m0g
T + T - mg = may = 0
2T = mg ⟹ T = mg/2
ParaCo
T + T + T + T - mg = may = 0
4T = mg ⟹ T = mg/4
(b: fattore forza)
(vL= mg/b)
FR - mg = -ma → ma + bv = mg → a + b/m v̅ - g
→ dv/dt m/g = 0 → v̅ = mg/b [ 1-e-b/mt]
vL = mg/b
FR = - bv̅
F̅ = 6πμrv ← LEGGE DI STOKES (calcolo dell'attrito viscoso per una sfera in caduta in un fluido)