Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Appunti di Statisticaeconomica II  - modulo I Pag. 1 Appunti di Statisticaeconomica II  - modulo I Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statisticaeconomica II  - modulo I Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statisticaeconomica II  - modulo I Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statisticaeconomica II  - modulo I Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statisticaeconomica II  - modulo I Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statisticaeconomica II  - modulo I Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statisticaeconomica II  - modulo I Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statisticaeconomica II  - modulo I Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statisticaeconomica II  - modulo I Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Statisticaeconomica II  - modulo I Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del settore produttivo

Idi tot loproduz settore didel ottengo 8amogni servono dallaeuro miper euro ][ produzione stipendidi diIdel settoreeuro servono €ogniper es adper.{ famigliet.at tal famigliecolonna delle dellericaviriga spesa: ==↳ investimentivale ci sonose non ][ ? ?D=supponiamo domanda quantivettore didi stipendi devo→avere erogareun bisogno 2925Per 2 stipendihoprodurre disettorenel I € per,Per 1produrre stipendisettore did- devonel 92 €erogare,ditot stipendi erogati 925.2+92=97= ?Idi diGli stipendi quanto #erogati aumentano settoreleaumentano nel97 spese e,aumento dei I 925 917597consumi : =.97 925 9175I =- remunerazionise dicomplessivala domanda grado calcolare sia leconosciamo insiamol'produttori effetto l' redditi hadeidaierogate erogazioneconsumi chesuisia .Bisogna considerare loro sull'però questi impattoche voltaconsumi economiaavranno a un"circuitosi catena fine"→ reazione a ununacrea senza,Per effettigli indotti il

calcolo indiretti rappresentare che matriciale possiamo sia usare .)( 9259295 Chiamiamo la B B. calcoliamo D matrice e 9125 94 qzg 925 92 o) { }| )( 925 ÓÓÌ9295 } effetti B. D= settori→ sui=9125 au azg .925 92 → redditi 97 distribuzione deio 3×13×3 3×1]B2 da effetti B. secondo D generali D di spesa : =giro .: Bii di desimo spesa giro : .- LEE somma ditutti di girii D spesa : .sarebbero infiniti termini iprocediamo A un'la→ matrice altro per come per via :,-1B)( D livello otteniamo domanda tot della a calcolare dellaposso E- ilogniper= . considerando effetti indiretti indotti produzione che sia MOLTIPLICATORI indiretti effetti solo tipo di I :- effetti indiretti tipo I indotti di : e- calcolabili effetti altri Sam modello tramite esternalità< impatto occupazionale ESTERNALITÀ esempio . dell' deglidi voler acquisti l' sull' studiare Supponiamo di aumento CO2 impatto emissione di di fase Possiamo di di cosa di azienda produzione

dell'emissione di CO2, misurare le emissioni di ogni azienda direttamente legate alla produzione di mobili non è semplice. Molte scrivanie che vengono prodotte non sono legate direttamente alle emissioni, ma dobbiamo considerare tutti i settori produttivi dell'economia per ottenere un prodotto determinato. L'influenza delle esternalità sulla produzione di beni e sulla economia è un argomento importante. Quando un soggetto riceve positivamente un beneficio senza pagare un prezzo, si parla di esternalità positiva. Al contrario, quando un soggetto riceve negativamente un danno senza compensazione, si parla di esternalità negativa. Gli effetti delle esternalità di produzione sul consumo possono essere positivi o negativi. È importante considerare le esternalità negative più importanti, che possono essere causate da vari tipi di inquinamento prodotto dal settore produttivo. Il settore produttivo è corteggiato da ogni aggiunta di inquinamento nella colonna della matrice. Ma come non considerare questo inquinamento presente nella produzione del settore?della produzione totale. Il settore della produzione è responsabile non solo dell'inquinamento, ma anche del consumo di beni e input. La quantità totale di inquinamento prodotto deve essere considerata per non avere conseguenze negative sull'occupazione. Ad esempio, il bonus famiglia per l'acquisto di mobili consente di consumare solo i mobili di questo settore, evitando così conseguenze negative sull'occupazione in altri settori. CAPITOLO 2: MOLTIPLICATORI I moltiplicatori sono il rapporto di proporzionalità tra la variazione di una causa e la variazione di un effetto finale. Il moltiplicatore di effetto diretto rappresenta il rapporto tra la variazione iniziale della causa e la variazione complessiva dell'effetto.

esagera•, l'entità idea variazioni disottostante alcune in impattiche economico possono campoo avere entità rispetto allamaggiore propria. diversiabbiamo distinguiamo tipi di criteri basemoltiplicatori che duein a :, )(1- adoperano la che modellorappresentazione dell'economia )(settori l'produttivisolotipo IIO consideriamo solo i attivazione di: CIossia• -↳ 1)di (produzione faselivelloil dstimiamo -acome =. l'famiglieilE settore ( consideratipo aggiuntoItipo che aumentoal viene siIo: con- beni difinale dioltre intermediattiverà domanda alladella produzione seriesi una, ,diredditi lavoro↳ ^)il di Dastimiamo livello produzione -Ae(come J .= - )tutta laconsideriamo (SAM esportazioniSamtipoIo no:-( disponibilità limiti linearità proporzionalità/ dellevincolodel modello sullada:Io e non :)elaborati limitistati rispondere questiamodellirisorse nuovisono perequilibriumcomputabile generale• fattorimisura l'

Mantenendo l'equilibrio di impatto di una variazione esogena sulla produzione, possiamo esprimere la relazione tra una variabile di shock e la risposta del PIL, dell'impiego e del reddito. Ad esempio, possiamo calcolare l'effetto moltiplicatore di una variazione percentuale del valore aggiunto: µ = (1 / L) * (dQ / dL) Dove µ rappresenta il moltiplicatore, L è l'incidenza del fattore di remunerazione del lavoro e dQ / dL è la variazione del valore aggiunto derivata dalla variazione dell'impiego. Inoltre, possiamo determinare l'effetto occupazionale di uno shock determinato sull'impiego: µ = (dL / d) * (È / (1 - µ)) Dove µ rappresenta l'effetto moltiplicatore, dL / d è la variazione dell'impiego rispetto alla variazione dello shock e È è il moltiplicatore definito come il rapporto tra l'effetto diretto delle variazioni dell'impiego sulle esportazioni e l'aumento dell'impiego. d'conoscendo dila di settore requisitiproduzione divariazione iogni operamanoeproduzione)( / l'di distipendio calcolaredilavoro impattopossiamopereuro euroore corrispondente Qoccupazionale a .A dichetroviamovolte indica settorecalcolo postoaltro lavoro nelanche quantiper xununlavoro altri settoriposti neglidi servono .formaVediamo la rappresentazione del testo utilizzando tag HTML:

d'conoscendo dila di settore requisitiproduzione divariazione iogni operamanoeproduzione)( / l'di distipendio calcolaredilavoro impattopossiamopereuro euroore corrispondente Qoccupazionale a .A dichetroviamovolte indica settorecalcolo postoaltro lavoro nelanche quantiper xununlavoro altri settoriposti neglidi servono .formaVediamo la rappresentazione del testo utilizzando tag HTML:

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
48 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claramarossi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Massiani Didier.