Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 1 Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Strutture per la nuova costruzione Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROGETTO DI STRUTTURE PER LA NUOVA COSTRUZIONE - Prof. Tattoni

14/09/2021

PROGETTARE = ideare e studiare in rapporto alle possibilità e ai modi di attuazione ed esecuzione

il progetto deve diventare corretto

STRUTTURA = il complesso degli elementi costitutivi di una costruzione, con particolare riferimento a funzioni di sostegno e alla capacità di resistenza

PROGETTO = il complesso degli elaborati (disegni, calcoli, relazioni) che determinano le forme e le dimensioni di un'opera da costruire, la tipologia costruttiva, i materiali, il modo di esecuzione, le particolarità costruttive, ecc...

con

IMPIANTI + STRUTTURA + FORMA → sono tutti e 3 ugualmente importanti

utilitas → firmitas → coaininitas

UNA STRUTTURA È ARCHITETTONICAMENTE VALIDA QUANDO È CORRETTA - Nervi

Aula Nervi

archi → per eliminare spinte orizzontali ha usato funi sotto il pavimento

ETICA PROFESSIONALE

NORMATIVE TECNICHE e LEGGI

14/09/2021

LEGGE QUADRO PER LE COSTRUZIONI (5/11/1971 - N. 1086)

norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato normale o precompresso ed a struttura metallica

  • non cita strutture
    • muratura
    • legno
    • alluminio

definisce bene altre cose come:

  • progettazione, direzione, esecuzione
  • responsabilità
  • denuncia lavori
  • documenti in cantiere
  • relazione opere ultimata
  • collaudo statico

LEGGE MERLONI (4/2/1994)

la legge quadro in materia di lavori pubblici

definisce attività di progetto

  • preliminare
  • definitivo
  • esecutivo

D.LGS 163/2006

  • Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
  • in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE
  • il progetto evolve mano a mano che evolve la parte
  • di tipo contrattuale

CNR 10024/86

relazione di calcolo delle strutture

SCHEMATIZZAZIONI

  • spiù + semplici dal punto di vista computazionale
  • maggiore controllo
  • telai = travi + pilastri
  • solai: collegati piano a piano in modo indipendente

non si tiene conto delle interazioni strutturali tra travi e solai

  • raccolgono i carichi verticali di impalcato + vincolo tra i nodi di piano

HP: il solaio non si deforma nel piano x-y è indeformabile

SCHEMA STATICO

esempio pilastri

SOLAI: monodirezionale

Travetti: orienti secondo y

prende una striscia di solaio di lunghezza unitario

trave su tre appoggi

Carichi:

  • G1 peso proprio ossatura strutturale
  • G2 peso dei carichi permanenti
  • carichi di servizio → può esserci o no esercic può agire solo su una campata
  • uniformemente distribuiti a scacchiera

quindi ho collegato la capacità di redistribuzione

alle duttilità delle sezioni

il DIAGRAMMA DEVE ESSERE STATICAMENTE AMMISSIBILE

  • Med < Mrd
  • momento sollecitante momento resistente

La redistribuzione non si può fare nei pilastri o nei nodi

SOLO nelle TRAVI CONTINUE o nei TRAVETTI di SOLAIO

LIMITI DI DEFORMABILITÀ

bisogna verificare anche gli STATI LIMITE di ESERCIZIO del SOLAIO:

  • necessità estetica
  • necessità funzionale
  • δ < L/250

LIMITI DI VIBRAZIONE

f > 3Hz

  • 3 cicli al secondo, è una vibrazione che una persona percepisce
  • a soli di grande luce
  • si può fare ANALISI DINAMICA nei casi ORDINARI c'è approccio semplificato
  • (selfweight approach)
  • fp: il solaio è un sistema a 1 d.o.f (SDOF)
  • f = 1 / 2π √( k / M)
  • k = M * f = 3 / 4 πmax
  • massa del sistema SDOF (kg) peso proprio del solaio + tutti i carichi permanenti
  • aprox f = 1 / 2π √(4 g / 3 δmax) ≈ 18 / √(δmax [mm])

le sollecitazioni non ci dicono molto x le piastre

è il tempo i momenti

avere trovato la deformata e poi trovo i momenti futuri e quindi torsioni

momenti principali

(danno t rottura sul lato superiore della piastra)

asse neutro di simmetria

cambiamento di segno dei momenti principali

quando mi sposto dalla mezzeria ho sempre il momento torcente → negli spigoli ho mom. torcente

λyx = 2 → chiaramente caso nel centro i momenti stanno sempre +//

queste immagini sono impe di dare l'info di come ordinare le reste

Tabelle

in funzione del rapporto tra i lati (λyx) ci sono i coefficienti

fg → serve x calcolare la freccia massima

max = fg · p · λx4

Righetta della piastra

N = E/1-2

ie λyx = ∞ → fg = 9,04302 = 5/3,894

Tensioni principali di massimo

nella parte superiore la lastra è complessivamente scarica

le tensioni sono sul fondo

si vede l'effetto arco delle tre pareti

Esempio 2

  • L/H = 2
  • le osservazioni sono del tutto analoghe
  • Puntoni: all'inizio comp. verticale e poi deviate nei supporti
  • Tratti: trazione praticamente nulla e c'è costruzione nella parte bassa

Esempio 3

2 forze concentrate

compare una zona con compressioni dovute alla deviazione del carico (asse orizzontale)

Esempio 4

Nel suolo tetto un carico concentrato

Puntoni: compare una verso l'archetipo

Tratti: la trazione si concentra nella parte superiore della muratura

Come si può stabilizzare?

  • Forze orizzontali: forze di piano (molto ottime)
  • Si possono caratterizzare a livello dei pilastri (anche se in realtà sostengono ultimissime)
  • Vincoli della lastra: elementi di controventamento
  • Individuare i percorsi per riportare le forze di piano

Esempio pilastro

le forze concentrate devono raggiungere il lato scarico

le forze si rappresentano in un pilastro e pivot al lato scarico

possibilità di percorsi di compressione: elementi puntuali

possibilità di percorsi di trazione: avere equilibrio di elementi tiranti

allora ne individuiamo una trave pericolante

le alternative devono essere continue e ben ancorate al lato scarico

elemente sopra e continue

sp PASTRA → fino a 1/40 delle maggiori dimensioni

(nei solai tradizionali 1/25)solai bidirezionali 1/30)

molto

soltibi

la disposizione dei carichi è libera nelle 3 dimensioni

SOLAI MISTI → ACCIAIO - CLS

Acciaio + CLS COLLABORANTI

SISTEMA DI CONNESSIONE

soletta LAMIERA GRECATA → partecipa allo sforzo teso dell’insiemecostituendo l’ARMATURA INFERIORE

imposti autoporti di estremità

di solito la lamiera piegato appoggio su travi metallliche /collegata con VITI AUTOFILLETANTI+ getto di CLS + rete elettrosaldata

slide 6: la lamiera è spiattata sulle travi certi il CLS toccaanche le travi certi ho DOPPIA STANDARD MISTA

SOLAIO SLIM - FLOOR:

travi stesso sp del solaio

carico inferiore lascia cosi appoggio il solaio

  • solaio alveolare
  • laminato
  • preclassles

FASE COSTRUTTIVE SOLAIO MISTO

  • motto travi principali
  • appoggio lamiera

è già possibile camminare sulle lamiera(i carichi di cantiere)

  • motto viti autofilettanti
  • rete elettrosaldata

getto il peso dal getto diventa assorbentedella lamiera

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
110 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martadicastri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progetto di strutture per la nuova costruzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Tattoni Sergio.