vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COM. INTRA-INDUSTRIALE
- beni con caratteristiche simili, appartenenti al stesso industria
- orizzontale
- verticale
orizzontale = prodotti simili ma varietà diverse (esempio: prodotti differenti quanto a gusto/puzzo - es. vino/mal, gelabi?)
verticale: una varietà è diversa rispetto al totale di prodotti usurpati che hanno diverso vantaggio competitivo (monopolio vs addetti da R&D)
IDE (investim., bil.e/Esteri)
avvengono attraverso l'acquisizione di un'impresa già esistente, o attraverso la creazione di una nuova (greenfield)
l'impresa vuole all'estero gli stessi beni che vende nel mercato domestico
- punta capitale (attrabuite usure - capita ma il contrario)
- domanza (propot equitate, vareatte passivata)
- offerta (e lavori, capitate; intp)
- distanza (curiosa con alte pause, dipende e rifletto bene/s)
- burocrazia (cinismi/must ottenere permesso)
- stabilità politica/affidabilità
facilitare l'interna facilitazione (veleta)
tendere i mercati interni importanti per gli investitori (contotta)
Internazionalizzazione vs Internacionalità
- Processo di apprendimento posto in essere e peculiarità dello sfruttamento effettivo di beni/attività
USA punto di vista strategico
- Lungo periodo
- Investimenti (revocabili/non esportabile)
- Controllo strutturale/sistema e degli obiettivi
MERCANTILISMO
- 1600
- Colbert FRANC
- Ricardo/Smith ING. Bretania
Ieri
- GAP tecnologico e com. internazionale
- Limitation gap = sviluppo intensivo e importazione i processi produttivi
- Levine demand lag = Tempo di entrata dei consumatori
- Ciclo di vita internazionale
3 fasi (1966):
- Esplorazione e introduzione dell'innovazione
- Sviluppo e maturità del prodotto
- Standardizzazione e declino del prodotto
Se il ragionamento degli innovatoriè dinamicamente agli investimentie i tassi di rendimento degli investimentie il rischio
Secondo Hymer (1976):L'impresa nel mercato nazionale, assume remunerazione sistemi per ridurre i costi di funzionamento. (Buckley, Casson 1976)
PARADIGMA ECLETTRICO
- Vantaggi competitivi (uomo/posizione di mercato)
- Impiego delle fonti di vantaggio al suo interno
- Punto di forza dei vantaggi = luoghi del paese della produzione
L'impresa nel mercato nazionale, da parte di un'impresamultinazionale, è una reazione di imprese locali e controllo entrare nel mercato nazionale solo per "occasione"
Impresa multinazionale = unità organizzative con il paese diappartenenza nazionale e internazionale - capacità produttiva propria.Teoretica = propria detenzione produzionePalaoconico = propria conduzione
Entrata nel Mercato Estero
dipeso da: Liv. Costo Liv. Controllo Grado di Rischio
- Produzione nel paese d'origine
- Gli intermediari si occupano della
- Rendiconto mercato estero
Esportazione Indiretta
- Basso costo
- Azienda nel paese di destino
- Produttori adattano prodotti al mercato
- Importatori/Distributori
- Agenti a lunga distanza
- Export Management Companies
Esportazione Diretta
- Produzione paese d'origine
- Ufficio esportatori
- Mezzomodalità che opportunità
Imprese Specializzate in Trading
- Vantaggi
- Logistica, Stabilizzazione
- Svantaggi
- Più rapporti con fornitori
Vantaggi
- Tempi facilmente identificabili
Parametro Impatto sui mercati
Fatt. success:
- elevato potenziale creazione valore comune del gruppo
- forte determinaz./rapidità del processo post-integrazione delle imprese acquisite
- Basso grado di autonomia delle società dipendenti delle imprese acquisite
Fatt. insuce:
- processo selez natione paese acqurente
- processo selez/negotiation deliberazioni post ponderato
- implementazione della fin post-acquisizione
Modalità coord. Fase post-acq.
- assorbimento (completa esag)
- ibridiasi (mismo orientamento)
- non integrazione (gestione reparte)
- holding (form form di integrazione)
Acquisizione vs Costituzione
La scelta dipende da:
- mercato target
- mestiere impresa e suo orientamento internazionale
- investimenti necessari
- cultura impresa
- efficacia competitiva e impatto sul mercato
- timing
si attua attraverso Controllo IDE → dipende
- ponte di comando C.O/A
- general manager Italiano
- manager Italiano possess leach
impatto acquisizione orientamento all'internazionaliz. attraverso visione fronte decadences face capital
Distribuzione
differenza canale di entrata
- canale distribuzione
- i passaggi che il bene compie x andare dal produttore fino al consumatore
- mercato estero — singolo paese di destinazione
- mercati esteri — mercati internazionali
Scelte distributive
- livello integrazione della catena di canali
- gestione mercati paralleli
4 Modelli
- sistemi distrib. inefficienti in economie non sviluppate o in via di lento sviluppo
- sistemi distrib. inefficienti in economie avanzate (sappo)
- sistemi distrib. in transizione in economie in rapida industrializzazione
- sistemi distrib. efficienti in economie avanzate
a causa di influssi strutturali ...
- keiretsu: consorzi di imprese ...
c'è una certa articolazione di formati ...
Motivi
- pull (proattivo)
- push (reattivo)
F. Scelta
- caratt. impresa ...
- produttività
- efficienza intermediari
- diff. x settore/paese