Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Appunti su alcuni autori Pag. 1 Appunti su alcuni autori Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti su alcuni autori Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti su alcuni autori Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti su alcuni autori Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti su alcuni autori Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Nausea

La nausea, scritta da Sartre quando correva il 1938, non è certo un romanzo nel senso tradizionale del termine, in quanto manca di veri e propri eventi narrativi. Si tratta infatti di un vero e proprio diario filosofico tenuto da Antoine Roquentin, un intellettuale sradicato che conduce la sua vita a Bouville, città immaginaria che, come si può evincere dalle descrizioni, ricorda Le Havre, dove Sartre si trovava a insegnare in quegli anni. La vita di questo intellettuale non è certo avvincente e ricca di emozioni: egli alloggia in una camera d'albergo, scrive senza convinzione alcuna la monografia di un personaggio storico minore, va di tanto in tanto a letto con la padrona di un caffè, e si annoia nella solitudine più squallida ed esasperante. Lo circonda infatti un mondo ermeticamente chiuso, l'ambiente meschino e convenzionale della piccola borghesia di provincia, da cui si sente lontanissimo. Sembra di appartenere ad

un'altra specie. Escono dagli uffici, dopo la giornata di lavoro, guardano le case e le piazze con aria soddisfatta, pensano che è la loro città, una bella città borghese. Non hanno paura, si sentono a casa propria... Gli imbecilli. Mi ripugna pensare che sto per rivedere le loro facce solide e rassicurate. Li odia ancora di più quando contempla al Museo il ritratto irritanti nella loro rispettabilità stereotipata dei borghesi illustri di Bouville, e nella loro spocchia. E' evidente che essi si credono in regola con Dio, con la Legge, con la loro coscienza: 'piccoli santuari dipinti, addio bei gigli, nostro orgoglio e nostra ragion d'essere, addio Sporcaccioni'. Così, mancando di un effettivo rapporto interpersonale con gli 'altri', il narratore si rende conto in modo sempre più acuto che niente giustifica l'esistenza; l'unico

Il personaggio descritto con un certo rilievo è il patetico Autodidatta, che rappresenta l'illusione della cultura: egli ha aderito al socialismo, dice di amare più di ogni cosa gli uomini e di non credere in Dio. Roquentin si rende così conto che non vi è nulla che possa giustificare l'esistenza; è l'uomo che dà senso al mondo, mentre il mondo, di per sé, non ha alcun senso. Riflettendo sulle ragioni della propria esistenza e del mondo che lo circonda, ha l'esperienza rivelatrice della nausea. La nausea è il sentimento che ci invade quando si scopre l'essenziale assurdità e contingenza della realtà. Scoprire che il mondo non ha un senso, così come un senso non ha l'esistenza, provoca la nausea, un disgusto di tutto: oltre che degli uomini, buffi manichini inautentici (che che ne pensi l'Autodidatta), Il mondo... questo grosso essere delle cose, gratuite e ingiustificabili. L'assurdo.

Non ci si poteva nemmeno domandare da dove uscisse fuori, tutto questo, né come mai esisteva un mondo invece che niente. Non aveva senso, il mondo era presente dappertutto, davanti, dietro. Non c'era stato niente prima di esso. Niente. Non c'era stato un momento in cui esso avrebbe potuto non esistere. Era appunto questo che m'irritava: senza dubbio non c'era alcuna ragione perché esistesse, questa larva strisciante. Ma non era possibile che non esistesse. Era impensabile: per immaginare il nulla occorreva trovarcisi già, in pieno mondo, da vivo, con gli occhi spalancati, il nulla era solo un'idea nella mia testa, un'idea esistente, fluttuante in quella immensità: quel nulla non era venuto prima dell'esistenza, era un'esistenza come un'altra e apparsa dopo molte altre [...] Scoprire che il mondo non ha senso, che è assurdo, provoca la nausea. [...] L'essenziale è la contingenza. Voglio dire che, perdefinizione, l'esistenza non è la necessità. Esistere è essere lì, semplicemente: gli esistenti appaiono, si lasciano incontrare ma non li si può mai dedurre. C'è qualcuno, credo, che ha compreso questo. Soltanto ha cercato di sormontare questa contingenza inventando un essere necessario e causa di sé. Orbene, non c'è alcun essere necessario che può spiegare l'esistenza: la contingenza non è una falsa sembianza, un'apparenza che si può dissipare; è l'assoluto, e per conseguenza la perfetta gratuità. Tutto è gratuito, questo giardino, questa città, io stesso. E quando vi capita di rendervene conto, vi si rivolta lo stomaco e tutto si mette a fluttuare... ecco la Nausea [...] La Nausea non è in me: io la sento laggiù sul muro, sulle bretelle, dappertutto attorno a me. Fa tutt'uno col caffè, son io che sono in essa [...] Ed ora lo so: io

esisto- il mondo esiste- ed io so che il mondo esiste. Ecco tutto. Ma mi è indifferente. È strano che tutto mi sia ugualmente indifferente: è una cosa che mi mette paura. È cominciato da quel famoso giorno in cui volevo giocare a far rimbalzare i ciottoli sul mare. Stavo per lanciare quel sassolino, l'ho guardato, ed è allora che è cominciato: ho sentito che esisteva. E dopo, ci sono state altre Nausee; di quando in quando gli oggetti si mettono a esistervi dentro la mano". ' La vita di Roquentin si scopre dunque priva di senso; nessun scopo riesce più ad orientarla; egli esiste come una cosa, come tutte le cose che emergono, nell'esperienza della nausea, nella loro ogni esistenza nasce senza ragione, si protrae per gratuità ed assurdità: 'debolezza e muore per combinazione '. Tutto gli appare come gratuito, contingente, di troppo. Perché quel ciottolo? Perché quella radice? Tutto è gratuito,

Perché quegli alberi? Esistono, certo, ma perché? È giardino, questa città e io stesso. Quando capita di accorgersene, viene il voltastomaco e tutto comincia ad oscillare; ecco la Nausea; ecco quello che gli Sporcaccioni cercano di nascondere con la loro idea del diritto. Ma che misera menzogna! Gli Sporcaccioni sono interamente gratuiti, come gli altri uomini. Sono di troppo, tutti lo siamo. Solo che non possiamo impedirci di esistere, né di pensare: anzi, è proprio in virtù del nostro pensare all'assurdità dell'esistere che siamo colti dalla Nausea; fino a pochi istanti fa, si nuotava in un mare tiepido e pacato e poi di colpo, non appena si riflette sull'esistenza, ci si sente sospesi sopra un abisso. Gli Sporcaccioni nuotano con fiducia e rifiutano di pensare all'abisso, ma Roquentin (e Sartre) vedono la precaria contingenza, la 'fatticità' dell'esistere.

Ma come si può fuggire da questa situazione esasperante? Una donna che era stata l'amica di Roquentin, Anny, suggeriva una scappatoia con i 'momenti perfetti'; non ci possiamo avvalere di nessun aiuto esterno, dobbiamo cavarcela da soli, in balia di noi stessi e della Nausea. Ed ecco che in questa situazione disperata finiscono per affiorare in Roquentin interessi (la monografia del personaggio storico) e ricordi, un sentimento amoroso non sopito (l'amica Anny), un moto di pietà, di simpatia umana e, infine, la possibilità di accettarsi, di accettare l'esistenza, provando a darle un senso, provando magari a vivere al meglio ogni momento della nostra vita, per collezionare così dei veri e propri 'momenti perfetti'. Sartre ha vissuto la nausea e ha dovuto scriverla; noi viviamo la nausea e dobbiamo assolutamente leggere questo libro. André Gide A cinquant'anni dalla scomparsa di Gide, lo scrittore francese, pur attualmente un

Po' in oblio, continua ad essere uno dei capisaldi della cultura gay, che gli deve tanto, per coraggio e forza intellettuale.

Cinquant'anni fa, esattamente il 19 febbraio del 1951, moriva a Parigi André Gide, onusto di una fama suggellata dal Premio Nobel conseguito quattro anni prima. Unanimamente considerato uno dei protagonisti della letteratura mondiale ed il più grande scrittore in lingua francese del secolo, in vita fu però osteggiato da molti, e non solo in patria, principalmente per due motivi: l'omosessualità e l'accesa simpatia per il comunismo.

Per quest'ultima, però, aveva saputo farsi perdonare. Gide divenne sostenitore della bontà del comunismo dopo alcuni viaggi, effettuati a partire dal 1925, in Congo e in Ciad, che gli fecero acquistare una coscienza politica, nel prendere atto dello sfruttamento degli indigeni da parte delle avide compagnie francesi. Per anni, così, fu convinto che il comunismo fosse l'unico.

Sistema sociale augurabile ma, dopo il suo viaggio in Unione Sovietica nel 1936, sconfessò pienamente le sue idee. Il confronto con la realtà sovietica fu impietoso; a dargli fastidio non fu solamente la bassezza del livello di vita, le miserrime paghe degli operai, la burocrazia oppressiva, il servilismo dilagante, le migliaia di deportati ma soprattutto il fatto che il paese del "socialismo reale" avesse etichettato l'omosessualità un "vizio borghese". Si dice che i sovietici, per farsi belli davanti a colui che avrebbe potuto testimoniare la grandezza della nazione di fronte all'Occidente, abbiano procurato, in maniera più o meno evidente, a Gide ed al suo amante Pierre Herbart alcuni splendidi ragazzi russi, con i quali i due vissero molte avventure; lo scrittore però non cadde nella trappola, rimanendo anzi colpito dalla durezza, addirittura superiore a quella dell'Inghilterra vittoriana, con cui il codice penale sovietico condannava l'omosessualità.

Cercò anche di incontrare Stalin, ma questi si rifiutò di riceverlo. Così, nel 1937 diede alle stampe il celebre "Ritorno dalla U.R.S.S.", che segnò la fine dell'esaltazione del comunismo, con buona pace dei tanti infastiditi da posizioni tanto radicali, sia pure in un contesto di intellettuali per lo più votati a sinistra. Per l'omosessualità, viceversa, il discorso fu ben differente. Lungi dallo sconfessarla, col passare degli anni Gide, cosciente delle sue inclinazioni sin da quando era fanciullo, la visse sempre più intensamente ed in maniera sempre meno nascosta, pagando di persona le sue scelte. L'anno dopo la morte, la sua opera omnia venne infatti messa all'indice dalla Chiesa ma, di fatto, era già introvabile anche nelle biblioteche. Furono in molti a non perdonare a.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
23 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura francese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Zanola Mariateresa.