Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 1 Appunti Ragioneria Applicata Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria Applicata Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SP

o A) Crediti v/soci: decimi residui

B) Immobilizzazioni

Immateriali (intangibili)

 • Esempi

Costi di impianto: rientrano nelle ricerche di mercato;

o spese legali e notarili

Costi di ampliamento: spese legali e notarili

o Costi di Ricerca & sviluppo

o Pubblicità

o Marchi

o Concessioni: autorizzazioni pubbliche

o Licenze: autorizzazioni ad attività commerciali

o Brevetti

o Avviamento

o Complesso di condizioni immateriali che determina

 la generazione di reddito aggiuntivo

• Localizzazione degli impianti (meno costi)

• Introduzione di formule organizzative

innovative

• Ingresso di nuove persone nelle società di

persone (più clientela -> più ricavi)

• Valutazione immobilizzazioni immateriali (art. 2426 punto 5)

Ammortamento quinquennale: deroghe su nota integrativa

o o per brevetti (20 anni)

Deve avvenire sistematicamente in base alla

 residua possibilità di utilizzo

• Piano di ammortamento che ripartisce il

costo storico negli anni e tiene conto del

logorio fisico e dell’obsolescenza

tecnologica

Iscrivibili in bilancio con parere favorevole del collegio

o sindacale

Materiali (tangibili)

 • Esempi: impianti, macchinari, attrezzature, mobilio, automezzi

• Valutazione immobilizzazioni materiali (art. 2426 punto 1)

Costo storico (si ha il cosiddetto make or buy)

o Costo d’acquisto:

 • costo dell’immobilizzazione +

• oneri accessori (spese di trasporto)

Costo di produzione:

 • Costi diretti: inseriti integralmente (materie

prime, mano d’opera diretta)

• Costi indiretti: inseriti per la quota

ragionevolmente imputabile

(ammortamenti)

• Oneri finanziari (interessi passivi su mutui

per i finanziamenti alle immobilizzazioni)

• Acquisto 100000

Impianto 0

IVA 210000 121000

Debiti v/fornitori 0

121000

Debiti v/fornitori 0 121000

Banca c/c 0

• Produzione interna

Immobilizzazioni in corso 400000

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 400000

Incrementi di immobilizzazioni per lavori

interni 400000

CE 400000

SPF 400000

Immobilizzazioni in corso 400000

200000

Impianto 0 200000

Immobilizzazioni in corso 0

Finanziarie

 • Titoli Debito pubblico (BTP, CCT, …)

o Partecipazioni in altre aziende

o Tipologie

 • In imprese controllate (art.2359)

 influenza dominante:

Maggioranza assoluta dei voti

o Disponibilità di voti che consente di

o esercitare influenza dominante

(relativa)

Vincoli contrattuali

o

• In imprese collegate

 influenza notevole:

Disponibilità di voti pari al 20% del

o capitale sociale (10% per le

quotate)

“Peso” sulle decisioni prese

o dall’assemblea dei soci

• In imprese controllanti

Partecipazioni reciproche o

o incrociate

• Altre partecipazioni

Partecipazioni a cascata -> controllo indiretto

 (proprietà transitiva)

Valutazione

 • Costo storico (per il valore iniziale) +

eventuali oneri accessori

• Metodo del patrimonio netto (valore

aggiornato in base ai risultati economici

della partecipata)

Consiste nel determinare il valore

o della partecipazione di A in B in

base al patrimonio di B

Si parte dal costo di acquisto e poi

o si rettifica per determinare la quota

del patrimonio netto

Rettifiche dovute al

 consolidamento (non si

considerano crediti/debiti

infragruppo, i cosiddetti utili

interni)

Dividendi: vanno detratti

 quelli distribuibili

Svalutazione

 • Avviene per una perdita durevole o per

un’entità significativa

Partecipazione 1000

Banca c/c 1000

Svalutazione 400

Partecipazione 400

CE 400

Svalutazione 400

Partecipazione 400

Rivalutazione 400

Rivalutazione 400

CE 400

Acquisto partecipazione

 • Costo acquisto > metodo del patrimonio

netto

Partecipazione 800

Banca c/c 800

Svalutazioni 80

Partecipazione 80

Riserva straordinaria 80

Riserva partecipazioni 80

Avviamento 80

Partecipazione 80

Ammortamento avviamento 16

Fondo ammortamento

avviamento 16

• Costo acquisto < metodo del patrimonio

netto

Partecipazione 700

Banca c/c 700

Partecipazione 20

Riserva rivalutazione 20

• Crediti immobilizzati

Crediti a lungo termine (oltre l’anno)

o Valutati al presumibile valore di realizzo

o

• Azioni proprie

Azioni emesse dalla nostra società

o Finalità

o Riduzione del capitale sociale

Azioni proprie 2000

Banca c/c 2000

Riserva straordinaria 2000

Riserva azioni proprie 2000

Capitale sociale 2000

Azioni proprie 2000

Riserva azioni proprie 2000

Riserva straordinaria 2000

Ricollocamento -> si specula per avere lucro

Azioni proprie 2000

Banca c/c 2000

Riserva straordinaria 2000

Riserva azioni proprie 2000

Banca c/c 2500

Azioni proprie 2000

Utile su titoli 500

Riserva azioni proprie 2000

Riserva straordinaria 2000

Utile su titoli 500

CE 500

Banca c/c 1800

Perdita su titoli 200

Azioni proprie 2000

CE 200

Perdita su titoli 200

Limiti di legge all’acquisto di azioni proprie

o 20% del capitale sociale (in passato il 10%)

 Deve essere istituita una riserva azioni proprie nel

 PN come cautela (vincola le azioni proprie

Le azioni devono essere integralmente liberate

 (non ci devono essere decimi residui)

Utili distribuibili e riserve disponibili risultanti

 dall’ultimo bilancio devono garantire la copertura

C) Attivo circolante

Liquidità (banca, cassa, …)

 Crediti

 • Sono quelli a breve termine con scadenza entro l’anno

• Sono differenziati a seconda del soggetto: v/fornitori, v/cliente,

v/soci, v/erario, altri crediti

• Valutazione

Presumibile valore di realizzo (valore che si ritiene si potrà

o riscuotere

Creazione di un fondo accantonamento per i rischi dati

o dalla svalutazione dei crediti

Accantonamento 200

Fondo accantonamento 200

CE 200

Accantonamento 200

Fondo accantonamento 200

SPF 200

Fondo accantonamento 400

SPF 400

Banca c/c 600

Fondo svalutazione crediti 400

Crediti diversi 1000

Banca c/c 500

Fondo svalutazione crediti 400

Perdita su crediti 100

Crediti diversi 1000

CE 100

Perdita su crediti 100

Banca c/c 750

Fondo svalutazione crediti 250

Crediti diversi 1000

Fondo svalutazione crediti 150

Riserva straordinaria 150

Rimanenze

 • Categorie:

Elementi che non hanno attraversato la lavorazione

o (costi):

materie prime, merci, materie sussidiarie, materie di

consumo

Elementi che hanno attraversato almeno parzialmente la

o trasformazione fisico-tecnica (hanno acquisito un valore

aggiunto):

prodotti finiti, semilavorati, in corso di lavorazione

• Valutazione

Costo di acquisto: costo materie prime + oneri accessori

o Costo di produzione:

o costi diretti (integralmente) +

costi indiretti (per la quota imputabile) +

oneri finanziari

Valore di mercato: costo di sostituzione (per il primo

o gruppo) o costo di riproduzione (per il secondo gruppo)

• Beni fungibili

Sono particolari rimanenze con proprietà di

o interscambiabilità

Criteri di valutazione

o Lifo (last in, first out): si calcola a partire dalle

 rimanenze iniziali

Fifo (first in, first out): si calcola a partire dagli

 ultimi stock

Medio ponderato

• Lavori in corso su ordinazione (commesse)

Caratteristiche

o Lavori dati da un ente pubblico a un’impresa o a

 un gruppo di imprese

Pluriennalità

 Ripartire il ricavo negli esercizi di competenza ->

 ricavo incassato al termine (profilo finanziario)

 si stabiliscono degli stati di avanzamento lavori

(SAL)

 si segnala il valore che aumenterà fino al

completamento dell’opera (aumenta nello SP,

rimane costante nel CE)

Lavori in corso 100

Variazione lavori in corso 100

Variazione lavori in corso 100

CE 100

SPF 100

Lavori in corso 100

Lavori in corso 100

SPI 100

Variazione lavori in corso 100

Lavori in corso 100

Lavori in corso 200

Variazione lavori in corso 200

Variazione lavori in corso 100

CE 100

SPF 200

Lavori in corso 200

Banca c/c 1000

Lavori in corso 1000

Sistemi di contabilizzazione

o Sistema con la percentuale di completamento:

 scomporre il valore dell’opera negli anni (usato in

Italia)

Sistema con commessa completate: ricavo

 direttamente alla fine

Valutazione delle commesse

o  valutati in base ai corrispettivi contrattuali maturati con

ragionevole certezza

Ripartizione dei ricavi (sistemi alternativi)

o Ore lavorate

 Costo sostenuto

 Misurazioni fisiche

 Unità/parti consegnate

Titoli non immobilizzati

 • Per le partecipazioni a breve si utilizza il principio del minor costo

SP passivo

• A) Patrimonio netto

Capitale sociale: numero di titoli x valore nominale unitario

o Riserve (legale, statutaria, straordinaria)

o Utile d’esercizio: conto di collegamento (come le rimanenze finali) che è presente

o sia nel CE che nello SP

Utile a nuovo

o

• B) Fondi rischi e oneri

Fondi rischi

o Costituiti per prevenire possibili rischi futuri

 Caratterizzati da incertezza del rischio e indeterminatezza dell’ammontare

 economico

Accantonamento 100

Fondo svalutazione crediti 100

CE 100

Accantonamento 100

Fondo svalutazione crediti 100

SPF 100

Banca c/c 600

Fondo svalutazione crediti 400

Crediti v/clienti 1000

Banca c/c 500

Fondo svalutazione crediti 400

Perdita su crediti 100

Crediti v/clienti 1000

Banca c/c 700

Fondo svalutazione crediti 300

Crediti v/clienti 1000

Fondo svalutazione crediti 100

Riserva straordinaria 100

Esempi

 • Fondo svalutazione crediti: inserito nell’attivo dello SP con segno

negativo sotto la voce “Crediti v/clienti” (la differenza da il

“Presumibile valore di realizzo”)

• Fondo oscillazione cambi

Fondo oneri

o Hanno un ammontare indeterminato ma hanno la certezza che l’evento si

 verifichi

Accantonamento 400

Fondo accantonamento per maggiori costi di rinnovo 400

CE 400

Accantonamento 400

Fondo accantonamento per maggiori costi di rinnovo 400

SPF 4

Dettagli
A.A. 2016-2017
64 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher montagnaenrico30 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Girone Gianluca.