Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S
Un’azienda d’esempio è l’Esselunga ( )
S paga a 90 giorni.
S compra 1000€ di pasta a Barilla
S ha una rotazione di magazzino di 7 giorni.
3
Tempo necessario a vuotare un magazzino.
3 14
Questo significa che:
S entro 90 giorni,
compra da Barilla merce che deve pagare ma la sua rotazione di
dopo 7
magazzino, le permette di incassare il valore della merce acquistata già
non deve preoccuparsi
giorni. Di conseguenza, per sua natura, dell’equilibrio
monetario, in quanto non accadrà mai.
Equilibrio finanziario
equilibrio finanziario coerenza fonti
Un’azienda per essere in deve avere tra e
impieghi. deve avere idonea.
Ogni acquisto una fonte di finanziamento
Ad esempio il mutuo per una casa:
Non possiamo pensare di acquistare una casa mediante fido bancario. Questo
non è sicuro senza una casa.
perché e potremmo trovarci da un momento all’altro
_,
È invece molto più sicuro il poiché indipendentemente dai fattori positivi o
se paghiamo la rata,
negativi che influenzano la nostra quotidianità, il nostro bene
sicuro.
è al Teoria degli stakeholders
soggetti
Definizione -> Gli stakeholders sono tutti i che, in qualche modo, sono
coinvolti nella vita dell’azienda.
Bisogna anche operare cercando di mantenere un equilibrio tra i portatori di
interesse. perdurare
La capacità delle imprese di nel tempo dipende, oltre che all’operare
economicità,
secondo dalla capacità di soddisfare contemporaneamente una
interlocutori, minimo accettabile
grande quantità di trovando un livello e di
interessi.
mediazioni di 15
Categorie di stakeholders
Stakeholders Interni
• Stakeholders Esterni
• Stakeholders interni
primari:
Sono portatori di interessi azionisti, proprietari, manager, lavoratori,
associati ecc…
La loro economicità è strettamente legata a quella dell’azienda; sono definiti
istituzionali.
Elenco dei vari interessi:
Soci -> massimizzare il profitto
• Manager -> prendere decisioni nella gestione; i soci affidano loro la gestione
• dell’azienda
Dipendenti
• -> il loro interesse coincide con quello dei soci e dei manager. Infatti
se l’azienda va male, loro perdono il lavoro.
Divergenze tra soci e dipendenti:
pagati, guadagnano
- Più i dipendenti vengono meno i soci
non va bene.
- la divergenza si accentua quando l’azienda
Stakeholders esterni
PRIMARI SECONDARI
16
Primari
Sono quelli che hanno un forte interesse a tenere monitorato costantemente
l’andamento dell’azienda. Ne sono coinvolti esternamente in maniera diretta: clienti,
fornitori, banche.
Banche -> hanno un’interesse diretto al fatto che l’azienda vada bene
Sono un forte vincolo per la libertà e l’individualizzazione
dell’azienda.
Clienti -> i clienti sono sempre a valle del processo produttivo
Se l’azienda va bene, anche il cliente ne gioverà, ad esempio
i tempi di scadenza dei pagamenti saranno più lunghi
Fornitori -> interesse verso il successo dell’azienda.
Se quest’ultima va bene avranno maggior regolarità nei
pagamenti.
▲ La scelta di un fornitore territoriale permette di far crescere il PIL di quell’area,
▲
incrementandone la ricchezza.
Secondari
Comunità territoriali, governo, sindacati e associazioni ambientaliste
Comunità territoriali -> sono i territori su cui vado a incidere. Il
territorio ha influenza diretta sulla capacità
produttiva. vivace.
Sviluppo di ambiente culturale
Governo -> Interlocutore
Sindacati -> Ruolo in parte contrapposto
sopravvive equilibrio
L’azienda se riesce a trovare contemporaneo tra tutti questi
interlocutori simultaneamente. Le diverse categorie si influenzano tra di loro e sono
in grado di modificare il mercato. 17
AZIENDA
PUBBLICITA’ REPUTATION STAKEHOLDERS
enti pubblici
Per un’azienda che opera nello spettacolo, il rapporto con gli è
rilevante.
ministero bandi.
Il garantisce i fondi attraverso i competizione
Attenzione: gli interessi sono parzialmente in tra loro.
vs
Musei / Teatri Ministero.
Gli interlocutori esterni, anche secondari, sono diventati sempre più importanti per 4
cause:
1. Privatizzazione di molti mercati e partnership pubblico nel servizi pubblici.
2. Liberalizzazione delle politiche e globalizzazione (accordi commerciali di varia
natura - delocalizzazione produttiva)
3. Attenzione all’impatto ambientale (sostenibilità)
4. Digitalizzazione trovare una base comune di
L’azienda per perdurare ed avere successo, deve
interessi. Assetto istituzionale
Insieme delle strutture e dei meccanismi relativi alla proprietà, al governo e al
controllo.
Gli Obiettivi -> Massimizzare la soddisfazione degli interessi del soggetto
economico (non sempre economici), compatibilmente con un adeguato grado di
soddisfazione degli altri stakeholder. 18
Governance -> insieme delle regole e dei vincoli attraverso cui il soggetto
economico esercita il suo potere di governo e persegue il soddisfacimento dei
propri interessi.
Governo dell’azienda affidato al soggetto giuridico.
Soggetto economico e soggetto giuridico possono anche coincidere ma può
esserci dissociazione dei ruoli di portatore di capitale di rischio (azionisti) e di quello
direzionale (manager).
Differenze tra soggetto economico giuridico
Soggetto economico (proprietà)
• La o le persone fisiche nei cui interessi prevalenti è gestita l’azienda.
sono coloro nell’interesse principale dei quali l’azienda opera.
Soggetto giuridico (amministratori)
• Sono coloro che possono validamente obbligare (contrarre obbligazioni ) per
4
l’azienda. Forme giuridiche
Le forme giuridiche si dividono in quattro:
1. Impresa individuale
2. Società di persone
3. Società di capitali *
4. Società cooperative
*: for profit
le società cooperative sono solo a determinate condizioni. Altrimenti
Non profit.
sono
Le quattro imprese collettive citate, sono for profit.
Firmare contratti, comprare cose, gestire, assumere personale ecc…
4 19
Impresa individuale
Nasce dalla volontà di un singolo di avviare un’attività da solo. È la forma giuridica
elementare
più da assegnare a un’attività commerciale. Per la sua costituzione è
necessario espletare solo alcune formalità:
Ottenimento di eventuali autorizzazioni amministrative e sanitarie
• Dichiarazione di inizio attività
• Iscrizione all’ufficio del registro delle imprese preso CCIA
• Ottenimento del numero Partita IVA, il codice fiscale dell’impresa
• autonomia giuridica:
L’impresa individuale è priva di è l’imprenditore in quanto
persona fisica ed unico proprietario, che assume illimitatamente i rischi derivanti
dalle operazioni di gestione.
soggetto giuridico
L’imprenditore è il dell’impresa e, in caso di insolvenza, fatta
eccezione per il caso del piccolo imprenditore, può subire fallimento.
Impresa collettiva -> Nasce per mettere insieme più soggetti; società commerciali
e imprese collettive sono sinonimi.
Società di persone
personalità giuridica.
Sono parte di Il soggetto giuridico è costituito dagli stessi
debiti
socie che rispondono in via sussidiaria dei contratti dalla società anche con il
proprio patrimonio personale. soggetto economico,
Essi governano l’impresa di cui sono il assumendosene i
rischi.
Pur essendo privi di personalità giuridica, le società di persone hanno un
patrimonio autonomo distinto da quello dei soci.
autonomia imperfetta
Tale è però poiché, qualora il patrimonio sociale sia
creditori
insufficiente a estinguere i debiti della società, i possono rivalersi sul
patrimonio personale dei singoli soci. 20
atto pubblico scrittura privata autenticata,
Si costituiscono con un o per costituirle è
notaio.
necessario un
-> ->
Notaio Atto Costitutivo Statuto (contiene le regole di funzionamento della
società)
Le società di persone possono essere SNC o SAS (in disuso).
Non distinzione
si ha tra proprietario e imprenditore.
Caratteristiche:
1. No personalità giuridica
2. Gli amministratori devono essere i soci
Soggetto economico -> Soggetto giuridico
Proprietari -> amministratori (almeno 1)
Si differenziano dall’impresa individuale poiché se (ad esempio) cinque
persone sono i proprietari dell’azienda, io possono nominare anche tre
amministratori.
3. Autonomia patrimoniale imperfetta
Pur essendoci una sovrapposizione tra soggetto economico e giuridico, si da
comunque vita ad un’entità giuridica.
Esempio: Se SNC non ha abbastanza beni, la banca attacca i soci.
I creditori sociali (banche) prima di attaccare i soci devono verificare che ci
dopo
sia capienza patrimoniale nelle società. Soltanto può attivarsi nel
confronto dei soci. minimo.
4. Non hanno capitale sociale 5
I soldi necessari per avviare l’attività
5 21
Società di capitali
personalità giuridica:
Sono dotate di delle obbligazioni sociali risponde la società
stessa con il proprio patrimonio.
autonomia patrimoniale perfetta separato
Hanno perché il patrimonio sociale è
da quello personale dei soci.
soci, responsabili quote conferite.
I quindi, sono solo per le
denominazione sociale.
Il nome sotto il quale agiscono è detto
importo minimo,
Il capitale sociale deve avere un diverso a seconda del tipo di
società. solo
Si costituiscono con atto pubblico.
Persona Giuridica -> Entità che si muove nel mondo facendo tutto ciò che può fare
una persona fisica.
soggetto economico soggetto giuridico;
Il è largamente separato dal perfetta.
l’amministratore ha personalità giuridica e autonomia patrimoniale
capitale sociale minimo.
Il soggetto giuridico ha un
SPA SRL
o
Il capitale sociale minimo è rispettivamente: 10.000€ per SRL e 50.000€ per SPA.
scelta
La della costituzione di una SPA piuttosto che una SRL riguarda
quantità di soci.
esclusivamente la
Le differenze sostanziali tra le due sono:
Capitale sociale
• Compagine sociale
• Circolazione delle quote/azio