Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Governare l'azienda sanitaria
3 processi critici: logistica paziente, ospedali e acquisti.
Gestione delle audite, e gestione delle relazioni cliniche.
Logistica del paziente
- Gestione dei percorsi fisici del paziente verso le strutture, modalità di accesso, accettazione.
- In setting clinico, dimissioni, gestione post-cure.
- Essenziale per evitare le non-sicurezze o i problemi relativi alle qualità di assistenza.
- Effetto qualità risorse e tempi struttura polivalente, adeguato, mancate leve, sotto-carico o over-carico per il personale, inefficiente sul flusso dei pazienti.
Tipologia percorsi e unità produttive
- PE → percorso di emergenza (pronto soccorso)
- PC → processo ordinario emergenziale (caso progetto)
- POM → percorso ordinario medico (caso programmato)
- PHD/PDS → percorso diuran di diagnosi/medico (< sottop roce
- PA → ambulatoriali
Unità produttive, pero le aree sono risorse distribuite.
- Complesse (→ laboratori, su analisi)
- Non complesse → paziente
In linee direttive coesione → day surgery
INTERVENTI NEL PROCESSO DELLA LOGISTICA
- Esito fine percorso, Mappare l'attività
- Verificare flusso paziente
- Ottimizzare processo
MAPPATURA POC
Pre Ricovero → esami → esecuzione liste operatorie
Ruolo → 5 fasi: richiesta, autorizzazione, preparazione cartella clinica, preparazione sale operatorie
Interventi → 10 fasi: ingresso, preparazione, anestesia, intervento, risveglio, mobilizzazione, verifica rolle trasferimento
Trasferimento: Recovery Room o terapia intensiva, inserendo in sole degenza
Degente post-intervento dimissione → critico, decisivo de effettuare programmazione delle attività operatorie
Follow-up → deciso al momento di dimissione dai personale infermieristico o amministrativo
FLUSSI PAZIENTI
Afflusso nelle strutture verifiche negative a causa altri interessi, influente lunghi tempi di attesa
Appropriatezza
Due tipologie:
- Clinica -> beneficio -> elenco voci
- Organizzativi -> contenuto adeguato, (sacnuzzo, economiche)
Linee guida:
- Raccomandazioni comportamentali per modificare
- Il medico obb e porzioni servizi espressi
- e di qualità - Ottenuto tramite assegna
- identifica - delle differenze riscontrate
- tra problema scientifico sancito basso
- ra esistente scientifica - modici di altre
- valente per l'assimilita de informative
- 1. Catifica l'azione del medio mi
- confermi alla pratica
- 2. Toloso del prestito in pratico spere le
- Linee guida.
- Riqueriere: prossime muoli cappio, organizzatore
- la xito di qualità -> suite pie capitale, informa
- zieq. esondiate da equite,
- punta di servizi competenti
Analisi del rischio
- Due analisi:
- Proattiva -> per individuare ed eliminare le radici prima che l'evento si ripeta.
- Reattiva -> studio e percorso degli incidenti, ricercando le cause. Analisi e ricerca delle modalità, degli errori attivi alle cause profonde effettivemente tramite.
Sistema incident reporting
- Raccolta volontaria o scelta anonima ma segnalazione di eventi, avvenuti informazioni:
- Luogo di accadimento, tipologia di incrocio
- Periodo coinvolto, dir di responsabilità (p. lavoro)
- Gravità
- Grave
- Medi
- Corse
- Lieve
Da regolare anche i reus misses
Utilizzo dati amministrativi/informativi
- Vantaggi -> rapidità accesso, identificazione popolazione coinvolta, contenuto sanitario
- Critiche -> possibilità di codifica SDS
- Sufficiente casistica per inclusione possibilità di sedi e grado di pulizia consintattale
(2) RIFORMA BLAIR
COSA FECE?
Nuovi organismi:
- WALKING CENTRES - altro aperto h24
- NICE - Istituto per valutazione e ricerca clinica
- CQC - Valutazione qualità servizi offerti
- PCA - Gruppo di pratici - cooperative presso a livello distrettuale
- CPPH - Coinvolgimento 'medici'
- Servizio telefonico
- Eliminazione liste d'attesa
Spesa Sanitaria
- prestazioni diverse da
- medico fisso da domanda delle cartelle/dossiers specifiche
- imbardo e questioni
Azienda Sanitaria
"Insieme di risorse organizzate per raggiungere obiettivi di salute"
- Progettazione di aziende attraverso analisi di:
- stakeholders
- strutture organizzative
- Piani + flessione strategica
Analisi di contesto
Relativo alle complessità funzionali e ambientali
- Visibilità sociale - vincolato dal consenso e dell'opinione pubblica
- Differenziazione - azienda eroga molte funzioni e servizi, comportando un alto grado di differenziazione e quindi viene esprimo, difficile nell'intero processo di sviluppo e adozione decisioni
- Interdipendenza - coordinamenti tra le funzioni
- Complessità tecnologica - innovazione alle base per ottenere qualità nei trattamenti
- Autonomia clinica professionale - medico deve esercitare
- No standardizzazione - non è possibile per i parametri
- Appartenenza al sistema pubblico - contrattazione tra le diverse aziende
FINALITÀ DIPARTIMENTI:
- Gestione comune personale non medico
- Gabetto comune sopraigo 5 interrepesa viti operative
- Coordinamento attività cliniche/scientifiche
- Maggiore unificazione personale
- Maggiore qualità servizi erogati
- Riduzione tempi di attesa
DISTINZIONI DI PARTIMENTI:
Per:
- Aggregazione: organo o apparato, avere raffronto momento di intervento, avere metodologie forta o ele intuito, uove.
- Modello: FORTE -> dipartimento e il deatime (guidaog organizzative)
VERICALEDEBOLE, Abbiamo della struttura e unità, endetive e appantyous
ORIZZONTALE enture eol ente