Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Appunti Storia economica Pag. 1 Appunti Storia economica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia economica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia economica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia economica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia economica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia economica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia economica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia economica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia economica Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EVOLUZIONE DEI TRASPORTI

L'unione doganale diventa sempre più efficiente in quanto abbiamo un'evoluzione dei trasporti. Nel 1835 arrivano le prime strade ferrate (prime linee che collegano le grandi città e i centri urbani tra loro (migliori ad ovest). Negli anni 40 arrivano i grandi investimenti ferroviari: con 6000 km di strada ferrata nel 1850 con tre linee est-ovest e tre linee nord-sud. Anche in Germania la ferrovia ha un effetto importante sull'industria siderurgica e meccanica. Comporta una diminuzione dei tempi e dei costi di trasporto con un aumento della domanda dell'industria siderurgica e meccanica. Per le merci a basso valore aggiunto è meglio utilizzare i canali (in Prussia soprattutto li ha espansi).

SVILUPPO DELL'INDUSTRIA

  • Arretratezza fino al 1848 con riforme istituzionali che davano maggior potere politico al sovrano.
  • Primo sviluppo 1848-73 con una crescita significativa ma i 3/5 della popolazione erano

ancora rappresentati da contadini.

  • Grande espansione nel 1873 al 1914 comprende la crisi agricola e il conseguente aumento del protezionismo con la caduta dei prezzi ed l'aumento dei mezzi industriali e l'affermazione dei prodotti nei mercati internazionali.

TESSILE fino al 73

Si sviluppò positivamente il settore del cotoniero che importava filati ed otteneva prodotti competitivi grazie al basso costo dei salari. (hanno amplissimi mercati).

Un aumento dei redditi corrisponde all'importazione di tessuti di lana e tela di cotone inglese pregiati.

Il lino subisce una crisi dovuta all'impossibilità di modernizzarsi e viene ostacolato dalla concorrenza russa.

Inoltre al di fuori la qualità maggiore di lino arriva dalle Fiandre e dalla Scozia.

I prodotti più importanti sono:

  • Seta diventa molto importante grazie alla meccanizzazione
  • Nel settore laniero aumenta la produzione e l'esportazione di pannilana mentre diminuisce la lana
grezza.
Aumentando la domanda aumenta anche la produzione di calzifici e anche un aumento nel settore dell'abbigliamento.

INDUSTRIALE PENSANTE
Strutture arrestare fino al 1848 anche se l'area germanica risultava favorita dalla presenta di ricchi giacimenti di materi prime.
I primi forni per il pudellaggio furono avviati solo nel 1824 e nel 1855 i forni a carbone a legna.
Dopo il 50 aumentò la produzione e nel 70 risultava raddoppiata ma ferro e carbone quadruplicati.
La diminuzione dei manufatti inglesi importati e l'aumento dei cereali esportati favorì la formazione di capitali: arrivano dall'aristocrazia fondiaria, investitori stranieri, banche e governi.
Miglioramento dell'organizzazione e maggior controllo qualitativo.
Industria pesante dopo il 73: si benne un rallentamento negli anni 70 grazie al modello Bessemer che permetteva di avere prodotti a qualità migliore, ma in seguito si ebbe un miglioramento grazie al metodo Martin-Siemens.

Qualità e la produzione iniziavano ad aumentare grazie alle nuove protezioni doganali e grazie all'introduzione del nuovo metodo Gilchrist-Thomas permette di riutilizzare al meglio i giacimenti di carbone e di ferro della Ruhr che avevano un alto contenuto di fosforo (riutilizzabile è nel settore siderurgico).

Le produzioni principali furono: ferrovia, meccanica ed elettro-meccanica, cantieristica navale e soprattutto una forte domanda legata all'edilizia.

Nel settore della chimica inizialmente vedeva come leader gli inglesi: nell'800 la Germania diventa leader nella produzione della chimica di base e la produzione di fertilizzanti, catrame, coloranti ecc..

La Germania divenne la principale economia industriale in Europa per la realizzazione di macchinari e prodotti chimici.

Si registrano anche produzione di fosforo (in Lorena) e zinco (in Slesia).

Inoltre nel 1914 la Germania produce il doppio dell'acciaio dell'Inghilterra.

RISPOSTE DOMANDE CAPITOLO 17

Indicare i fattori di sviluppo degli USAL'industrializzazione venne favorita dalle risorse naturali e dal basso costo delle proprietà fondiarie e anche sulle scelte di privilegiare il capital intensive e il labour saving

Il modello americano imita quello inglese ma non può essere suo vota imitato da nessuno perché ha risorse e dimensioni che solo l'America può avere.

Avevano agricoltura molto efficiente da garantire una efficiente produzione a tutta la popolazione, avevano un sottosuolo ricco di risorse naturali, miniere.

L'espansione verso il Far West puntava anche all'aumento di territori e questo tipo di acquisizione avvenne a costo zero (viene sottratta con la forza ad un indigeno) cosa che in Europa non era possibile perché era precedentemente acquisita da un proprietario. Questo porto ad un utilizzo effimero di capitale per l'acquisizione che andranno successivamente spesi per le innovazioni.

Seguono il colbertismo

parlamentare ossia la presenza di normative che si adattano alle esigenze dei coloni che eleggevano un parlamento nei loro interessi (favoriscono la formazione di grandi imprese per lo sviluppo industriale (creazione di società anonime, balzo livello di imposte) ma vennero create anche norme con lo scopo di contrastare i problemi legati alle condizioni di monopolio che danneggiano la concorrenza e quindi i consumatori (Sherman Act) norme che favoriscono la formazione di una potenza militare elevata. La popolazione è formata da un'alta quota di emigrati, ovvero self made men che si mettono in gioco con lo scopo di viaggiare verso le Americhe al fine di vivere una vita soddisfacente dal punto di vista economico e sociale. Il melting-pot dove ne deriva l'acquisizione dei diversi know how degli emigranti e garantiva la rapida diffusione delle innovazioni realizzate in Europa successivamente perfezionate in USA. La mancanza di manodopera portò ad un'agricoltura.

Precocemente meccanizzata, soprattutto dopo la fine dello schiavismo: questo fatto aumentò i rendimenti delle colture cerealicole che avevano costi unitari ridotti tal da formare un surplus tra i costi e la domanda interna.

La problematica economica in Europa permise la migrazione verso le Americhe che permise un aumento demografico utile alla formazione di un grande mercato nazionale.

Le nuove tecnologie permisero lo sviluppo del West: in modo da rendere più agevole l'utilizzo dei giacimenti di carbone, ferro e petrolio con l'utilizzo delle macchine e dell'insediamento dei coloni.

L'industria manifatturiera era caratterizzata da produzioni standardizzate grazie all'utilizzo di macchine utensili e grazie alle economie di scala permettevano di avere costi bassi di produzione consentivano di abbassare il prezzo dei prodotti.

Il taylorismo, permetteva di ridurre i tempi e lo studio delle operazioni ottimali per l'esecuzione delle varie lavorazioni.

Poi l'attuazione del Fordismo con il sistema di produzione di massa attuato da Henry Ford a Detroit nel 1913 con la creazione della catena di montaggi: sostituendo il lavoro ella macchina con il lavoro manuale che permetteva la riduzione di tempistiche e di costi di produzione. Portava quindi ad una produzione maggiore con beni omogenei e salari più elevati per dare maggior potere di acquisto ai cittadini. Inoltre i lavoratori nelle grandi corporation godevano di un elevato welfare aziendale (abitazioni, assistenza, fornite gratuitamente) che li legava alle sorti dell'impresa aumentandone la produttività.

Indicare perché lo sviluppo degli USA fu "capital intensive" e "labour saving".

Innanzi tutto: Labour saving il complesso delle innovazioni che consentono di ridurre l'impiego di manodopera nei processi produttivi. Capital Intensive si riferisce a quei settori o società che richiedono grandi investimenti di capitale iniziali in macchinari.

impianti e attrezzature per produrre beni o servizi in volumi elevati e mantenere livelli più elevati di margini di profitto e ritorno sugli investimenti 18

Mancando la manodopera rispetto al territorio venne deciso di risparmiare la forza-lavoro (labour saving) ed investendola in beni strumentali (capital intensive).

Lo schiavo è un lavoratore non qualificato utile soltanto per alcune attività agricole come la raccolta del cotone ma non utile nelle manifatture.

Capital intensive spiega anche il perché ci sia l'abolizione della schiavitù.

- Indicare il ruolo dello stato nello sviluppo economico degli USA

Negli USA il ruolo dello stato permise agli USA di diventare la prima potenza economica mondiale alla fine continuità dell'800: la crescita proseguì senza soluzione di fino alla grande crisi del 1929.

L'industrializzazione non venne favorita solo dalla grande ricchezza di risorse naturali e dal basso costo

delle proprietà fondiarie, ma si basò anche sulla scelta di privilegiare subito il "capital intensive" e il "laboursaving". Scelta fatta per ovviare alla scarsità di forza lavoro (importata dall'Europa offrendo retribuzioni elevate e, fino al 1865, anche dall'Africa con la tratta degli schiavi). Esistevano ulteriori differenze fondamentali rispetto all'Europa: - La presenza di una normativa che si adattava alle esigenze dei coloni: erano questi ultimi ad eleggere un parlamento che rappresentava i loro interessi. Norme che favorivano la formazione delle grandi imprese necessarie allo sviluppo industriale (creazione di società anonime, basso livello delle imposte, creazione di aree riservate allo sviluppo di imprese innovative), ma anche regole atte a contrastare i problemi generati dalle condizioni di monopolio che danneggiavano la concorrenza e quindi i consumatori (Sherman Act). Norme che favorivano la

La popolazione era formata da una quota sempre alta di emigrati, ovvero self-made men che si mettevano in gioco accettando il rischio del viaggio verso le Americhe ed evidenziando uno spirito imprenditoriale. Il melting-pot che ne derivava favoriva inoltre l'acquisizione dei diversi know-how degli emigranti e garantiva la rapida diffusione delle innovazioni realizzate in Europa che venivano poi perfezionate negli USA.

Indicare perché il caso USA non era imitabile nella seconda metà dell'800. USA ha una cultura Europe ma hanno dimensioni tali da non essere paragonabili a nessuno stato Europeo. Non è disponibile in nessun altro stato le materie prime Usa hanno goduto.

di un fatto unico, ossia di impossessarsi della terra di altri a costo unico, ossia dei coloni che hanno eliminato i nativi a costo nullo e una.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
43 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaiiia16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Tedeschi Paolo.