Rappresentazione ISU
x˙ = Ax + Buy = Cx + Dux(0) = x0.x ∈ ℝn y ∈ ℝp u ∈ ℝm
- A: matrice dinamica
- B: matrice d'ingresso
- C: matrice di uscita
- D: legame diretto ingresso-uscita
A ∈ ℝn×nB ∈ ℝn×mC ∈ ℝp×nD ∈ ℝp×m
Rappresentazione IU
y(a)i (t) + a2i (t) + … + am,1 g(i-mx) (yi) = b0 U i (t) + … + bm U(i-k) (t)
y(i) (0) = y0
y(a)(t) derivata d'ordine j dell'uscitaU(b)(k) = derivata d'ordine j dell'ingresso
Condizione di causalità: n ≥ mPa(s) = a0 + a1s + a2s2 + … + am-1smPb(s) = b0 + b1s + b2s2 + … + bmsm
- Sia n la dimensione dello stato in IS-U e m l'ordine massimo della derivata dell'uscita in I-U
- Se m = m il sistema è tutto raggiungibile ed osservabile
- Se m ≠ m il sistema non è tutto raggiungibile e/o osservabile
Rn = Xa ⊕ Xb ⊕ Xc ⊕ Xd
- Xa = sottospazio raggiungibile ed osservabile
- Xb = sottospazio raggiungibile non osservabile
- Xc = sottospazio non raggiungibile e osservabile
- Xd = sottospazio non raggiungibile non osservabile
Le variabili di stato contengono tutta l'informazione necessaria per poter prevedere l'evoluzione libera del sistema
- Per circuiti elettrici: tensioni ai capi dei condensatori e le correnti che percorrono gli induttori
- Per un sistema meccanico: per ogni massa si n variabili di posizione e una variabile di velocità in base al caso m-dimensionale
- Nei sistemi termici: una variabile di stato alla temperatura di ogni ambiente
Risposta Esplicita nel Tempo per ISU
\( \dot{x} = Ax + Bu \) \( y = Cx + Du \) \( x(0) = x_0 \)
Sia \( A \) una matrice quadrata \( m \times m \), la matrice esponenziale è:
\( e^{A \theta} = \begin{bmatrix} e^{a_1 \theta} & 0 & \cdots & 0 \\ 0 & e^{a_2 \theta} & \cdots & 0 \\ \vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\ 0 & 0 & \cdots & e^{a_m \theta} \end{bmatrix} \) \( \theta \in \mathbb{R} \) \(\ \theta = 0 \Rightarrow e^{A \cdot 0} = I \) (la matrice identità)\( A^0 = I \)
\( x(t) = e^{At} x_0 + \int_0^t e^{A(t-\gamma)} B u(\gamma) d\gamma \) (4.4)
\( x_e(t) = e^{At} x_0 \) - Risposta libera nello stato, dipende solo dalle condi: i iniz \( x_0 \)
\( x_f(t) = \int_0^t e^{A(t-\gamma)} B u(\gamma) d\gamma \) - Risposta forzata nello stato, dipende solo dall'ingresso \( u \)
\( e^{A(t_1 + t_2)} = e^{At_1} e^{At_2} \) - Prodotto di matrici esponenziali
\((e^{At})^{-1} = e^{-At}\) - Inversa di matrice esponenziale
\( \Phi(t) = e^{At} \) (4.5) - Matrice di transizione dello stato, \( m \times m \)\( H(t) = e^{At} B \) (4.6) - Matrice delle risposte impulsive nello stato, \( m \times 1 \)
\( x(t) = \Phi(t) x_0 + \int_0^t H(t-\gamma) u(\gamma) d\gamma \) (4.7)
\( S_{0_e}(t) = \begin{cases} 1 & \text{se } t \in [0,\epsilon] \\ 0 & \text{altrimenti} \end{cases} \)\( \int_a^b f(t) S_{0_c}(t) = f(0) \)
\( S_{e} \) - Delta di Dirac
\( x_{sf}(t) = \int_0^t H(t-\gamma) \delta_0(\gamma) d\gamma = H(t) \)
Risposta Esplicita dell'Uscita:
\( y(t) = C e^{At} x_0 + \int_0^t e^{A(t-\gamma)} B u(\gamma) d\gamma + D u(t) \) (4.10)
DA I-U A ISU
ẋ = Ax + Bu
y = Cx + Du
W = b₀ + b₁s + ... + bₘsᵐ \ POLINOMI PRIMI TRA LORO
A =
- [0, 0, 0, 0]
- [1, 0, 0, 0]
- [0, 1, 0, 0]
- [0, 0, 1, 0]
- [-a₀, -a₁, -a₂, -aₙ₋₂, -aₙ₋₁]
B =
- [0]
- [0]
- [...]
- [1]
m < M
C =
- [b₀, b₁, b₂, ... bₘ, 0 ... 0]
m-M-1 zeri
D = 0
m = M
C =
- [b₀-a₀bₘ, b₁-a₁bₘ, b₂-a₂bₘ, ..., bₙ₋₁-aₙ₋₁bₘ]
D = bₙ
ẋ₁ = x₂(t) -> A₁.x + B₁.U(t)
ẋ₂ = x₃(t) -> A₂.x + B₂.U(t)
...
ẋₘ = -a₀x₁(t) - a₁x₂(t) - ... - aₘ₋₁xₘ(t) + U(t) (6.27)
DA CUI RICAVO:
L[ẋ₁] = L[x₂(t)] ⇒ sX₁ = X₂(s)
L[ẋ₂] = L[x₃(t)] ⇒ sX₂ = X₃(s)
...
X₁(s) = s⁻ⁱ X₁(s) (6.31)
SOSTITUENDO IN 6.27 RICAVO
SⁿX₁(s) = -a₀X₁(s) - a₁sX₁(s) - ... - aₙ₋₁sⁿ⁻¹X₁(s) + U(s)
X₁(s) = 1 (a₀+a₁s+...+aₘ sⁿ⁻¹+sᵐ) U(s) (6.37)
Y = CX + DU ⇒ Y(s) = b₀ X₁(s) + b₁ X₂(s) + ... + bₘ Xₘ₊₁(s)
CRITERIO DI ROUTH
Si consideri il polinomio di grado n: a₀ + a₁s + a₂s² + ... aₘsᵐ = p(s)
Con aₘ > 0 (se aₘ < 0 basta moltiplicare p(s) per -1)
Se l' anche uno solo aᵢ < 0 allora P(s) NON ha tutte le radici a parte reale negativa; se aᵢ > 0 (strettamente) v.a. si procede costruendo la seguente tabella
- bₙ-2
- bₙ-4
- bₙ-6
- cₘ-3
- cₘ-5
- ...
bₙ-2 = -1/aₙ-1 det [ aₘ aₙ-2 ]
[ aₙ-1 aₙ-3 ]
bₙ-4 = -1/aₙ-1 det [ aₘ aₙ-4 ]
[ aₙ-2 aₙ-5 ]
bₙ-6 = -1/aₙ-1 det [ aₘ aₙ-6 ]
[ aₙ-2 aₙ-7 ]
cₘ-3 = -1/bₙ-2 det [ aₙ-1 aₙ-5 ]
[ bₙ-2 bₙ-3 ]
cₘ-5 = -1/bₙ-2 det [ aₙ-1 aₙ-5 ]
[ bₙ-2 bₙ-6 ]
La tabella termina dopo un numero finito di righe
Un polinomio ha TUTTE le radici a parte reale NEGATIVA se il primo elemento di tutte le righe è positivo (quindi nella costruzione della tabella ci si ferma non appena si trova una riga con 1° elemento ≤ 0)
Es:
p(s) = 6s⁴ + 3s³ + 5s² + 2s + 1
aᵢ > 0 ∀ i ⇒ costruisco tabella
a 5 1
bₙ-2 = -1/3 det [ a 5 ] = 7/3
[ 3 2 ]
7/3 1
bₙ-4 = -1/1 det [ 9 7 ] = 1
[ 3 0 ]
7/3 2
cₘ-3 = -1/7/3 det [ 3 2 ] = 5/7
[ 7/3 1 ]
1
dₘ-4 = -1/1 det [ 7/3 0 ] = 1
[ 7 0 ]
Tutti gli elementi della 1ᵃ colonna sono positivi ⇒ le soluzioni di p(s) = 0 sono TUTTE a parte reale negativa
y4(t) = sen (20 t + 5) S-1(t)
y6(t) = [ sen(10 t) cos(5) + cos(10 t) sen(5) ] δ-1(t)
Y6(s) = 10/s2+100 cos(5) + s/s2+100 sen(5)
y7(t) = t cos(2πt) δ-1(t)
ℒ [ cos (2πt) ] = s/s2+4π2
d/ds [s/s2+4π2] = s2+4π2-s (1 2s)/(s2+4π2)2 = s2-4π2/(s2+4π2)2
Y7(s) = - (s2-4π2/(s2+4π2)) = s2-4π2/(s2+4π2)2
y8(t) = t e-t sen(3t) S1(t)
ℒ [ sen(3t) S1(t) ] = 3/s2+9
ℒ e-t sen(3t) S1(t) = 3/(s+1)2+9
Y8(s) = d/ds [ 3/(s+1)2+9 ] = 3(2s+1)/((s+1)2+9)2 = 6s+6/(s2+6s+10)2
y20(t) = x2t δ-1(t-1)
ℒ (y(t)) = ∫0∞ e-st y(t) dt = ∫0∞ e-st ⋅ est δ-1(t-1) dt = ∫0∞ e-st et dt =
∫0l e(t-3) dt = e(t-3)/3-5 |01 = e(3-5)/s-3
F2(s) = s+1/4s2+4π2 = 1 / 4 s+1/s2(1)2 = 1 / 4 (s+1) / ((s+1)2)
F2(s) = α1,2/s-3π/2 + α1,2/s+3π/2
α1,2 = lims→3 π/2 (s-s[π]/(s-3π/2)(s+3π/2)) = 1 / 8 + 1/5π = 1/8 - 5 / 4π
p1: 3 π/2 m1 = 1
p2: -3 π/2 m2 = 1
αd = α₁ 3 w = α 6, ω = π/2
αd = a - 5b ↔ a = 5⁄4, b = -1/4π
f1(t) = 2 et [ 1/8 cos(π⁄2 t) + 1/4π sen(π⁄2 t) ] S-1(t) = [ 1/4 cos(π⁄2 t) + 1/2π sen(π⁄2 t) ] δ-1(t)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Controlli Automatici - Quaderno appunti definitivo 2016/2017
-
Appunti teoria Fondamenti di controlli automatici
-
Appunti quaderno di Fondamenti di telecomunicazioni
-
Appunti Fondamenti di controlli