Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Psicologia
La Psicologia deriva dalla scienza: conoscenze acquisite scientificamente. Uno dei temi fondamentali è il linguaggio (anche se con discipline sportive: realtà).
Perccezione visiva; è importante personale (e la "PSIC" vasta anche se è stata l’ultima ad essersi sviluppata, ed il più potenziato).
Il pensiero: le azione umana e la loro relazione sono l’essenza o un mistero primario della psicologia.
La psicologia è conoscenza ottenuta attraverso attività e pratiche che rientrano ai crirpi o principi della scienza.
Motivazione
Motivare: agire; vincere e continuare malgrado fallimenti, battute d’arresto. Motivazione: influenzata. Duplice: dare agli orientati traguardi e rimedi:
- controllaci
- le proprie emozioni.
- In un oggetto a squadra: la prestazione migliora se c'è adattamento tra i vari giocatori. La chiave del successo sta nella caratteri di leadership e guida del proprio squadra.
Tutti abbiamo delle idee sui come funzionano le cose o pensiamo: sia la versione giusta; la psicologia non si basa su un’osservazione asistemarossa e anedotica ma si basa su dati scientifici.
Due modi di essere "scienze":
- Scienza teorica: sviluppa le conoscenze di base della psicologia usando metodi scientifici.
- Scienza applicata: usare queste conoscenze scientifiche in situazioni o aree sociali concrete.
La psicologia come scienza teorica
- Psicofisiologia: si interessa soprattutto di basi cerebrali (come la memoria), quali aree vengono utilizzate per la determinata compito...
- Studio del cervello: come organo del corso umano: sistema biologico neurologico. Lo studio delle relazioni che legano le attività biologiche: generato dal cervello: fenomeni energetivi (es. la visione), esistenza ed il comportamento.
- Psicologia dell'apprendimento: lo studio dei processi elementari dell’apprendimento umano.
- Lo studi mette costanti: insieme ad abilità dal esperienze. Lo studio di come l’individuo modifica i propri pensieri e i comportamenti in base alla propria esperienza.
- Psicologia cognitiva: è lo studio di come un individuo prendo decisioni, elabora informazioni, ecc.
- Lo studio delle guida e decisioni: vengono rappresentani e ed organizzati nella mente. Lo studio della memoria.
- Psicologia dello sviluppo: l’oggetto è la sua funzione psicologica: naturale (come un bambino a l’apprendimento); è lo studio di questi: e come si sviluppa lungo l’arco di tutta e l’età (scopo di capire come cresce e qualcosa (bambini) sia di come questo accade ("adulti").
- Studia: come appaiono persone là, vacano ad come ciivisno lungo l’arco della vita.
- Psicologia sociale: si studia come le reazioni, come l’influenza un altro individuo o un ogno.
- Lo studio di come un comportamento di un etnia risponde alle caratteristiche delle situazioni sociali in cui individuo si trova.
- Lo studio di "gruppi sociali" influenzano un singolo individuo (come il conformismo, la violenza negli stati).
= PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ = lo studio delle differenze individuali ossia delle relazioni tra certe caratteristiche individuali con il comportamento. Viene studiata all'interno della psicologia e si è cristallizzata (ovvero rimane cristallizzata) nel tempo.
= PSICOLOGIA PSICOMETRICA = non è necessariamente una disciplina a sé stante, si occupa di formulare, utilizzare e verificare gli strumenti di misura che le diverse discipline usano quando si deve misurare il comportamento. Si occupa di elaborare teorie e tecniche "quantitative".
LEZIONE 2
La psicologia come scienza: ci sono 3 PRINCIPI FONDAMENTALI:
- FORMULARE TEORIE ED IPOTESI sui processi e meccanismi psicologici (le spiegazioni di ciò che si studia concernono l'attività precedente, creando il saperne più conoscendo). Quando non si riesce a falsificarle vuol dire che in quel filo logico sono contenute.
- VERIFICARE (meglio testare il falsificare) queste teorie ed ipotesi.
- DEFINIRE I METODI DI RICERCA (logici per attuare la verifica cosicché tutti possano produrla).
Ad esempio:
L'uso di certe droghe sembra incidere negativamente sulla prestazione sportiva (dato il fatto). Forse accade perché la droga peggiora la concentrazione e l'attenzione degli atleti (ipotesi). Questa sarebbe una spiegazione psicologica perché farebbe riferimento ai concetti e ai processi psicologici di quale attenzione e concentrazione.
Un esempio di droga che influisce negativamente è la cocaina (è alettiva, ma nel lito circostanza rende difficile l'accesso a treke brevi periodi necessari alla concentrazione). La droga in questo caso interferisce con il contatto motorio dell'uomo sul quale deve fare un'attività di concentrazione - implica l'atto di analizzare i soggetti, impegnati per questo in una concentrazione (eliminando gli effetti disturbi, inibiti per poi concentrarsi su un determinato compito). Bisogna, a questo punto, individuare un metodo specifico per valutare i nuovi soggetti simili il più possibile per inserire tutti in titoli stesso. Eseguire lo stesso lavoro, stesso caso ed, in teorico, prof si hanno. 2 gruppi distinti, non si può ritenere reversa del nisulis - effettuato: dividere soggetti nei 2 gruppi.
- Ad un gruppo verrà somministrata una certa quantità di droga mentre all'altro no.
- Dividere in due situazioni la situazione con l'assenza della musica e hard rock attivate delle cuffie; il modo nelle che ci si abbandona con disturbi e quindi doppio compito.
- Si osserva la prestazione Sportiva dei soggetti (ad esempio il tiro con l'arco).
N.B. una blocca quanto di effetto e dato dalla nostra convinzione di aver o non aver preso la droga.
Tra drogati e non con silenzio vi è una differenza di 0,2 (attenzione e automaticità). Tra drogati e non con musica vi è una differenza di 0,6. Tra drogati con e senza musica vi è una differenza di 3,2. La droga ha effetto soprattutto quando vi è un doppio compito da svolgere, rica attenzione.
Relazione di casualità - È la terza variabile
Supponiamo che la subitina (? rendimento scolastico) sia come variabile dipenda dal condizionamento di qualcosa che ne influenza (es. reddito, elevata ambiente, immigrazione persone appartenente, la gravità) continua leggere con le proprie relazioni.
Relazione di casualità: osservando la relazione che afferma due variabili (la terza variabile è una variabile che collega le due variabili e spesso si abbassano una relazione variabile che può sorgere primata.
In linea di principio, non sempre esiste una terza variabile che spiega una relazione tra variabili. (es. Eventi o fenomeni). Quindi una relazione causale viene misurata attraverso metodo correlazionale non vuol dire nulla sulla relazione causale tra gli eventi o fenomeni mischiare c’è questa rel.
Per la raccolta dei dati
... bisogna sapere chiedere alle persone:
- Nelle ricerche correlazionali, spesso si lascia ai soggetti qualificarsi
- Per ottenere il miglior modo e per formulare le interviste e domande.
- La domanda non solo direzione (c) memoria non si ricercava mai tutta (b).
- ... in questa in domande genenerale 2-3 connande messe insieme (familiar) o regional permettere riferimento a 2 personalità (es. piuttosto e abbastanza inattiva.
- Analizza da tale morale per vedere come le persone percepisce meglio le sue maniere.
- Bisogna una scala adatta per direzione alle domande tra alte tappe resposibilità obbo cognarteciate e passionfarente distributivi o auto costr. equilibrio la vonsibilità dicesibile.
Metodo sperimentale
- Si progetta uno studio in cui gruppi o eventi diversi vengono messi a confronto.
- Si manipolano i valori di una variabile che va o interestero studiare variabile (indipendente) VI.
- Si misurano gli effetti di questa manipolazione su un’altra variabile (variabile dipendente) VD.
Si interessa della relazione tra una variabile indipendente (VI) e una variabile dipendente (VD). La differenza sostanziale rispetto al metodo correlazionale: Un cambiamento nelle VI comporta e quindi causa un cambiamento nella VD.
Esempio sperimentale
Idea: Voglio simuli di studenti (per età, genere, superiori di base, annunci, e controllo partecipano a suona sociale di matematica e la interdipendenza della loro esecuzione che fa chi.Misurato sui insegnanti sull’esodato finale.
- In modo casuale viene detto: Hai andato molto bene. (feedback positivo)
- Non sei sicuro ma lei ha subito provi. (feedback negativo)
- Non viene detto niente (no feedback)
Viene misurata l’autostima degli studenti dei gruppi sia prima di feedback che dopo. Quello che interessa è vedere quanto cambia l’autostima in seguito al feedback ricevuto.
La variabile indipendente è manipolata e il feedback e ci sono 3 gruppi: perché? il feedback, iniezione senza sociata direzione.
Variabile dipendente – è misura di autostima in punteggio del questionario autostima, dopo il feedback.