Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Appunti storia della traduzione Pag. 1 Appunti storia della traduzione Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia della traduzione Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia della traduzione Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia della traduzione Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia della traduzione Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia della traduzione Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia della traduzione Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia della traduzione Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia della traduzione Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia della traduzione Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia della traduzione Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Traduzione Studenti

Clade Wheeler aprì gli occhi prima che si levasse il sole e scosse vigorosamente il fratello piccolo, che se ne stava steso dall'altra metà dello stesso letto.

Costruzioni lente e faticose, calchinell'altra metà dello stesso letto (elementi di ridondanza).

Dialoghi poco realistici: "Ralph, Ralph, svegliati! Vieni giù e aiutami a lavare la macchina." (la macchina è a posto)

Uso ridondante dell'aggettivo: "Per quale motivo?" possessivo "Perché non andiamo al circo oggi?"

Errori di traduzione: "La macchina sta bene. Lasciami solo" (lasciami in pace). È il crepuscolo.

Il ragazzo si girò dall'altra parte e si tirò il lenzuolo sulla faccia, per chiudere fuori la luce che stava cominciando a penetrare attraverso le finestre.

senza tende. Claude si alzò e si vestì – una semplice operazione che richiese molto poco tempo. Si trascinò giù per due rampe di scale, cercando la strada nel crepuscolo, con suoi capelli rossi che stavano su a picchi, come la cresta di un gallo. Passò attraverso la cucina nel bagno attiguo ( registro uniforme (nominalizzazione) e diede un gran scossone -> ha risolto i problemi di (nominalizzazione) al fratello minore, che dormiva dall’altra parte del letto (più sintetica, più idiomatica). comprensione come i sostegni che “Ralph, Ralph, sveglia! Vieni giù, che mi dai una mano a sono dei lavabilavare la macchina.” -> non ci sono

calchi«Perché?» -> mantiene la colloquialità (con il«Ma come, non andiamo al circo oggi?» che)

«La macchina è a posto. Lasciami in pace.» Il ragazzo si girò -> nei dialoghi si imita il parlato

dall’altra parte e si coprì la faccia col lenzuolo, per scacciare -> traduzione più concisa

via la luce che cominciava a filtrare dalle finestre senza -> più idiomatica

tende.Claude si alzò e si vestì – una semplice operazione che gli

richiese pochi secondi. Nella luce fioca scese a tentoni due

rampe di scale, con i capelli dritti in testa come la cresta di un

gallo. Attraversò la cucina ed entrò in bagno (ha duplicato il

verbo), dove c’erano due lavabi di porcellana con l’acqua corrente.

Estratto da Emma, J. Austen 1815, in M. Morini 2016, p.20. Analisi: Incipit narrativo tipico della

Emma Woodhouse, handsome, clever and rich, with a narratura del 600/700;

supporta l'uso di aggettivi come "attraente"), era la figlia più giovane di un padre affettuoso e indulgente. Dopo il matrimonio di sua sorella, era diventata padrona di casa sin da giovane. Sua madre era morta molto tempo prima, quindi aveva solo un vago ricordo delle sue carezze. Al suo posto c'era una governante eccellente, che si era avvicinata molto a una madre affettuosa.È -> Periodare lungo e molto articolata, eroticcizzato), intelligente e ricca, con una casa confortevole lettura faticosae un'indole felice, sembrava unire (problema di collocazione -> errori nella LA<riuniva in sé) alcune delle migliori benedizioni -> Linguaggio non idiomatico, calchi edell'esistenza; e aveva vissuto nel mondo quasi ventun anni interferenze, scelte stilisticamentecon molto poco che potesse angosciarla o irritarla. inappropriate (ex attraente).Era la più giovane delle due figlie del padre più (in eng non è -> si cerca di innalzare il registro (exun superlativo) affettuoso e indulgente, e, come conseguenza ella) ma non è una scelta coerentedel matrimonio di sua sorella, era diventata padrona di casasua fin da un'età molto precoce. Sua madre era morta troppo -> quasi assoluta identitàtempo fa (si usa se stiamo parlando adesso) perché ella morfosintattica (corrispondenza

1:1) Conservasse un ricordo che non fosse indistinto delle sue che portano a passi poco realistici e carezze, e il suo posto era stato preso da una donna eccellente faticosi.che faceva da governante, e che era stata di poco sotto a unamadre in quanto ad affetto.

TRADUZIONE DI MORINI

Di bell'aspetto, ricca e intelligente, con una bella casa e un carattere incline alla felicità, Emma Woodhouse sembrava sommare in sé molte delle più grandi benedizioni dell'esistenza; e in poco meno di ventun anni di vita aveva conosciuto ben pochi assilli e contrarietà. L'alterità senza arcaicizzare la lingua.

Era la minore delle due figlie di un padre assai affezionato e indulgente, e della casa di suo padre si era ritrovata padrona da molto giovane, in seguito al matrimonio della sorella.

Sua madre era morta così presto che delle sue carezze le rimaneva soltanto un ricordo indistinto, e il suo posto l'aveva preso una governante, una donna eccellente il cui affetto si avvicinava molto a quello materno.

Ex di Ralph, Il giardino dei Frangipani di Laila Wadia (originaria di Bombei, vive in ITA), opera di narrativa, post-coloniale. Lei è traduttrice e quindi nella fase finale si sono confrontati. Ha tradotto il manoscritto che aveva il problema di essere in continuo cambiamento.

2. TRADUZIONE SETTORIALE (17 novembre)

I testi settoriali sono testi non-fiction, sia scritti sia orali, su un argomento specifico. L'autore del TP è uno specialista, ma può rivolgersi a un pubblico di specialisti o no (quindi il livello di specializzazione può essere variabile). La varietà sociolinguistica diafasica (contesto, temi, ruoli dei partecipanti) è quella preponderante. L'argomento riguarda la dimensione orizzontale (ex scienze fisiche,

scienze umane), mentre illivello di specializzazione riguarda la dimensione verticale (ex altamente specifici, didattici,divulgativi).Caratteristiche: è un testo chiuso, altamente vincolante, la precisione terminologica è fondamentale.Il lessico è la componente più studiata dei testi settoriali, ma "la traduzione di un genere specificonon dipende mai soltanto dalla conoscenza della terminologia giusta: ogni genere ha un suo registroe una sua grammatica, oltre che un suo lessico". Il lessico è caratterizzato da monoreferenzialità,assenzadi sinonimia, alto livello di standardizzzione, assenza di connotazione. Nelle scienze fisichesi tenderà alla precisione, alla sinteticità e alla stabilità, mentre nelle scienze umane c'è più spazioper l'ambiguità, l'esaustività e l'innovtività semantica.Nella traduzione c'è meno libertà

l'obiettivo è quello di riprodurre integralmente il contenuto informativo del testo, adeguandosi alle norme e convenzioni redazionali tipiche di quella tipologia testuale nel LA. Bisogna individuare il settore e il livello di specializzazione del testo, per poter comprendere la funzione del testo e il destinatario modello. Le scelte sono orientate verso i destinatari ma non sono consentiti adattamenti troppo invasivi.

2.1. TRADUZIONE DELLA PROSA ACCADEMICA

Sono testi didattici (come i testi di studio) e divulgativi (come la saggistica = def vaga un'opera breve e sintetica in prosa, condotta in modo oggettivo e razionale, su un argomento scientifico, filosofico, politico, letterario o di costume). Ha delle caratteristiche in comune con i testi settoriali (come la terminologia, le definizioni, i richiami intertestuali) e i testi letterari (come uno stile complesso, è presente la funzione estetica, maggiore creatività nell'uso della lingua).

Il traduttore

settoriale: deve avere competenze terminologiche e stilistiche (sia per la traduzione settoriale che per quella letterale), deve conoscere le regole e le strutture tipiche e standardizzate.

Estratto da The Literary Economy of Jane Austen and George Crabbe, C. Winborn (2004). In Morini 2016, p. 87.

Analisi: segue la struttura di un'introduzione, che si può trovare anche in un abstract. Viene presentata la tesi dei saggisti, innovativa rispetto a quelle già esistenti. L'autore spiega perché quello che è stato scritto non è suggestivo che quello che unisce loro è semplicemente un

«belated sufficiente e fa capire perché quelloAugustanism», it is my argument that what draws them che dice copre queste lacune, fa unatogether is a common concern with economy, and in particular precisazione terminologica e delineawith spatial economy; and that this concern was of particular il suo obiettivo, le sue conclusioni. Èurgency during the period in which they were writing. un modo di procedere standard. LaBy «spatial economy» I mean – to use a phrase with particular progressione logico-tematica è piùresonance during this period – the turning of available chiara possibile. Gli spaziresources to the best possible account. I demonstrate how thisis a concern for both authors in the very practice of writing, as d’interpretazione sono più ridotti. Sithey work to economize their space on the page (Austen in her ritrova la struttura logico-filosoficaletters, Crabbe in the couplet).tesi-antitesi-sintesi.TRADUZIONE STUDENTI

Jane Austen e il poeta George Crabbe sono stati spesso legati (scelta non appropriata dal punto di vista di stile).

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
53 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena.butti98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della traduzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Pacinotti Ralph.