Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Piazza San Pietro
Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro. Posta a margine del centro storico di Roma, la piazza fa parte della Città del Vaticano. I principali accessi alla piazza sono la via di Porta Angelica e la via della Conciliazione. La piazza è un progetto geniale di Bernini, e l'obelisco è realizzato da D. Fontana. I primi 30 anni del '600 viene costruita la facciata attuale. Attorno alla chiesa e al palazzo vi è una piazza, ciò che c'è intorno alla piazza sono abitazioni medievali. Solo a metà del '600 viene affidato a Bernini il risistemamento della piazza, sempre secondo i suoi ideali costruisce qualcosa di assolutamente scenografico e teatrale. I bracci della chiesa sembra che abbraccino i fedeli, questa è una forma simbolica. Ma questa forma riesce a dare un aspetto alla forma irregolare della chiesa. La Spagna e Madrid Nei primi anni del 1500 la Spagna possiede tutte le colonie.dell'America. Il re di Spagna, Carlo I (conosciuto come Carlo V imperatore, 1519-1556) non era spagnolo, il padre sposò la regina di Spagna. Carlo I riesce ad acquisire molto potere, ed egli fu l'ultimo imperatore. Egli inglobò nel proprio regno le Fiandre, il Ducato di Milano, di Napoli, Portogallo. Egli era l'uomo più potente del tempo, ma nonostante ciò era solo, in quanto la moglie (del Portogallo) morì molto giovane. Il loro viaggio di notte lo trascorrono a Granada, in un palazzo molto antico, il palazzo medievale del sultano arabo dell'Alhambra con ambienti magnifici. Carlo I si innamora di questo palazzo. Il re di Spagna viaggia per tutta la sua vita e non stabilisce una capitale e non costruisce palazzi tranne quello di Granada nell'Alhambra. L'edificio presenta un secondo edificio di impronta rinascimentale italiana, pur essendo distante dall'Italia. L'edificio è formato da un quadrato all'esterno con
all'interno un cortile circolare.Palazzo dell'Alhambra
Carlo V fu succeduto da suo figlio Filippo II d'Asbrugo re di Spagna dal 1556 al 1598.
Con Filippo II l'inquisizione spagnole fa grandi passi; essa ebbe luogo in Spagna sotto il re degli spagnoli, l'inquisizione spagnola fu il risultato della politica di conversione dei musulmani e degli ebrei al Cristianesimo.
I papi al tempo erano contestati. La chiesa cattolica cerca di difendere i propri territori anche con metodi violenti.
Filippo II spacca lo stato spagnolo in due grandi territori: l'Impero Austro-Ungarico e il Regno di Spagna. Egli tende ad ispirarsi ai re francesi.
Nel 1561 Filippo II è autore di una grande legge, la quale stabilisce una capitale, una città che al tempo non esisteva, Madrid, un punto centrale. A Madrid accade quello che accade a Parigi quando divenne capitale; la città cresce enormemente e in seguito diventa una delle grandi capitali europee. Una capitale implica un palazzo reale.quindi venne preso possesso di un vecchio palazzo arabo, Alcazar, e qui venne costruito il palazzo reale.
Palazzo dell'Escorial, Madrid
Ospedale Maggiore di Milano
Filippo II non vive nel suo palazzo di Madrid, ma coltiva il desiderio di un palazzo ortodosso. Decide quindi costruire un nuovo palazzo a distanza da Madrid, in un piccolo borgo dell'Escorial. Qui costruisce forse la più grande reggia della controriforma. Era un grande palazzo, era il manifesto del suo potere ed ideologia.
L'edificio era sia un palazzo che un monastero. Il palazzo dell'Escorial (Escorial reggia-monastero di San Lorenzo, Madrid) aveva una planimetria quadrata e spigolosa. Il palazzo è dominato da una grande chiesa; questa reggia-monastero è una rivisitazione di un'antica idea elaborata in Italia 30 anni prima. Questa struttura ha come modello una struttura milanese, l'Ospedale Maggiore di Milano, primo grande ospedale pubblico europeo. La struttura dell'ospedale
milanese è formata da 3 mouli: quelli laterali sono costituiti da due croci con all'interno 4 giardini e in centro un grande giardino centrale. Queste due ali erano pensate per ospitare da una parte gli uomini e dall'altra le donne. Nella reggia di Filippo II ritroviamo questo schema di due croci e una corte centrale, la quale viene replicata per creare un quadrato perfetto, ma essa viene modificata creando una grande chiesa al posto del secondo grande giardino centrale. Le due croci ospitavano un collegio e un monastero e di fianco alla chiesa abbiamo un palazzo e dei giardini. La costruzione va avanti per 20 anni, alla morte del sovrano non fu ancora concluso, ma fu comunque uno dei più grandi palazzi costruiti a quel tempo. Le piazze reali sul modello francese (Places Royale) Il modello delle piazze reali francesi viene replicato in molte città europee. Queste piazze vengono costruite in modo diverso e dimostrano che le cose stanno cambiando anche dal punto diVista di concepire la costruzione. A Parigi nella seconda metà del 1500 la città cresce a dimensione nonostante la poca capacità di gestire questa crescita da parte dei sovrani. Essi hanno pochi strumenti per controllare e gestire la città. La città cresce per dei meccanismi di immigrazione, ma mancano le case per ospitarli, quindi la città comincia ad espandersi. Un problema di questa crescita è che il re è molto debole in Francia a causa dei problemi religiosi. Tra il 1556-1659 abbiamo le guerre di religione in Europa. A Parigi nel 1572 ci fu il massacro degli Ugonotti durante la notte di San Bartolomeo, ordinato dagli ortodossi che volevano eliminare i calvinisti francesi, ci furono circa 30.000 morti. Questo sterminio ordinato dai re contro i sudditi era stato "permesso" dal papa, il quale fece realizzare una medaglia commemorativa per l'uccisione dei calvinisti. Nel 1589 sale al trono Enrico IV (1553-1610), re di Francia.
dal 1589 al 1610. Enrico IV è il primo dei Borboni, i quali governeranno fino alla rivoluzione francese. Egli unifica il paese. Enrico IV era calvinista e non cattolico; quando sale al trono si converte al cattolicesimo rimanendo intimamente calvinista. La prima cosa che fece fu un editto che stabilisce che in Francia si può seguire la religione che si vuole, in quanto il re non si occupa della fede di ognuno (libertà di religione). Nel 1590 ci fu la processione dei partigiani della Lega Santa durante l'assedio di Enrico IV. A questo punto ci fu una fase di espansione. Enrico IV fu il primo re di Francia a porre nuovi problemi. Egli costruisce un altro pezzo del Louvre che guarda la Senna. Maximilien de Béthune, duc de Sully (1559-1641), era calvinista e venne mandato a studiare a Parigi; la notte di San Bartolomeo egli si trova a Parigi ed è un bambino. Quella notte si trovava per strada e si salvò facendo finta di essere un chirichetto prendendo.delle vesti da una chiesa. Egli diventerà amico del re, ed era un genio della finanza, infatti mise a posto le finanze del regno.
Nella periferia di Parigi, nella zona orientale, c'erano una serie di terreni non edificati dove si trovavano delle manifatture tessili. Enrico IV immagina di comprare una vasta area di questa zona e di rinnovarla costruendo una piazza con intorno una serie di edifici per gli operai.
Place Royale (Place de Vosges), Parigi
Nel 1605 nasce questa prima operazione di Place Royale; essa sarà un importante modello per tutta l'Europa. La Place de Vosges nasce dall'idea di realizzare delle abitazioni; quello che venne costruito fu degli edifici attorno ad una piazza. All'inizio questa piazza era un quartiere operario, ma Sully cambia questo aspetto, venne costruito quindi un quartiere elegante. La piazza presenta vari aspetti di novità: essa è radicalmente nuova dal punto di vista delle forme, infatti essa è un
quadratoperfetto; un altro aspetto di novità è che i fronti delle case sono completamente omogenei e modulari, le case sono affiancare una all'altra; ultimo aspetto di novità è che questo fronte è formalmente uguale in tutti e 4 i lati della piazza. In Europa c'era la convinzione che una piazza dovesse stare davanti ad un palazzo importante che la dominasse, ma in questo caso questa idea non viene rispettata in quanto i lati erano tutti uguali tranne per i due padiglioni su due lati destinati alla residenza del re e della regina. L'idea della regolarità porta a non costruire strade che interrompano la regolarità del perimetro, le poche strade infatti passano a dei portici. Quest'idea aveva dei precedenti italiani. La realizzazione della Place Royale è molto costosa e il re non disponeva del denaro necessario, quindi Sully si assicura la proprietà di tutto il terreno necessario grazie al re, ma i terreni doveverranno costruiti gli edifici e verranno messi in vendita; le spese di costruzione sono a carico quindi di chi vi andrà ad abitare, quindi il re riesce a guadagnarci da questa costruzione. Al centro della piazza fu costruita una statua equestre. Il progetto riguardava esclusivamente la facciata delle case, dietro di essa ognuno la costruiva a proprio piacimento. La piazza di Charlevile fu costruita da Charle Métezau, fratello del costruttore della Place Royale di Parigi. Essa fu realizzata in modo regolare e uniforme, circondata da portici. Sully e Enrico IV nel 1606 progettano una seconda piazza, la Place Dauphine, sulla punta estrema dell'isola nella Senna. A Parigi nella Senna fu costruito il Pont Neuf, primo ponte in pietra a Parigi dell'età moderna. La costruzione della piazza è simile alla precedente, ma in questo caso cambiano le forme, in quanto questa piazza ha forma triangolare. Il monumento equestre di Enrico IV siTrova subito fuori dalla piazza, dietro il quale si trova l'ingresso alla piazza.
Place de France
Nel 1608 ci fu un altro progetto di piazza, la Place de France, con forma disemicerchio. Essa si trova ai limiti di Parigi. Il sistema di costruzione è sempre uguale. In questa piazza dal centro partono a raggiera una serie di strade. In questa occasione si cominciano ad utilizzare i nomi delle strade in modo strategico. Questa piazza doveva essere il simbolo della tolleranza del governo di Enrico IV. Le strade sono nominate con le grandi città storiche di Francia. Questo progetto rimane solo tale perché nel 1610 Enrico IV viene assassinato da un calvinista che non sopportava la politica di pacificazione. I progetti si arrestarono e si entra in una nuova fase della storia francese. Il modello della Place de France, nonostante non fu costruita, rimane un modello importante, forte e vincente in termini economici. Questo modello viene replicato in tutto il mondo.
Place des Victoires
Parigi A Parigi abbiamo anche la Place des Victoires. Al centro