Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SISTEMA NAYAYA
LOGICA
Unico modo per raggiungere la vera conoscenza.
16 CATEGORIE
Permettono la vera conoscenza.
- 12 qualità del conoscere
- MEZZI DI RETTA CONOSCENZA
- Percezione diretta
- Inferenza
- Analogìa
- Testimonianza verbale
MEZZI DEL RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
Vengono poi spiegati i passaggi che hanno portato alla vera conoscenza,
per convincere chi non vi è arrivato.
- TESTI
- RAGIONI
- ESEMPIO
- APPLICAZIONE
- CONCLUSIONE
IL SISTEMA YAKESIKA
TEORIA ATOMICA
REALTÀ
5 CATEGORIE
- SOSTANZA
- QUALITÀ
- MOTO
- UNIVERSALE
- INERENZA
SOSTANZE
- ACQUA
- FUOCO
- ARIA
- TERRA
costituiti da atomi non divisibili e sono capaci di aggregarsi
SPAZIO
TEMPO
ETERE
ANIMA
sono compresi non percepiti non costituiti da atomi
SENSO INTERNO
coordina le attività dei sensi e risponde solo a piaceri e il dolore non può aggregarsi
QUALITÀ
- FORMA
- SAPORE
- ODORE
- TATTO
- NUMERO
- MISURA
SPECIFICHE
- SEPARATEZZA
- CONGIUNZIONE
- DISGIUNZIONE
- LONTANANZA
- PROSSIMITÀ
- POSIZIONE
- EMPIRE
- SVIDORE
- DESIDERIO
- AVVERSIONE
- SFORZO
COMUNI
SEPARATEZZA: qualità che contraddistingue l'identità di una cosa
DISGIUNZIONE: punto cui intratti per la condizione necessaria alla cessazione di una precedente disgiunzione
MOTO
- SPOSTAMENTO
- RIPOSIZIONAMENTO
- CONTRAZIONE
- DILATAZIONE
ANDARE
non c’è una precisa direzione nello spazio residuo dato
l’irresistibilità di una qualsiasi direzione nello spazio residuo dato
movimento e seconda manipolazione etere, anima, tempo, spazio
SISTEMA MIMAMSA
RIVELAZIONE
DHARMA UNIVERSALE
DUBBIO SOSTEGNO DI CONVENZIONE RITUALE
RELAZIONE TRA HASSIUM INCONOSCIBILE SENSAZIONE
LIBERAZIONE DA SEMSAZA
L'IMPLICITO RIENTARDO COSE A LIESERE
IL SISTEMA VEDANTA
RAPPORTO TRA UNO E MOLTEPLICE
NATURA DEL BRAHMAN
DIMOSTRATO DA TESTIMON I PESANTI (VEDA) E REALI SVILUPPAMENTO
CAUSA-EFFETTO (IREALI)
ATHMAN/BRAHMAN
Unica entità assolutamente REALE
UNIVERSO NON-CATTO
MOLTEPLICE NON-ESISTE
CIÒ CHE È REALE NE VIENE IN ESSERE, NE SCOMPARE
HA LO STESSO GRADO DI IRREALITÀ DEI SOGNI, E IL RISULTATO DI UNA COSTRUZIONE MENTALE BASATA SULL'IGORANZA
BRAHMAN CONOSCENZA SALVEZZA IGNORANZA
ASCOLTO ESSERE "L'OSCURA" "ASSOLUTO"
ENTITÀ DIVINA
CAUSA EFFICIENTE DEL MONDO
DOTTRINA DEL NON ASSOLUTO
OGNI OGGETTO
CONSISTE IN UNA MOLTEPLICITÀ DI ASPETTI (NAYA)
- 1. GUARDARE ALLE COSE COME APPAIONO A PRIMA VISTA (NAYA-VASTISISTA)
- 2. GUARDARE AI LORO SOSTITUTI O NOMINE (VEDANTA)
- 3. GUARDARE ALLA LORO INDIVIDUALITÀ
- 4. GUARDARE AL LORO PRESENTE
- 5. FARE RIFERIMENTO AI SINONIMI CHE DENOTANO L'OGGETTO
- 6. DISTINGUERE UN SIGNIFICATO SPECIFICO PER OGNI PAROLA
- 7. APPLICARE A UNA PARTE SOLO L’OGGETTO CHE EFFETTIVAMENTE IN QUEL MOMENTO, SU QUESTA ATTIVITÀ ESPRESSA DA ESSA
Il Jainismo diventa di accettare limiti di qualsiasi tipo di assolutismo concettivo: nessuna assertistica costituisce una realtà assoluta, sua può essere un aspetto parziale di essi. Es. Elefanti e ciechi che lo circondano; ognuno vedendo di averne fatto un'idea precisa di ciò che ha davanti perché ognuno identifica l'oggetto diversamente. (lui ca da precedente di cui la zucca ecc ecc.) "ogni naya è valido sua è pratico e bisogna ascoltarlo e infiniti altri naya per giungere ad una sintesi omnicomprensiva."
... ES. COMPRENDONO SOLO REALI ...
SOTTRATTIVA
DHARMA
IMPERMANENTE
ISTANTANEE
PER NATURA
CONDIZIONE STESSA DEL REALE
OGNI DHARMA DURA SOLO UN ISTANTE E CESSA NEL MOMENTO IN CUI È NATO, SENZA CHE INTERVENGA UNA CAUSA
L'ESPERIENZA... MOSTRA CHE COSÌ COME AL TENTARE LA BROCCA ... VIENE DISTINTA DAL CONTATTO COL MARTELLO, SE QUESTO DISTRUGGERE AVVIENE È PERCHÉ COSÌ È NELLA NATURA DELLE COSE ALLORA ESSE DEVONO DISTRUGGERSI FIN DAL MOMENTO DELLA LORO NASCITA, DATO CHE LA LORO NATURA PROPRIA ERA, L'ESISTENTE FIN DALL'INIZIO.
... SE QUALCUNO OBIEZIONE CHE UNA COSA PER SUA NATURA SAREBBE DESTRUTTA A DURARE HA CHE ... COSTRETTO A PERBERE IN QUANTO COSA CHE NON ESISTE A INCHINANDOSI COME UN MARTELLO, A QUINDI A RESPONSABILITÀ CHE, SE CI ...PERDURA ... NON SI ... FIÙ DIRE CHE ...PER SUA NATURA FOSSE PERMANENTE. SE IN CONCLUSIONE, È PERCIÒ PER NATURA, ALLORA NON POTRÀ CHE PERIRE FIN MOMENTO IN CUI NASZA
... PER LESIONE MODI DI RATTA CONOSCENZA
IMMAGINE MENTALE
NON È L'OGGETTO ESTERNO AD ESSERE PRESENTE NEL NOSTRO CONOSCERE MA L'IMMAGINE MENTALE CON ... DERIVATA PRATTA DI COMPRENERE
È SUFFICIENTE A STABILIRE L'ESISTENZA ... NON DI QUALCHE...ESISTEENTE CHE SIA SOLO UN FATTO ... INDIPENDENTE ALLA PERCEZIONE, MA SOLO IMPRESSIONE...
Dharmakirti
Oggetti di conoscenza
- Particolare
- Universale
Non sono due entità distinte ma solo due modi diversi in cui l'unico esistente (particolare) viene concepito da percezione e inferenza.
Percezione
Inferenza
Il suo contenuto sarebbe destinato a rimanere incomunicabile se non fosse per il pensiero psicologico (inferenza).
Validità mezzo di conoscenza: la non deviare le aspettative del soggetto consistente manifestandosi un oggetto che non sia stato mai conosciuto in precedenza.
Non percezione
"Percezione dell'assenza"
Reg. presenza dell'apparizione positiva, altr. conoscenza dell'assenza di una cosa, devono essere nodi dotti Sollvo, e sequiritt.
- Tutti e due dentro medi associato in uno stesso atto conoscitivo.
- Le cosa non deve semi vinvihile x motivzo ...
Lo non percezione penso inferenziane atto la analisi di un oggetto.
Testimonianza autorevole
- Buddha
Ambito e personale degli inferenza.