Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TIME, ACTION, CONCENTRATION,TEMPERATURE WATER,
INDIVIDUAL,NATURE, SURFACE.)
Nellla sanificazione, vengono utilizzati diversi termini per indicare le proprietà dei vari
detergenti che vengono usati. Tali termini, sono :
1 ADDOLCIMENTO acqua.
Addolcire l'acqua significa togliere gli IONI CALCIO o MAGNESIO che sono presenti
nell'acqua, usando il FOSFATO TRISODICO, che è un precipitante che trasforma gli ioni in
sali INSOLUBILI, o usando RESINE che sostituiscono gli ioni calcio e magnesio.
2 AGENTE CHELANTE, è un additivo usato per prevenire il deposito di CALCARE sulle
superfici di impianti e di attrezzature.
3 DUREZZA DELL'ACQUA, che indica la quantità di SALI di calcio e di magnesio che
sono presenti nell'acqua. Esistono 2 tipi di durezza dell'acqua :
1 durezza PERMANENTE, che è la concentrazione di sali di calcio e magnesio diversi dai
bicarbonati( come SOLFATI e CLORURI). Sono sali stabili e solubili
2 durezza TEMPORANEA, è la concentrazione di sali di magnesio e calcio instabili che
precipitano formando incrostazioni.
La durezza temporanea, insieme alla durezza permanente , forma la DUREZZA TOTALE
4 EMULSIFICAZIONE
L'emulsificazione è una fase in cui vengono rotte le particelle di oli e grassi, che diventano
più piccole e si disperdono nel detergente.
5 IMBIBIMENTO
Indica l'azione BAGNANTE dei detergenti, che è data da un tensioattivo, che permette al
detergente di bagnare e penetrare nello sporco.
6 PEPTIZZAZIONE, è un processo in cui vengono usate sostanze ALCALINE su sporco
che contiene proteine, e che forma una soluzione COLLOIDALE, che è solubile.
7 RISCIAQUABILITA'
E' la proprietà di un detergente di essere rimosso da una superficie lasciando RESIDUI
MINIMI
8 SAPONIFICAZIONE
E' una reazione tra una sostanza alcalina e uno sporco INSOLUBILE come il grasso che
porta alla formazione di un SAPONE SOLUBILE
9 SEQUESTRANTE
Il sequestrante è un agente che viene aggiunto ai detergenti in modo da evitare la
precipitazione dei sali instabili che sono presenti nelle ACQUE DURE.
I sequestranti abbassano la concentrazione libera di sali di calcio e magnesio in modo che
non reagiscono col detergente e formino PRECIPITATI INSOLUBILI.
10 SOSPENSIONE
E' un processo in cu il detergente stacca le particelle di sporco e le tiene disperse in
soluzione
11 TENSIOATTIVO
Un tensioattivo è una molecola che viene mescolata a un detergente per ridurre la tensione
superficiale dell'acqua ed aumentare il contatto diretto tra sporco e detergente.
CLASSIFICAZIONE DEI DETERGENTI
La maggior parte dei detergenti che viene usata nell'industria alimentare è composta da
MISCELE diverse di sostanze.. Ogni miscela viene, quindi, formulata in modo da avere una
funzione precisa per lo sporco da eliminare.
Il parametro usato per indicare una soluzione detergente è il pH, cioè la misura
LOGARITMICA della concentrazioe di IONI IDROGENO. Il pH divide i detergenti in 2
grandi gruppi :
1 DETERGENTI ALCALINI, che hanno un pH compreso tra 7 e 14 e vengono anche detti
BASICI. I detergenti alcalini che hanno un pH uguale o maggiore di 11, sono usati
perrimuovere GRASSI, OLI e PROTEINE
2 DETERGENTI ACIDI, che hanno un pH compreso tra 0 e 7.
1 I DETERGENTI ALCALINI
I detergenti alcalini sono divisi in 4 sottoclassi, ognuna con caratteristiche diverse. Le 4
sottoclassi sono:
1 DETERGENTI FORTEMENTE ALCALINI
I detergenti fortemente alcalini sono prodotti molto DISSOLVENTI, ma CORROSIVI, che
causano danni al tratto respiratorio ed ustioni. I fortemente alcalini sono mischiati con
l'acqua per dare una reazione ESOTERMICA, ovvero il calore causa EBOLIZZIONE o
EVAPORAZIONE.
I composti fortemente alcalini che vengono usati sono la SODA CAUSTICA, ovvero
l'IDROSSIDO DI SODIO (NaOH) ( FORMULA : Na---O---H). La soda essendo molto
corrosiva, viene addizionata di SILICATI che abbassano la sua corrosività. La soda caustica
viene usata per pulire FORNI INDUSTRIALI ed AFFUMICATOI, per rimuovere lo sporco
difficile, e non per pulizie manuali perchè ustiona persone e attrezzature.
2 DETERGENTI ALCALINI MULTIUSO
I detergenti alcalini multiuso NON sono corrosivi e sono formati con alcuni composti attivi
come il SODIO METASILICATO, SODIO ESAMETAFOSFATO e SODIO CARBONATO
che hanno poteri EMULSIFICANTE dello sporco. I detergenti multiuso non sono usati per
i depositi minerali, ma per eliminare i GRASSI e sono usati in sistemi ad alta pressione e nei
sistemi meccanizzati. Il detergente multiuso alcalino puùusato è il CARBONATO di
SODIO, che viene usato sia nelle detersione industriale che in quella manuale, che usato
come AGENTE TAMPONANTE.
3 DETERGENTI DEBOLMENTE ALCALINI
I detergenti debolmente alcalini sono detergenti LIQUIDI, che sono usati per il lavaggio a
mano delle superfici POCO sporche. Esempi di detergenti debolmente alcalini sono il
BICARBONATO di SODIO e i FOSFATI usati come addolcitori di acqua. I debolmente
alcalini sono efficaci per addolcire l'acqua ma inefficaci contro i depositi di minerali.
4 DETERGENTI ALCALINI CLOROATTIVI
I detergenti alcalini cloroattivi sono usati per eliminare sporco che contiene AMIDI o
PROTEINE e per rimuovere MUFFE, OLI e GRASSI.
I cloroattivi sono usati per detergere CIP di tubature e serbatoi e sono detergenti che
contengono IPOCLORITO di SODIO o di POTASSIO, che è efficace contro le
macromolecole poichè SPEZZA i legami con cui sono unite le molecole, rendendole più
piccole e più facili da rimuovere.
Nello specifico, l'ipoclorito nei carboidrati diminuisce il peso molecolare e aumenta la sua
solubilità, mentre nelle proteine,spezza i ponti DISOLFURO con cui si legano gli
amminoacidi a formare la proteina, che viene ridotta e solubilizzata.
2 I DETERGENTI ACIDI
I detergenti acidi, come l'acido FOSFORICO,ACIDO NITRICO, ACIDO SOLFORICO
sono usati per togliere le INCROSTAZIONI dalle superfici e dissolvono i depositi di
CALCARE. Se l'acqua viene riscaldata a temperature MAGGIORI di 80°, una parte dei
minerali presenti nell'acqua aderisce alle SUPERFICI METALLICHE, creando le
incrostazioni. I detergenti acidi, quindi, attaccano le incrostazioni, rendendole facili da
togliere.
Alcuni acidi organici,come CITRICO, TARTARICOe SULFAMICO vengono usasti per
addolcire l'acqua e non sono corrosivi. I detergenti acidi non agiscono sui legami chimici
dello sporco e possono causare la precipitazione dei residui proteici, rendendo più difficile
la rimozione dello sporco.Gli acidi sono usati con composti detergenti SINTETICI per
pulire le superfici che sono SENSIBILI agli alcali, come le superfici ricoperte dalle
VERNICI. Gli acidi che più vengono utilizzati sono 4 :
1 ACIDO FOSFORICO
E' usato per pulire i metalli prima che vengono verniciati, perchè è in grado di togliere la
RUGGINE e le scorie METALLICHE
2 ACIDO OSSALICO
L'acido ossalico rimuove la ruggine SENZA attaccare il metallo, ma può reagire con
componenti dell'acqua e creare OSSALATO di CALCIO, che è un precipitato TOSSICO
3 ACIDO CITRICO
L'acido citrico viene usato per rimuovere la ruggine ma non è efficace come l'acido ossalico
4 ACIDO GLUCONICO
L'acido gluconico, ha un potere SEQUESTRANTE e quindi riesce a togliere i FILM di
alcali e di protene senza creare prodotti tossici. L'acido gluconico viene anche usato per
addolcire l'acqua.
I detergenti acidi sono classificati in 2 categorie :
1 DETERGENTI FORTEMENTE ACIDI
I detergenti fortemente acidi sono CORROSIVI per cemento, metalli e per i tessuti.
Se sono riscaldati, i fortemente acidi producono GAS CORROSIVI e TOSSICI, che
danneggiare pelle e polmoni.
I detergenti fortemente acidi sono usati per rimuovere le INCROSTAZIONI di calcare negli
impianti di produzione del VAPORE, nei BOLLITORI, in cui vengono usate alte
temperature che fanno ridepositare le incrostazioni minerali, che formano una PATINA
BIANCASTRA sulle attrezzature. I detergenti acidi più usati per pulire gli impianti
alimentari sono :
1 ACIDO CLORIDRICO, che viene anche chiamato ACIDO MURIATICO
2 ACIDO FOSFORICO,che è molto usato poichè ha MODESTA CORROSIVITA', ed è
compatibile con molti tensioattivi ed è usato sia nei prodotti per uso manuale, che per uso
industriale.
3 ACIDO FLUORIDRICO, è usato per rendere brillanti i metalli, ma è corrosivo per
l'acciaio inossidabile ed è pericoloso da usare perchè sviluppa IDROGENO.
2 DETERGENTI DEBOLMENTE ACIDI
I detergenti debolmente acidi sono abbastanza corrosivi e possono causare REAZIONI
ALLERGICHE,danneggiando pelle ed occhi. Gli acidi più usati sono:
ACIDO CITRICO
ACIDO LATTICO
ACIDOLEVULINICO
ACIDO ACETICO
I detergenti debolmente acidi possono anche essere usati per addolcire l'acqua e gli acidi
organici usati come dertergenti per uso manuale sono più COSTOSI degli altri detergenti
acidi.
Per rimuovere lo sporco, vengono usati anche SAPONI ALCALINI e TENSIOATTIVI
I saponi alcalini sono saponi che non sono usati per la pulizia indutriale perchè sono
inattivati dalle soluzioni acide e sono meno efficaci in acqua dura, ma sono prodotti dalla
reazione tra un COMPOSTO ALCALINO con un ACIDO GRASSO e sono composti da
acidi grassi come LAURICO e STEARICO e da alcali come SODIO o POTASSIO.
I tensioattivi, invece, sono prodotti SINTETICI che vengono usatiper emulsionare GRASSI
ed OLI, senza formare GRUMI. I tensioattivi vengono aggiunti al detergente per diminuire
la tensione superficiale dell'acqua ed aumentare il contatto diretto del detergente con lo
sporco, mantenendo in sospensione le particelle di sporco. I tensioattivi, quindi, aumentano
il potere BAGNANTE dell'acqua.
Un tensioattivo è un composto formato da una zona idrosolubile, IDROFILA e da una
porzione non idrosolubile, IDROFOBA e i tensioattivi vengono divisi in 4 categorie:
1 TENSIOATTIVI CATIONICI
I tensioattivi cationici come i QUATERNARI di AMMONIO, producono in soluzione
acquosa IONI POSITIVI e sono considerati come DISINFETTANTI anzichè agenti
bagnanti. I tensioattivi cationici sono molto usati perchè forti MICROBICIDI. I tensioattiv
cationici più usati sono i SALI di AMMONIO QUATERNARIO
2 TENSIOATTIVI ANIONICI
I tensioattivi anionici in soluzione acquosa liberano IONI NEGATIVI e sono i tensioattiv
più usati per nei prodotti per la detersione perchè sono compatibili con i detergenti
ALCALINI. I tensioattivi anionici più usati sono i SAPONI e gli ALCHILBENZENI
SOLFONATI
3 TENSIOATTIVI NON IONICI
I tensioattivi non anionici NON formano IONI in soluzione acquosa e sono efficaci sia in
ambiente acido che alcaluno. Non hanno un'azione microbicida, ma NON sono influenzati
dalla durezza dell'acqua ed hanno un