Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti sull'azienda Pag. 1 Appunti sull'azienda Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sull'azienda Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'AZIENDA

APPUNTI

La soddisfazione dei bisogni umani specie di quelli economici richiede beni e quindi la produzione

e reperimento degli stessi.

Istituto è ogni organizzazione di persone e di mezzi , ossia di risorse umane, di risorse materiali e di

risorse immateriali, destinata a permanere nel tempo e volta al conseguimento di particolari fini.

La produzione di beni in modo efficiente ed efficace per il mercato richiede un istituto idoneo a tale

scopo.

In economia aziendale AZIENDA è una organizzazione di persone e mezzi finalizzata alla

soddisfazione dei biusogni umani attraverso la produzione dei beni economici,culturali,artistici e

dei servizi necessitati da tali bisogni.

AZIENDA è una organizzazione durevole che attua un processo volto alla produzione di nuova

ricchezza e\o al consumo di quella in precedenza acquisita .

Tale processo per essere attuato richiede l'ìimpiego coordinato e razionale dei beni disponibili e del

lavoro umano .

Sono IMPRESE quegli istituti che per realizzare progetti piu' prettamente economici si avvalgono

di aziende specializzate nella produzione di beni e\o servizi destinati allo scambio sul mercato con

lo scopo specifico di conseguire un utile .

Il raggiungimento di questo obbiettivo ossia di un reddito positivo (utile) è condizione di esistenza

dell'azienda c on cui l'impresa stessa opera.

L'impresa è un sistema economico aperto e dinamico .

L'attività economica aziendale si compone di cicli e fasi che interrelandosi fra loro portano l'azienda

\impresa alla produzione del prodotto servizio finito e alla sua cessione al mercato ,questo essendo

l'azienda un sistema economico aperto.

I cicli principali rilevati sono :

il ciclo finanziario

– il ciclo economico

– il ciclo produttivo

– il ciclo monetario

Il ciclo finanziario inerisce il reperimento del capitale ossia o in fase di costituzione ed avvio

dell'impresa o successivamente in fase produttiva per ottenere i fattori produttivi ossia lavoro

umano e mezzi di produzione l'impresa deve al suo esterno trovare i mezzi finanziari (finanziamenti

passivi ) da utilizzare \ impiegare per produrre e cedere sul mercato il prodotto.Il ciclo finanziario

inerrisce anche i finanziamenti attivi che dall'impresa partono per produrre reddito e per terze

motivazioni che vedremo.

La costituzione di una società richiede per prima cosa che siano reperibili i capitali necessitati dalla

produzione e quindi la presenza di soci fondatori che con i loro capitali propri o capitali di rischio e

con l'accensione di finanziamenti passivi garantiscono all'ente guiridico o alla società di persone i

mezzi necessari agli investimenti \ impieghi necessari per il ciclo produttivo e la cessione sul

mercato dei prodotti finiti ottenuti.

Come ovvio essenziale sarà nella costituzione la scelta della forma giuridica su cui torneremo nel

prosieguo qui basti dire che sia che si tratti di società di persone o di capitali o mutualistiche l'avvio

di una attività produttiva necessita di capitali iniziali.Al contempo il ciclo finanziario inerisce il

reperimento di mezzi di produzione in fase di avviamento già avvenuto e progredito della

società.Infine il ciclo finanziario inerisce i Finanziamenti attivi che dalla società pertono o come

investimento produttivo finalizzato all'ottenimento di interessi o come mezzo di investimento

produttivo e di controllo.

Finanziamento è la cessione di un capitale C per il tempo T onde ottenere dopo T il montante M

dato dal capitale iniziale C e dall'interesse I tale per cui M=C+I ove I è la remunerazione che il

capitalista investitore riceve in cambio del suo prestito.

Quindi I sarà dato dal capitale C * il tempo t * il tasso di interesse i il che vuole dire che I

considerando t=1 è dato da I= C*i e quindi i= I/C

Questo equivale a dire che M=C+I=C+Ci=C(1+i)

quindi il tasso di interesse in capitalizzazione semplice ossia senza che di anno in anno le banche

richiedano interessi sugli interessi (anatocismo) sarà pari al tempo T=t a :

ͭ

C(1+i)

In questo modo si definisce l'interesse per il capitale C e il relativo montante al tempo t al

tasso di interesse semplice i .

ove M al tempo t è dato da M al tempo 1 + M al tempo 2 +..................+M al tempo T=t

essendo M il montante dato da =C+I come detto

Descritta brevemente la regola base per il calcolo dell'interesse semplice (vedere

matematica finanziaria ) è importante che l'impresa stabilisca un piano di ammortamento

fattibile e sostenibile ossia che l'impresa possa remunerare con costanza e senza insolvenza .

Ammortamento è la suddivisione del debito in rate in funzione di vari fattori quali le entrate

preventivate i fattori fiscali le utilità di parte ecc ecc tutti fattori attentamente da valutarsi a

cura della funzione finanza.

Esistono varie forme di ammortamento in funzione di come sono distribuiti la restituzione

del capitale prestato e degli interessi . Si parla di ammortamento anche in funzione dei costi

pluriennali sostenuti per l'acquisizione dei beni materiali dell'impresa a lungo ciclo di

utilizzo.

Tutto ciò premesso e fermi gli approfondimenti da effettuarsi in separata sede si deve

specificare che l'impresa come detto può effettuare finanziamenti passivi tesi a finanziarsi e

finanziamenti attivi tesi a ottenere la remunerazione dell'interesse e terze utilità che

vedremo.

I finanziamenti passivi possono essere ottenuti o a titolo di capitale di rischio o proprio ossia

come investimento del\dei capitalista imprenditore che si assume il rischio di impresa in

cambio di una prevista remunerazione del capitale investito sia a titolo di capitale di prestito

che a fronte di un prestito prevede la restituzione del capitale ricevuto oltre un interesse

prestabilito.A tale scopo la società SPA può decidere anche l'emissione di

obbligazioni.infine la società può finanziarsi aumentando il capitale netto in conto capitale

emettendo nuove azioni prima riservate ai vecchi soci poi offerte ai nuovi soci anche con un

sovraprezzo ossia mediante un aumento di capitale di rischio o proprio ma non presso i

vecchi soci ma presso nuovi soci (azionariato diffuso).

Queste forme di finanziamento passivo sono effettuate dalla direzione strategica

dell'impresa sia per pianificare e realizzare progetti produttivi altrimenti non sostenibili sia

per sostenere i flussi di cassa (cash flow).

La direzione strategica si affida alla funzione finanza per programmare gli stessi datosi che

una eventuale crisi di liquidità di cassa del tutto transitoria nonostante la solidità

dell'impresa potrebbe essere altamente deleteria per l'impresa che basa la sua reputazione

sulla sua solvibilità.Una impresa insolvente è una impresa che potrebbe andare incontro a

procedura concorsuale e quindi i creditori tenderanno a non fare ulteriore credito all'impresa

ed anzi a rientrare velocemente dei loro crediti.

I finan ziamenti attivi sono simili a quelli passivi essi possono essere dati a titolo di capitale

di rischio in conto capitale di terze imprese acquisendo in tale modo partecipazioni anche di

controllo su società terze sia a titolo di capitale di prestito onde ottenerne una retribuzione

data dagli interessi maturandi sul capitale prestato.

L'acquisizione di compartecipazione è molto frequente ed è spesso dettata dalla necessità di

creare sinergie fra le imprese di uno stesso gruppo che in tale modo si viene a formare.

Acquisire una impresa a monte o a valle del processo produttivo significa esternalizzare la

produzione e quindi eliminare i costi di start up e gestione della produzione di una

determinata parte del processo produttivo con notevole risparmio in termini di risorse inoltre

significa garantirsi profitti ulteriori sia sugli acquisti dei semilavorati che sulle vendite dei

prodotti ottenuti ma soprattutto significa garantirsi un approvvigionamento costante e una

rete di vendita costante dei propri prodotti.Per tale motivo le imprese PMI Piccole e medie

imprese oggi cercano tali soluzioni per competere in un mercato sempre piu' globalizzato.

Per quanto concerne la concessione di prestiti di finanziamento è un modo per accantonare

in modo produttivo liquidità avendo la teorica garanzia di vedere rientrare quasi certamente

il capitale investito e sostenendo \ influenzando le scelte delle imprese finanziate senza

tuttavia acquisire capitale di rischio ma solo loro obbligazioni.

Dopo il ciclo finanziario è essenziale analizzare il ciclo economico ossia il ciclo con cui la

società va ad acquisire sul mercato i fattori produttivi e a cedere al mercato stesso i prodotti

finiti ottenuti con i fattori produttivi acquisiti mediante il ciclo produttivo.

Ad ogni acquisizione corrisponde un costo ed a ogni cessione un ricavo la differenza

RICAVI-COSTI = PROFITTO = UTILE

è la r5elazione fondamentale di ogni processo produttivo poichè esprime il percorso lo

scopo ultimo di ogni impresa ossia la produzione di utili posto che se i costi fossero

maggiori dei ricavi si avrebbe una perdita e quindi non solo non vi sarebbero utili per

remunerare il capitalista investitore ma il ciclo produttivo non potrebbe autorigenerarsi e le

imprese sono entità create per perdurare.

Al ciclo economico segue il ciclo produttivo ossia la trasformazione fisico tecnica dei mezzi

di produzione acquisiti (lavoro umano e mezzi produttivi) in un prodotto o servizio finito.

E' essenziale che il prodotto sia innovativo,economico,voluto dal mercato poichè scopo

ultimo è produrre profitto e quindi vendere a buon prezzo e questo in regime di concorrenza

in un mercato caratterizzato da una evoluzione dinamica.Per questo si dice che l'impresa è

un sistema aperto dinamico poichè deve adattare la produzione all'ambiente\mercato.

Per tale ragione la funzione ricerca e sviluppo è essenziale per mantenere concorrenziale nel

lungo periodo la società nel mercato cosi come è essenziale una gestione oculata sia a livello

operativo che strategico.

Al ciclo produttivo segue il ciclo monetario ossia la trasformazione dei debiti e dei crediti

contratti dalla società mediante i costi sostenuti e ricavi ottenuti in moneta e quindi il

pagamento fisico a mezzo banca dei debiti\costi contratti e l'incasso dei crediti\ricavi

contratti.

Questi 4 cicli si succedono e interrelano costantemente nella vita di una società

concatenandosi in un costante circolo che se virtuoso fornirà al capitalista imprenditore un

utile ed alla società la capacità di autorigenerarsi e crescere .

Per tali motivi la società deve essere in equilibrio finanziario,economico,monetario

equilibrio finanziario ossia capacità di remunerare i finanzi

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
7 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher am minerva di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Faraudello Alessandra.