Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Appunti Statistica economica II (modulo 1) Pag. 1 Appunti Statistica economica II (modulo 1) Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica economica II (modulo 1) Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica economica II (modulo 1) Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica economica II (modulo 1) Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica economica II (modulo 1) Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica economica II (modulo 1) Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Statistica economica II (modulo 1) Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il circuito economico e la contabilità

Il circuito economico illustra i flussi di beni e servizi, a ognuno dei quali corrisponde un flusso monetario. Esistono varie rappresentazioni del flusso che si differenziano per il grado di dettaglio. L'importante è quantificare i flussi. Una modalità è quella delle SAM (Social Accounting Matrix).

Il metodo dei redditi o "metodo personale" è un metodo di produzione che tiene conto dei consumi, delle vendite e dei ricavi. Il metodo dei redditi somma le remunerazioni dei fattori.

Il metodo della spesa, o metodo del bilancio, tiene conto dei consumi finali e degli impieghi finali. L'equazione del metodo della spesa è Prod + M = C + I + CI + G + E + (delta stock) (dove Prod = fatturato + delta stock).

Il PIL (Prodotto Interno Lordo) rappresenta la somma di tutti i beni e servizi prodotti in un paese in un determinato periodo di tempo. Gli impieghi finali rappresentano le risorse utilizzate per la produzione.

La matrice di contabilità sociale è una tabella a doppia entrata che rappresenta i flussi di scambio tra gli agenti economici e consente di quantificare i ricavi che derivano da tali scambi.

entrata) che registra i flussi che intercorrono tra gli operatori-di un sistema economico. ( )equilibriototale totale introiti →spese = colonnasomma=rigasomma✗: Pagamentii ^ RisorseNon èc'semprecategorie unaagente.economici contropartita( )tasse aies cittadini. fraagli settorioltre scambi istituzionaliLE TABELLE INTERSETTORIALI (tabelle input-output) famiglie utileè)( produttoristato avere→ , , settoriinformazioni sul diversideiruoloproduttiviTabella che misura tutti gli scambi di merci e servizi fra i vari settori di un’economia.↓Indicano in che modo la produzione totale di un economia sarà modificata, in funzionedella variazione della domanda finale, per l’insieme dei settori di questa economia.settore produttivo BoI COEFFICIENTI TECNICI: DEFINIZIONE 1<Quantità di un bene intermedio (o di un fattore) necessaria a generare un’unità diproduzione di un bene o servizio.A volte si distingue:- coefficiente

tecnico: indica quante unità fisiche del bene (o servizio) provenienti dal settore i sono necessarie per produrre un'unità fisica del bene prodotto dal settore utilizzatore j.
coefficiente di spesa: indica quante unità monetarie del bene i sono necessarie per produrre un'unità monetaria del bene j.

ESEMPIO industriale
Per 9€ di produzione sono necessari 0,6€ di input provenienti dall'agricoltura e 0,4€ di input provenienti dall'industria.
Se un'industria usa output di altri settori come input, l'incremento della produzione dell'industria comporta anche l'incremento della produzione degli altri settori. Ma ciò non comporta una crescita infinita, il valore massimo è limitato.

IOOF importante
Non aggiornare/modificare esistono peri tecnici coefficienti prevedere considero se è grave non variazioni shock piccole. Se è vincolante importante elaborati modelli esistono beni che.

idistinguono settori e- ↓ VERINONLIMITIPRODUZIONE COMPLESSIVA IN FUNZIONE DELLA DOMANDA FINALE

I consumi intermedi possono essere calcolati applicando i coefficienti tecnici (fissi)>al nuovo vettore di domanda finale. [ ]{ ] ^ "[ ] "0.2 °CS 0.5. = 650.4 4000.12s tecnici domandacoepp Za:Z1 è la quantità di consumi intermedi necessari per produrre i beni di consumo finali,l’1 in pedice denota che consideriamo solo un’iterazione nel processo dipropagazione della domanda nel sistema produttivo. Z1 = A*D

La stessa logica deve tuttavia essere estesa: a sua volta la produzione Z1 generaun'altra richiesta di input, quindi si avrà una richiesta Z2 = A*Z1 = A *DZ2 è la quantità di CI necessari per produrre i CI per la produzione di Z1.

La quantità di CI totale può essere calcolata come somma di tutti gli Zi.Nonostante il numero degli Z sia infinito, la sommatoria converge (sotto alcunecondizioni normalmente

rispettate nel sistema produttivo) ad un numero finito.Q produzione )complessiva ( fatturatoconsumi intermedi complessivi-2 finaledomandaD )( finaliconsumitecnicimatriceA dei coefficienti① ☐= A. DQ a +=( A)I =DQ- Questa equazione dice, per qualunque livello^ della domanda D, qual è il livello complessivoQ D) -( AI= - di produzione dell'economia, inclusi i CI.l' un'di esternalitàimpattooppure #l' impatto occupazionaleEFFETTI INDIRETTI VS EFFETTI INDOTTIIndiretti —> produzione extra innescata dal consumo intermedio effetti LeontevianiTIndotti —> produzione extra innescata dal consumo di salari distribuiti attraversola produzione extra keynesianieffettiQuando l’attività di un’azienda aumenta, vengono distribuiti più stipendi.Infatti non variano solo gli input ma anche la forza lavoro richiesta.Per analizzare gli effetti indotti bisogna considerare anche la riga (e colonna)del lavoro prestato dalle famiglie.

D DaL1 Iles |l { A.2 20.25 ][ ]0.5 {0.2 0.65A0.125Il =0.4 0.25 0.70.25 0.2 OL ' . .B ~aggiungo zero perunomatricilerenderecompatibili↓

Le retribuzioni erogate per rispondere a questa domanda sono: 0.25*2 + 0.2*1 = 0.7

Questi stipendi sono utilizzati per i consumi delle famiglie per il settore I e II 0.25*0.7

Questi consumi avranno a loro volta un impatto su questa economia. ✓Dopo un “primo giro di spesa”, la produzione genera a sua volta una domandaaddizionale, sia per consumi intermedi che per consumi finali, che comporteràuna nuova domanda D1. ^-)( DI① B-= .- Impatto sul VA —> VA = Q - CI -VA = Q - (AQ + MQ) = (I - A - M) Q 1-Impatto sul disavanzo pubblico —> ΔVA = (I - A - M) (I - A) ΔG ricavoT :a(supponiamo variazione di G). T ΔVA = T (I - A - M) (I - A) ΔG- marginale. sul A✓Se aumenta ΔG, l’impatto è ↓ sullatasse[ T (I - A - M) (I - A) ΔG] - ΔGa- produzionesul lavoroo

Variabili esogene: variabili il cui valore è determinato a priori al di fuori del modello.

Variabili endogene: variabili il cui valore è determinato nel modello considerato.

IMPATTO DI UN'ESTERNALITÀ

Si ha un'esternalità quando la produzione o il consumo di un bene influenza il benessere di un altro soggetto, senza che questo riceva un compenso o paghi un prezzo.

estesainquinamento SAM→es . allaaggiungo SAMrigaunacolonnano( )della matriceprolungamento11 altroI D| |I 0.20.5 i - }( 4 2.// 20ºaltro "°" " - - 0.6s" =. 400i \,- \ , 1000.250/5inquinamento . .inquindicoepp . DIRETTEMISSIONIF-Ma bisogna considerare anche l'inquinamento dovuto alla produzione dei CI —> uso QINDIRETTEEMISSIONI totaliemissioni④ D )=L:/I " ":/( ÷: : : 0.280.60.16 0.12 0.6erogateretribuzioni ^4 0.32-10 28 '>.② /e 102/ 66// 102 ?✗ dididelle BaumentodiPit 2impatto uni

Formattazione del testo

tecnicicoefficientiA) calcolare perchéquifermomi| 0.24 0.2 ] interessano solomigli effetti diretti e0.12160 )indottiindiretti (. no2) matrice inversacalcolare la{ |0.76 0.2-( )AI =- 0.880.16- det' i Aji( )+'( g)inversa : _ (A)deldet )I( A 63680.880.76 0.16 0.2 0=' -- = - .][ 0.160.76 -T( A)I =- 0.880.2- ][[ ]^ 1.380.88 0.311-0.2" - -( -)At = =- -0.16 0.76 A.0.6368 19-10.253) produzioneilcalcolare dellavalore iniziovariazione all'rispettola suae ) { ])[ 031 [569.38 400a . == 1.19 72 noo0.25 funzionailverifico modelloche56 ]]{>{ [° ^ ]-38^ 900.63.ai == 9.190.25 74 902.39[ 0.63 ]'DQ QQ == - 392.4) il situazionecalcolare confrontarlo allaVA e inizialedella produzioneValoreVA CI= -( )Cla ( )-116 25120.16 401--124 0.630.240.63= ='. .)( () -1122.39 0.12-12.39 20-120Clb .= . . 85936( )0.0439 41- -12 =. .. '' VAVA 425.943860251240400.63 =tot=-=a ..' 65.53VA 402.39 859 9,436 VA 9.=b -= =. variazioneconfrontare dila5) AVA ×e

È ipotizzata una esaminare superiorese. Perché inferiore e le importazioniA sono una → 0.95 µ sistema perdita il == per 2 economico l' di 6) B. di impatto distimare 4 di aumento ✗un' AD- (A) impatto 1- Volte 2 2☐ = . intensopiù è tutto lineare Negli proporziona

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
33 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mi153 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Massiani Didier.