Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Componente rd(1-Tc)
La componente rd(1-Tc) tiene in considerazione la creazione di valore legata all'avere finanziamenti perché abbattono il carico fiscale.
Componente re
Attraverso il modello CAPM si va a remunerare il rischio sistematico e pone una relazione lineare tra il rendimento dell'equity e il parametro di rischio misurato con beta (rischiosità sistematica se quel titolo è più o meno sensibile a variazioni del mercato).
Generalmente il beta di settori anticiclici (meno sensibili a variazioni di mercato) è inferiore a 1 (beta del mercato).
Modelli
Modelli Assoluti (analitici): mi permettono di arrivare direttamente al valore dell'impresa e della strategia, calcolo analiticamente tutte le leve di creazione di valore e valuto tutti gli effetti dell'implementazione della strategia (es. modello...)
strategia) Il modello del Valore Azionario si basa sull'idea che esista un collegamento tra la creazione di valore dell'impresa e il flusso di cassa generato. Il valore di mercato dell'impresa, chiamato EV (Enterprise Value), è dato dalla somma dei flussi di cassa che l'impresa genererà nel futuro. Per ottenere il valore dell'equity, chiamato EQ (Equity Value), si sottrae dalla somma dei flussi di cassa il valore della posizione finanziaria netta (PFN). La PFN è data dalla differenza tra i debiti finanziari totali e la cassa disponibile, rappresentando l'indebitamento finanziario netto che l'impresa deve gestire con le proprie attività. Il modello del Valore Azionario è un approccio differenziale che considera la differenza tra il valore azionario dell'impresa con e senza strategia. Il valore strategico (VAL STRA) è dato dalla differenza tra il valore azionario dell'impresa con strategia (VA con stra) e il valore azionario dell'impresa senza strategia (VAI senza stra).21/11/19
Lo studio finanziario serve a capire quale è il valore creato da una strategia e scegliere quella che provoca un maggiore aumento del valore dell'impresa.
In finanza non si ragiona per competenza, ma in ottica monetaria: quale è la somma monetaria disponibile creata/distrutta dall'impresa
FCFO: tiene in considerazioni solo voci dell'attivo, non considero la parte destra dello stato patrimoniale, non mi chiedo come è finanziata l'impresa (è il flusso di cassa disponibile per i finanziatori dell'impresa, se rimane qualcosa posso distribuirlo come dividendi agli azionisti)
NOPAT: non è un flusso di cassa, ha ancora distorsioni contabili che ragionano per competenza
Con le seguenti tre correzioni ottengo l'FCFO
- + ammortamenti (che non sono un costo monetario) (Gli ammortamenti fungono anche da scudo fiscale per l'impresa)
- +/- riduzioni/aumenti CCN (differenza tra attività e passività correnti)
commerciali [legate al ciclo di produzione e vendita del prodotto/servizio]) +/- investimenti/disinvestimenti tecnici
EBIT sempre che la mia impresa abbia un utile imponibile positivo sarà sempre minore dell'EBITDA
Calcolare il Valore di una Strategia:
Voglio conoscere il valore societario dopo la strategia
Enterprise Value: valore di mercato dell'attivo
Equity Value: valore dell'equity
Come faccio a rapportare il valore societario al valore azionario? Quello che cambia è la posizione finanziaria netta (tot. Debiti finanziari - cassa)
Metodo Valore Azionario (metodo analitico - modello che deriva il valore di mercato dell'impresa/equity mediante il calcolo dei flussi finanziari che l'impresa è in grado di generare, calcolo le leve di valore che l'impresa pone in essere).
Il valore della strategia dipende dall'incremento che questa produce al valore della società. Il valore delle attività aziendali è
calcolato attualizzando i flussi di cassa attesi ad un determinato tasso. Alla base di questo approccio vi è l'idea che il valore di un'azienda e quindi della strategia da questa implementata, derivi dai risultati economico-finanziari che è in grado di generare. Misura il valore in modo differenziale: Valore della strategia = Valore Azionario con la nuova strategia - Valore Azionario in assenza di nuove strategie Valore Azionario = Valore societario - Posizione Finanziaria Netta Il valore azionario iniziale, e cioè il valore in assenza di cambiamenti strategici, è così determinato: In assenza di cambiamento strategico l'impresa ogni anno produce lo stesso FCFO all'infinito (rendita perpetua). Non è però realistico perché la moneta si svaluta e la strategia nel tempo perde efficacia. Per calcolare il valore azionario quindi calcolo la rendita perpetua (valore societario iniziale) - la posizione finanziaria.nettaValore Azionario con la Strategia:Valore azionario con la nuova strategia(VA0) = Valore Societario (VS0) – PFN
Metodo Multipli Mercato (utilizzano per il calcolo indicatori espressi dal mercato modalità→indiretta per eseguire il calcolo)
14/10/19
Vantaggio Competitivo: quando un settore crea ricchezza ha un ROE > Ke
Un’azienda che ha margini di profittabilità inferiori al costo del capitale distrugge ricchezza
Va fatto crescere il ROE ROE = Utile Netto / Equity = ROI (ROS e T) + Leva→Finanziaria
Dobbiamo quindi trovare fonti che incrementano ROS e/o T, opzioni di crescita che vanno oltre l’espansione orizzontale dell’impresa.
Strategia di Corporate: profittabilità che si aggiunge alla profittabilità (in positivo o negativo - economie o diseconomie) della singola divisione
Profitti impresa = profitti aree di business in cui opera + valore sinergie
Strategia Multiutilities: investire in business diversi (es. enel acquisisce il 100% diwinde ipotizzano “o la portiamo dentro sviluppando le sinergie o la vendiamo” ciò ha prodotto dei costi non gestibili e hanno capito che non era un business da tenere dentro l’hanno venduta) Una corporate che funziona è quella che aggiunge valore e il manager deve capire quando lo crea o lo distrugge, capire quando un’espansione orizzontale o verticale sviluppa sinergie positive e quando negative e capire come trasformare le sinergie potenziali in attuali implementandole. Strategia di Crescita - Diversificazione I motivi per cui un’azienda diversifica sono tanti, ma sono tutti finalizzati alla creazione del valore (ROE>Ke) Alcuni settori negli hanno 70 (in particolare nel settore industriale) hanno iniziato a avere un’alta volatilità (rischio) per via dello shock petrolifero e a conflitti tante imprese hanno guardato altrove per diversificarsi in altri business e diminuire il rischio. Nei mercati emergenti i valori positivi dei
Vari business sono stati amplificati dalla grande crescita. Per i mercati già sviluppati è stata migliore la strategia di diversificazione moderata. Ad esempio, Google ha separato i suoi business in società diverse guidate dalla holding Alphabet per isolare il core business, fonte di grande profitto, mentre gli altri sono più in difficoltà. La diversificazione può essere anche verticale, in questo modo quello che vado a fare a monte o a valle lo posso produrre non solo per l'azienda stessa, ma anche per l'esterno (non è un'integrazione verticale fine a sé stessa).
3 temi importanti:
- Nascita e scoperta di interdipendenze/interrelazioni tra i business che si traducono in sinergie di ricavo e di costo
- Strategie orizzontali: strategie a livello corporate che favoriscono le sinergie
- Matrici di Portafoglio: consentono di analizzare costantemente l'equilibrio del portafoglio della società in termini economici finanziari
La diversificazione decisione di entrare o meno in un business (combinazione prodotto-mercato) implica:
- Una stima dell'attrattività del settore
- Una valutazione del vantaggio competitivo potenziale nel nuovo settore
- Una valutazione dei vantaggi delle interrelazioni
- Misura di correlazione tra nostre risorse e competenze ed i fattori critici di successo del settore se sono diversi dobbiamo valutare la nostra capacità di acquisire risorse e competenze necessari per adeguarci a tali risorse e competenze e capire quanto è attrattivo tale settore
La diversificazione può essere definita come la strategia con cui un'impresa decide di entrare in nuovi settori più o meno collegati al proprio core business.
Crescita Organica: apro una subsidiary un'unità per avviare una startup (insieme di capex e opex) crescita interna (controlli tutto, ma hai meno rapidità)
Fusioni ed acquisizioni: operazione che ha
un’uscita immediata e poi trovi una scatola operativa che funziona già con i suoi capex e opex (più rapidità, ma acquisisci sia lati positivi che negativi della società acquisita) Alleanze strategiche- Esistono linee di diversificazione possono essere più o meno correlate con il business attuale
- Conglomerale: allontanamento radicale dal core business
- Debolmente correlata: legame debole
- Correlata: stretta vicinanza strategica al core business
- Fortemente correlata
- Verticale
- Attorno al core business
- Connesse alla catena del valore = fattori connessi alla catena del valore
- Connesse agli asset intangibili = correlazione meno efficace
- Connesse alla condivisione dei concorrenti
La diversificazione aumenta e crea valore fino ad un massimo, la curva diventa flat, poi l'eccessiva diversificazione inizia a distruggere valore.
Contestualmente ci sono i costi per le sinergie che oltre un limite diventano superiori al valore prodotto dalle sinergie.
Da cosa dipende la diversità?
Se è connessa ad una profonda diversità nella catena del valore è una diversità importante e il grado di correlazione è molto basso.
Grado di diversità: misurato tramite il codice ISIC che misura la distanza tra i prodotti.
La corporate efficace è quella che riesce a spostare più avanti possibile il livello di diversità gestibile creando valore (far si che il massimo della curva sia più spos