Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 1 Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sintesi utilissima per esame diritto tributario proff.Selicato, Uricchio Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REDDITO DOMINICALE

Reddito domenicale dei terreni

art 27

Il reddito dominicale e' costituito dalla parte domenicale del reddito medio ordinario ritraibile dal

terreno come è ritraibile ? attraverso l'esercizio delle attivita' agricole

esclusioni ( nn si considerano produttivi di reddito domenicale in quanto produttivi di reddito di

fabbricati o d impresa o perche non agricoli )

a) i terreni che costituiscono pertinenze di fabbricati urbani( reddito dei fabbricati )

b) quelli dati in affito per usi non agricoli

c) nonché quelli produttivi di reddito di impresa di cui alla lettera c del comma 2 art 55( spettano

redditi fondiari a sas o snc o ad organizzazioni di persone fisiche nn residenti )

Art. 28

Determinazione del reddito domenicale

Il reddito dominicale e' determinato mediante l'applicazione di tariffe d'estimo stabilite, secondo le

norme della legge catastale, per ciascuna

- qualita'

- classe di terreno.

. Le tariffe d'estimo sono sottoposte a revisione quando

in via straordinaria

sopravvenute variazioni nelle

a) quantita'

b) nei prezzi dei prodotti

c) dei mezzi di produzione

d)n nell'organizzazione e strutturazione aziendale,

ordinaria ( ogni 10 anni )

modalità ed efficacia della revisione

La revisione e' disposta

- con decreto del Ministro delle finanze, previo parere della Commissione censuaria centrale e

- puo' essere effettuata, d'ufficio o su richiesta dei comuni interessati, anche per singole zone

censuarie e per singole qualita' e classi di terreni. Prima di procedervi gli uffici tecnici erariali

devono sentire i comuni interessati.

4. Le modificazioni derivanti dalla revisione hanno effetto dall'anno successivo a quello di

pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del nuovo prospetto delle tariffe d'estimo.

Art. 29

Variazioni del reddito dominicale

a) in aumento : sostituzione della qualita' di coltura allibrata in catasto con altra di maggiore o

minore reddito

b) in diminuzione:

a) la sostituzione della qualita' di coltura allibrata in catasto con altra di minore reddito; ( contrario

della precedente )

b) la diminuzione della capacita' produttiva del terreno per naturale esaurimento o per altra causa di

forza maggiore, anche se non vi e' stato cambiamento di coltura, ovvero per eventi fitopatologici o

entomologici interessanti le piantagioni.

Quando si verificano variazioni a carattere permanente nello stato delle colture e in determinati

comuni o sezioni censuarie, , l'istituzione di nuove qualita' e classi in sostituzione di quelle esistenti,

disposta con decreto del ministero delle finanze

Queste variazioni devono essere denunciate a nroma dell art 30 tuir

Le variazioni del reddito dominicale contemplate dai commi 1 e 2 dell'articolo 26 devono essere

denunciate dal contribuente all'ufficio tecnico erariale , indicando nella denuncia

-la partita catastale

le particelle cui le variazioni si riferiscono mentre se si tratta di porzioni i di particelle deve

– essere unita la dimostrazione grafica del frazionamento.

Entro

Perdite per mancata coltivazione e per eventi naturali

( deroghe alla natura presuntiva del reddito dominicale in caso di eventi naturali)

In caso di perdita , per venti naturali di almeno il 30 % del prodotto ordinario del fondo rustico

preso a base per la formazione delle tariffe d estimo

reddito dominicale per l anno in cui verficata la perdita , si considera inesistente

. L'evento dannoso deve essere

a) denunciato dal possessore danneggiato entro tre mesi dalla data in cui si e' verificato

b) se la data non sia esattamente determinabile, almeno quindici giorni prima dell'inizio del

raccolto.

A chi presentare la denuncia

La denuncia deve essere presentata all'ufficio tecnico erariale, che provvede all'accertamento della

diminuzione del prodotto, sentito l'ispettorato provinciale dell'agricoltura, e la trasmette all'ufficio

delle imposte.

Art. 32

Reddito agrario

Il reddito agrario e' costituito dalla parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile a

differenza del reddito dominicale ,

a) al capitale d'esercizio

b) al lavoro di organizzazione impiegati,

nei limiti della potenzialita' del terreno

Sono considerate attivita' agricole:

in senso stretto

a) le attivita' dirette alla coltivazione del terreno e alla silvicoltura;

b) l'allevamento di animali con mangimi ottenibili per almeno un quarto dal terreno

c) le attivita' dirette alla produzione di vegetali tramite l'utilizzo di strutture fisse o mobili,

anche provvisorie, se la superficie adibita alla produzione non eccede il doppio di quella del

terreno su cui la produzione stessa insiste;

le attivitò connesse

d)le attivita' di cui al terzo comma dell'articolo 2135 del codice civile, dirette alla manipolazione,

conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione, ancorche'

a) non svolte sul terreno,

b) ma comunque di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o

dall'allevamento di animali

Art. 33

Imputazione del reddito agrario

affito del terreno

Se il terreno e' dato in affitto per uso agricolo, il reddito agrario concorre a formare il reddito

complessivo dell'affittuario, anziche' quello del possessore, a partire dalla data in cui ha effetto il

contratto.

Conduzione associata

Nei casi di conduzione associata,, il reddito agrario concorre a formare il reddito complessivo di

ciascun associato per la quota di sua spettanza , dovendo allegare il possessore del terreno o

l'affittuario alla dichiarazione dei redditi un atto sottoscritto da tutti gli associati dal quale risultino

la quota del reddito agrario spettante a ciascuno

Art. 34

Determinazione del reddito agrario

1. Il reddito agrario e' determinato mediante l'applicazione di tariffe d'estimo stabilite per

ciascuna qualita' e classe secondo le norme della legge catastale, sottoposte a revisione

secondo le disposizioni dell'articolo 25( stessa cosa per il reddito dominicale )

( per le perdite si applica l art 28 tuir in termini di reddito domincale )

Art. 36

Reddito dei fabbricati

Il reddito dei fabbricati e' costituito dal reddito medio ordinario ritraibile da ciascuna unita'

immobiliare urbana , di cui si intende per ( unità immobiliare urbana ) si intendono i fabbricati e le

altre costruzioni stabili o le loro porzioni suscettibili di reddito autonomo , considerando parte

integranti delle unità immobiliari quelle che ne ne costituiscono pertinenze

Non si considerano produttive di reddito, se non sono oggetto di locazione,

1) unita' immobiliari destinate esclusivamente all'esercizio del culto,

2) rilascio di licenze , concessioni per ristrutturazione edilizia e restauro

3) altre ipotesi di esclusione ( art 42) per costruzioni rurali cioè o destinati alla abitazione

delle persone addette alla coltivazione della terra, o alla custodia dei fondi

Art. 37

Determinazione del reddito dei fabbricati(stessa cosa del reddito dominicale )

Il reddito medio ordinario delle unita' immobiliari e' determinato

a) mediante l'applicazione delle tariffe d'estimo, stabilite secondo le norme della legge catastale per

ciascuna categoria e classe,

b) per i fabbricati a destinazione speciale o particolare, mediante stima diretta.

Le tariffe d'estimo e i redditi dei fabbricati a destinazione speciale o particolare sono sottoposti a

revisione quando

in via straordinaria

a) se ne manifesti l'esigenza per sopravvenute variazioni di carattere permanente nella capacita' di

reddito delle unita' immobiliari

b) in via ordinaria ( ogni 10 anni )

La revisione e' disposta con decreto del Ministro delle finanze previo parere della Commissione

censuaria centrale e puo' essere effettuata per singole zone censuarie. Prima di procedervi gli uffici

tecnici erariali devono sentire i comuni interessati.

Efficacia delle modificazioni

per le tariffe d estime : dall'anno di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del nuovo prospetto

delle tariffe,

nel caso di stima diretta, dall'anno in cui e' stato notificato il nuovo reddito al possessore iscritto in

catasto.

In caso di ritardo : se la pubblicazione o notificazione avviene oltre il mese precedente quello

stabilito per il versamento dell'acconto di imposta, le modificazioni hanno effetto dall'anno

successivo.

Art. 38

Variazioni del reddito dei fabbricati

Se per un triennio il reddito lordo effettivo di una unita' immobiliare differisce dalla rendita

catastale per almeno il 50 per cento di questa,

l'ufficio tecnico erariale,

a) su segnalazione dell'ufficio delle imposte o del comune

b) su domanda del contribuente

procede a verifica ai fini del diverso classamento dell'unita' immobiliare,

cedolare secca : regime opzionale (non obbligatorio) con cui ilvalore del canone di locazione non

va più a confluire nell’IRPEF ma viene tassato separatamente.

Tale istituto è sorto per agevolare l’emersione dal nero (ma non ha avuto successo) attraverso una

serie di incentivi fiscali: ad es. quando si stipula un contratto di locazione si pagano l’imposta di

registro e l’imposta di bollo, mentre se si opta per la cedolare secca si è esenti da tali pagamenti;

inoltre optando per tale sistema di tassazione separata ci si sottrae alla progressività dell’IRPEF,

ricadendo nella proporzionalità: si paga come imposta il 21% del canone di locazione

Redditi di capitale

L art 44 del tuir fornisce un elenco tassativo di quelle operazioni da considerarsi redditi di capitale ,

cioè quella categoria di redditi

a) che derivano da rapporti aventi per l oggetto l impiego di capitale

b) che sono certi nell an ma non nel quantum

lett h art 44 ( sono esclusi i rapporti aattraverso cui possano essere realizzati differenziali positivi e

negativi in dipendenza di un evento incerto) , cui quelli che dipendono da situazioni aleatorie sono

redditi diversi

c) tassati al lordo , in quanto spese ed eventuali perdite subite sono irrilevanti e non sono deducibili

che tiene conto del principio di cassa , in quanto il reddito si considera prodotto e tassabile solo e

soltanto quando è stato percepito dal contribuente e quindi non si accede al principio di

competenza , caratterizzante i redditi di impresa .

il soggetto protagonista di tale tipologia reddituale (che nella maggior parte dei casi è la

banca) si comporta come sostituto d’imposta; ad es. nel caso di contratto di deposito la

banca, prima ancora di erogare l’interesse sul conto, trattiene una somma di denaro per

versarlo allo Stato a titolo di imposta.

Elencoo

a) Operazioni di investimento attraverso contratti di impiego diretto del capitale da

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
89 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher izco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Selicato Gianluca.