Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti su Alghe Pag. 1 Appunti su Alghe Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti su Alghe Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti su Alghe Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti su Alghe Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Phaeophycophyta (Alghe brune, Brown algae)

Cromatoforo: con 2 membrane del Reticolo endoplasmatico, tilacoidi in

gruppi di 3.

a c1 c2

Pigmenti: clorofille , e , fucoxantina, Beta-carotene e xantofille.

Riserva: polisaccaridi complessi, alcoli ari, tipica la Laminarina, manca

l’amido.

Le pareti cellulari hanno cellulosa e acido alginico (un eteropolisaccaride a

catena lunga) e fucoidina. Grandi quantità di polisaccaridi extracellulari.

Flagelli: 2 presenti solo nelle cellule riproduttive (spore e gameti). Il più

lungo è pennato ed è diretto anteriormente, il secondo diretto

posteriormente o lateralmente di diversa lunghezza.

Altri caratteri:

Quasi tutte forme marine, con solo 3 generi di acqua dolce.

Assenza di forme unicellulari o coloniali.

Talli da filamentosi a pseudoparenchimatici e parenchimatici, con varie

modalità di crescita.

Presenza di cellule e tessuti differenziati.

Cicli ontogenetici aplodiplonti (iso- e eteromorfici) e diplobionti.

Phaeophyceae

Ectocarpales

Cutleriales

Dictyotales

Laminariales

Fucales

Chordariales

Desmaretiales La classe si articola in

Dictyosiphonales 11 ordini, ma questi non

vengono trattati perché

Scytosiphonales meno significativi

Sporochanles

Sphacelariales Heterokontophyta

Ectocarpales

A questo ordine appartiene la maggior parte delle

alghe brune

Ampiamente distribuito è Ectocarpus i cui talli

filamentosi a portamento cespuglioso e di aspetto Ectocarpus

delicato, si ancorano al substrato e costituiscono

un importante elemento della flora delle coste dei

nostri mari Pylaiella

Le specie del genere Ectocarpus producono, sullo

sporofito, sporocisti di due tipi: uniloculari e

contenenti meiospore e pluricellulari che

producono numerose zoospore vegetative che, alla

germinazione, producono sporofiti

I gametofiti sono costituiti da un tallo filiforme

ramificato identico a quello degli sporofiti. Essi

portano gametocisti che liberano gameti tutti identici

(ISOGAMETI). Heterokontophyta

zigote aflagellato 2 n sporocisti

pluriloculari isogameti uniloculari

gametangi

dioici n

gametofiti meiozoospore Ectocarpus sp.

Specie APLOBIONTE con alternanza di generazioni antitetiche isomorfiche

Heterokontophyta

Cutleriales

Il ciclo vitale consiste in un’alternanza di

generazioni antitetiche eteromorfiche Cutleria

Cutleria multifida Heterokontophyta

L’alternanza di generazioni è

ETEROMORFA con notevole sviluppo della

generazione gametofitica

Il gametofito è eretto, nastriforme e

sfrangiato alle estremità ed ha ramificazione

dicotomica

Le gametocisti (♂ e si formano su individui

♀)

differenti e, alla loro apertura, liberano

gameti maschili e femminili flagellati di

dimensioni differenti

I gameti vengono attirati verso quelli

♂ ♀

tramite sostanze adescanti (Multifidene) dopo

di che segue la copulazione (ANISOGAMIA)

Lo sporofito è piccolo, piatto e lobato ed un

tempo era stato considerato una specie

differente (Aglaozonia)

Sulla superficie del tallo esso forma gruppi di

sporangi uniloculari che dopo la meiosi

liberano le zoospore Heterokontophyta

Dictyota dichotoma

Dictyotales

I talli tissutali di Dictyota, appiattiti e

grandi quanto una mano, sono più volte

ramificati dicotomicamente

La crescita e le ramificazioni dicotomiche

si basano sulla divisione di una grande

cellula apicale con solo un piano di

divisione la quale si divide all’indietro

formando segmenti basali Di tanto in tanto una parete

cellulare a decorso longitudinale

rispetto al tallo suddivide la

cellula apicale originaria in due

cellule figlie apicali poste l’una

accanto all’altra che nel

proseguimento della crescita

provocano una ramificazione

dicotomica del tallo Heterokontophyta

Padina pavonica

Il ciclo vitale consiste in un’alternanza di

generazione ANTITETICA ISOMORFICA

Le gametocisti (♂ e si formano su individui

♀)

differenti e, alla loro apertura, liberano

gameti maschili e una ovocellula femminile

L’ovocellula fluttua nell’acqua liberamente

fin a quando non viene fecondata dal gamete

(GAMETOGAMIA OOGAMA)

Lo sporofito è morfologicamente identico al

gametofito

Le meiospore vengono formate in numero di 4

nelle tetrasporocisti uniloculari che si

sviluppano sul tallo Heterokontophyta

Laminariales

Gli sporofiti di Macrocystis pyrifera nei mari più freddi

dell’emisfero australe raggiungono una lunghezza

superiore ai 50 m. Alla base di ogni lamina si trova una

vescicola di galleggiamento che la aiuta a galleggiare

sulla superficie dell’acqua Heterokontophyta

In Nereocystis (coste del Pacifico

dalla California all’Alaska) una lunga

porzione di tallo cordiforme (fino a

25 m) porta una grossa vescicola di

galleggiamento su cui si inserisce un

ciuffo di fillodi Nereocystis luetkeana

Lessonia variegata Lessonia variegata

Le specie antartiche di Lessonia hanno un

habitus simile a quello delle palme,

sviluppano un asse principale lungo fino a 5

m a forma di tronco e grande quanto una

gamba, ramificato e provvisto lungo i rami

di filloidi pendenti Heterokontophyta

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
18 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Geggy_yo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Cesca Giuliano.