vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Prodotto Interno Lordo (PIL)
Il PIL rappresenta il valore di tutti i beni e servizi prodotti in un paese durante un anno. Esistono diverse definizioni del PIL:
- Prodotto: valore prodotto in un anno
- Interno: tutto ciò che si produce all'interno del paese da cittadini estranieri
- Lordo: se non ne detraggo gli ammortamenti - valore del capitale fisso consumato per la produzione
- Nazionale: quando vado a vedere quello che è stato prodotto all'interno e all'estero ma solo da cittadini del paese. Devo andare a vedere tra quanti soggetti si distribuisce - PIL pro-capite
Per capire i rapporti di cambio tra le monete, vengono utilizzati due metodi:
- PPA: parità di potere d'acquisto. Si basa sulla comparazione dei costi di un bene con le varie monete.
- Tassi di cambio: si basa sulla domanda e offerta di una moneta straniera. Verrà richiesta nelle transazioni internazionali per il pagamento la moneta del paese più forte.
L'economia è una scienza storica e una forma di organizzazione sociale. Pertanto, può essere studiata come una scienza storica. Possiamo leggere la storia come storia economica.
Dei sistemi economici. Dinamica tra sistemi economici: perché siamo passati da un modello mercantile ad un modello industriale dopo la prima rivoluzione industriale? Dinamica all'interno del sistema economico: il modello di capitalismo nel quale viviamo non è quello che c'era prima. Globalizzazione fondata su competitor, capitalismo digitale, etc. Rottura dal punto di vista economico tra i paesi industrializzati e quelli non industrializzati, rottura anche demografica, determinata dalla rivoluzione industriale. -> si crea un dualismo, si determina una rottura nella qualità e nella quantità di quello che chiamiamo sviluppo economico. Cambiamento strutturale nel modo di produrre crea un effetto a catena che si riflette sulla società. Differenze tra analisi di breve, medio e lungo periodo: non nel tempo che analizzo ma nel modo in cui vado a studiare i processi economici che si susseguono nel tempo. Crisi del '29: crisi di sovrapproduzione,
Il mercato è saturo
Curva di crescita di Cina e Africa della prima parte del grafico -> curva di crescita di una società preindustriale.
Centro del sistema economico, una semi periferia e una periferia. Al centro in ogni momento della storia economica il paese o i paesi che guidano il processo, nella semi periferia quei paesi che non hanno ancora acquisito la forza dei primi del mondo ma che cercano di competere con loro e parlano con loro, nella periferia tutti quei paesi che hanno un rapporto di mera dipendenza con i paesi nel centro.
IWW si vede il passaggio tra l'età ottocentesca e quella contemporanea. Perché scoppia?
La Germania vara una corazzata navale, la più grande mai costruita, a pochi anni dalla sua unificazione, diventa un grandissimo competitor dell'economia internazionale perché ricca di materie prime, fino a pochi anni prima era un non-paese non in grado di competere con la Gran Bretagna, e nel momento in cui vara questa
corazzata la Germania stadicendo alla Gran Bretagna, potenza navale da 300 anni che controllava tutte le rotte commerciali, i mari non li controlli più da sola, lancia un guanto di sfida alla prima del mondo —> lo scontro per il primato e per chi conquista il centro del sistema economico avviene anche a livello militare perché in quegli anni la guerra era un fenomeno normale per la risoluzione delle controversie internazionali. Oggi al centro del sistema economico mondiale ci sono gli Stati Uniti e la lotta per il primato non contempla la guerra ma avviene tramite la guerra commerciale, la concorrenza tra compagnie americane e di altri paesi. 1750-1850 prima rivoluzione industriale —> invenzione del motore a vapore 1850-1950 la seconda rivoluzione industriale —> invenzione del motore a scoppio 1950-giorni nostri la terza rivoluzione industriale —> tecnologie ITC Industria settore secondario, perché si sviluppa in secondo luogo operchénon soddisfa i bisogni primari.Premesse della rivoluzione industriale:rivoluzione demografica• rivoluzione agraria• rivoluzione dei trasporti• rivoluzione commerciale•Rivoluzione demograficaInnesca la rivoluzione agrariaCome viene effettuato lo studio della popolazione?Venivano prese in considerazione le misure della cinta della città, o i datidi battesimi, matrimoni e funerali.Più la popolazione cresce più cresce la domanda, più la popolazione ha unreddito basso più questo viene speso soprattuto per il settore agrario.Dalla popolazione dipende anche l’offerta perché sarà studiata in base allacomposizione della popolazione e in base alla capacità di produzione.Ogni volta che la popolazione cresce di tanto si arriva a un momento in cuile risorse alimentari non sono più sufficienti e porta a un indebolimentofisico e la popolazione è più esposta a malattie e epidemie.QualiSono le cause di aumento e diminuzione?
Motivo di aumento:
- cause naturali, persone nate maggiori di quelle morte
Motivo di diminuzione:
- pestilenze
- carestie
- guerre
- denutrizione prolungata
Regime demografico antico: alti tassi di natalità perché non c'erano forme di previdenza, i figli dovevano occuparsi dei genitori, perché servivano braccia per il lavoro, perché c'era un alto tasso di mortalità infantile, ma anche alti tassi di mortalità per la negligenza della medicina.
Bassa vita media (25/30 anni)
Passaggio al nuovo regime demografico
Diminuisce tasso di mortalità ma anche di natalità perché c'è una minore necessità di molti figli e c'è difficoltà a mantenere tanti figli, quest'ultima ha una diminuzione più lenta.
Riduzione tasso di mortalità dovuto a un'alimentazione più corretta e completa, miglioramento dell'igiene, progressi della medicina.
medicina (non è caratteristica prevalente, lo diventeranno maggiormente nella seconda rivoluzione industriale), riduzione della mortalità infantile.
Viene elaborata la teoria di Malthus: la popolazione cresce secondo una progressione geometrica mentre le risorse credono secondo una progressione aritmetica -> la popolazione cresce più velocemente rispetto a quanto crescano le risorse alimentari, questo determina un arresto della crescita della popolazione ogni 25 anni. Teoria smentita.
Rivoluzione agraria
È importante una rivoluzione demografica per far sì che si inneschi una rivoluzione nelle tecniche di agricoltura, rapporto tra popolazione e agricoltura:
- aumento della popolazione aumenta le bocche da sfamare, quindi deve aumentare la produzione
- aumentando la popolazione si hanno più braccia disponibili per la lavorazione dei campi
Quando la popolazione cresce ulteriormente e grazie alla rivoluzione agraria aumenta la produzione alcune persone
possono essere destinate ad altri settori. Difficoltà di accumulazione perché tante bocche da sfamare e mezzi arretrati, quindi la differenza di produzione da poter destinare al commercio era bassa, perché vi era una scarsa produttività. Agraria perché riguarda l'aumento della produttività che si consegue grazie al miglioramento delle tecniche di produzione e automaticamente questo porta a una ridefinizione della proprietà fondiaria. Come si aumenta la produttività?
Iniziano ad essere utilizzate una serie di tecniche che permettono di sfruttare al massimo il terreno, questo comporterà dei problemi di fertilità del terreno. I terreni erano comuni al villaggio, non esisteva la proprietà privata fino a metà 700. Terreni divisi in tre parti, due coltivate e una lasciata a riposo (si lasciava a maggese). All'inizio erano biennali, 2 anni si coltiva 1 anno a maggese, successivamente triennali, 3 anni si coltiva 1.
Anno a maggese. Successivamente viene introdotta la rotazione continua -> veniva messa nel terreno una tipologia di piante che rifertilizzano il terreno, quelle leguminose. Il maggese prima veniva usato per il pascolo ma le leguminose venivano usate come fieno per gli animali che venivano portati in stalla, non serviva più il pascolo. Inoltre gli animali producono letame usato per dare fertilità al terreno. Automaticamente viene a crearsi una rivoluzione anche nel sistema delle proprietà. C'era il sistema dei 3 campi, ad ogni contadino spettava una parte che venivano definite open fields e common lands. Inizia un meccanismo di privatizzazione delle terre, i titolari dei diritti sulle terre chiedono la recinzione con atti del parlamento. L'agricoltura riesce a sostenere la popolazione che è in aumento, questa popolazione in più che non serve nel settore agricolo viene destinata al settore industriale. L'agricoltura crea potere di acquisto.
per gli agricoltori. Manodopera a basso costo per le industrie perché le persone hanno bisogno di lavorare. Crea accumulazione di capitali, perché se ho una quota di prodotti in più che vendo dopo aver soddisfatto i bisogni metto da parte, questa quota di capitali è servita a creare l'industria.
Rivoluzione dei trasporti
Terrestri: ferrovie e strade
Prima della rivoluzione industriale a livello stradale non veniva fatta manutenzione, situazione arretrata e disastrosa.
Le ferrovie erano quasi inesistenti, la prima ferrovia fu costruita nel 1825 in una miniera per trasportare il carbon fossile alle industrie siderurgiche.
Nel momento in cui viene creata la macchina a vapore si sviluppano le locomotive e i battelli a vapore.
Vengono creati canali per poter attraversare l'Inghilterra internamente senza doverla circumnavigare.
In questo periodo nascono anche le compagnie di assicurazioni perché essendoci una navigazione delle coste con delle barche a vela
c'era il rischio che la nave partisse ma senza arrivare, per fenomeno del brigantaggio e pirateria o per incidenti in mare.
Industrie traenti: industria siderurgica (ferro) e tessile (lana e cotone)
Industria siderurgica era vicino alle foreste dove prendevano il legno, quando viene iniziato a usare il carbon fossile si situano vicino alle miniere.
Le industrie tessili venivano localizzate vicino al porto perché importavano cotone dall'estero.
Rivoluzione commerciale
Monete differenti e quindi vi era una difficoltà nel dover pagare in una moneta differente.
Problema dei dazi doganali.
Rivoluzione industriale si ha in Inghilterra grazie al progresso scientifico che ha avuto luogo qui.