Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Appunti storia romana II (parte terza) Pag. 1 Appunti storia romana II (parte terza) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia romana II (parte terza) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia romana II (parte terza) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia romana II (parte terza) Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La diffusione del cristianesimo nel corso dei secoli

IV secolo: con la fine del regno di Costantino nel IV secolo, si ammetteva la conversione al cristianesimo come fede dell'Impero. Sant'Agostino affermava che la conversione di Costantino era stata "la più veloce e grandissima diffusione del cristianesimo".

Oltre a Costantino, solo due imperatori tentarono di restaurare lo stato pagano:

  1. L'APOSTATA: Giuliano, nipote di Costantino, regnò come imperatore dal 361 al 363 e tentò di riportare il paganesimo al suo auge. La sua rifiutata conversione alla fede cristiana lo rende noto nella storia cristiana.
  2. EUGENIANO: tentò di difendere il paganesimo dall'imperatore Teodosio, ma venne sconfitto nella battaglia del fiume Frigido.

Questi due esempi del tentativo di restaurare il paganesimo sono stati superati dal trionfo del cristianesimo. Sull'Arco di Costantino, nell'occasione dell'elevazione al trono imperiale, è stato scritto: "DIVI COSTANTINI FILIO INSTITUTO". Questa dedica del Senato romano al imperatore Costantino è un ringraziamento per l'Instinctu.

All'aiuto divinita divinitatis, cioè della unica IVAffermazione del Cristianesimo nel secolo di Diocleziano persecuzione 301-303:

  1. Il Editto di Tolleranza nel 313: oGiuliano
  2. Apostasia nel 361-363: si un editto di Teodosio riporta che dal 380 è emanato un inizio di religione dello Stato, chiamata cristianesimo, e da allora iniziano le persecuzioni ai pagani. In alcuni distretti pagani, cioè ad essere chiusi e distrutti sono i templi, e si cerca soprattutto di convertire gli abitanti delle campagne, perché è molto difficile la diffusione del cristianesimo in quei centri urbani. È infatti in campagna che si vive il paganesimo, e sono le campagne che sono propriamente identificate come i distretti pagani, confezionato da e sensogli identificano gli abitanti delle campagne come adoratori dei culti tradizionali. I motivi di questa forte espansione del cristianesimo sono:

R sono: / delforza evangelicomessaggio / alti si convergonocett alfTra Costantino Teodosio la moltocorle ruota attorno imperatore, che die che sta (+piu diCostantinopoli non retori) Roma, nellauna corteche intel1etrua1ia a epaganiquale cristianiconvivono chesiapiu piudi piureligione Tanto idiventa Stato tanto ver-ticiconquista tanto sieall'interrrosviluppano del cristianesimo correnti eremitiche monastiche,del1e e eIVproprio in Egittonel abbiamo delle delsec. cosiddettoesperienze monachesimo,povertà origini, filoni:fasi delle internoche alla quellahae dueche suo una deièa1ilmonaci, origini,vivecomunità, persono delle lavoracredoche mache cambiareill'ambiente in cui trova agire, movimentosi ad deldunque monachesimo une èfofie perpunto i'evangelizzazione moltoincide inla cui trova; invecerealtàche sieo il eremitico,diverso individuale,credo misticache un'espertenza cie quegliè sonoe 68O (gli stiliti) vitapercolonna futtasalgono

Launa stanno unache colonna.e susu Dio,loro individualmente inperché mettevano rapporto vivevanoerano che consi eilnel lontano partedalla comunità; cristianesimodeserto, dunquee da una sisenello movimenti internipotere tempomescola al cristianesimoal abbiamostesso chevicinipiumolto humiliores, vivonoagli alcuni in per lama comunitàsono ealtri individuali,vivono voglionosoli, deglicomunità, invece diesempida essereemistica.ascesi perduti GliiTheod. uomini cristiani. imperatorinonsono Costanzo edirettiva,questa non prefettoCostante emanano un editto mandata unche delè adpretorio preannuncia di1'Editto Tessalonica.cheL'ultimo per definitivaI'affermazionepasso del cristianesimo nel quando382si haill'imperatore rifruta pontifexprima titololaper volta maxium,Graziano di ancheeprima voltalaper ordina nel di roccaforte paganesimo,Roma,che delSenatoilinizioalf dell'anno Vittoria innon sacrificio sull'altarecompia dellasi Senato

La proposta di rimozione della Chiesa è stata fatta per garantire la continuità e l'ordine del proprio patrimonio romano. La Chiesa ha lavorato per preservare e valorizzare il suo antico e simbolico valore. Questo include il salvataggio e la conservazione del contenuto presente nei testi letterari. Nel corso del IV secolo, l'imperatore presiede i concili, esercitando il potere temporale e intervenendo nelle grandi questioni dogmatiche. Anche i vescovi, come Ambrogio, si intromettono negli affari civili, dimostrando la loro grande autorità. Nel documento (Atene immagini: lucerna con Atena, Pietro sec.), e S.3 IV-V d.C. Secolo Economia del IV secolo: l'agricoltura è la principale fonte di reddito, come evidenziato nei registri fiscali. Nonostante le difficoltà di questi due secoli, l'uomo lavora la terra con determinazione.

sufficiente numero, dunque manca senza e die il di uomini per numero culture mantenere raggiunto in che si precedenza. Era il diffonde in Si del colonato, sistema perenne perché colonicrisi, che e non quello riescono pagare contemporaneamente padrone al le devono che a tesse, e dunque non riescono autosostenersi. Ad produce 2) grave crisi dell'artigianato si una effetto commercio, congiunto come e de1invasioni vie delle interrompono dile che vie comunicazione, soprattutto le della e del crisargiro, commercio tranzionisulle diventa la tassa tassa norma che il questi in E l'artigianato mettono crisi due aspetti commercio sia che questi di fenomeni Una conseguenza la due città delle soprattutto in è decadenza più occidente, non produzione oramai di centri di che sono distribuzione, ma e o i proprietari ricchi soprattutto ritirano loro grandi proprietà nelle ma di si campagna e 69(:O proprio producono cio in all'autoconsumo, si afferma che serve 1'autarchia e si quello proprio), produce tutto in

Questo va discapito dellache serve e ail livello quindiprecipita, l'autarchia portatecnologicospecrahzzazione, con unae selivelli livellodiminuzione della di didei tecnologia del vita.specializzazione, e e (FABICAE),L'unica manifattura armile fabbriche delleche si conserva sono cheproduconoStatoaziende si armi:sono cheproprietà tutte di dello1) Statosono paramilitare,(fabricenses)2) gli operai statutohanno uno tutti marchiatie afuoco puntiin dell'Imperostrategiciubicate3) romano,sono vieservite dalleesse bendi vicine primemateriecomunicazione alleeproducefabrica parte dell'armamento per questioniogni una di4) solasicurezza fabbnca prodotto tutto(se una sola a\esse 1'arrnamento. un usurpatorepotuto cuindi nroccuparlaavrebbe tèrmenrare una oltaeo tcrlamataEsempio: lerc:leConcordia ubicatasagita:rae tabbricheuna dide11e:ariitie;,-e;el clequindr disagitte. n..n vicinoi::iL',e:... sraiù perchesceltoe a caso

estradec.iis.-.::1.e;e'..-:r::.\lltc.-33.1\-r,,ereniraiÌagrandi metailoperlepunte\.:.:,t, l:s::.ia.e:.,,::c,-,catiecce. venir contezionates.- chee anoastede11e con1er-:'..*e rJ:la;';s::e.canne prodotte;.sserrb,aree enivanoassieme: rspadede11e 1e a: glisl: scuir ::"-hlC:ù:1r..::.Lucca. Ticlnum.aÌi ui:r:reStrilt '^:l;le diman=atturee Stato.Queste ;: NOTITIAq;este DIGNITATUNI.-\bbian.. labbnche,a .iste documento:unsu SocietàIV-V gli gligruppidi indivisasocietà Humiliores.Honestioresesta sec. duee eo Ordo senatorio: in questi1) novità:secoli registra poigrande indue dalunasi 330piudi quindiCostantino Roma undotatoha secondo nonSenato, diRomaSenatoe amembri. privilegi:di membri.ma 2.000600 due Senati senatori hanno deiQuestidallesono esentati1) ordinarietassepossono2) condannatinon pene corporali,morte, no possonoessere a essereegiudicati tnbunali loro paridisolodaGli obblighi hannoche sono:obbligatif,rnanzianamente

Le proprietà sono:

  1. sulla
  2. au
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
20 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dtai59 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Cresci Marrone Giovannella.