Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Propulsione aerospaziale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(Pₑ - P₀) Aₑ diventa quindi negativa

Pd contribuisce negativamente alla spinta

(Pₑ - P₀) Aₑ ≥ 0

OSS: quindi ogni sezione ha una sua quota di affaticamento.

F = ṁ * ve + (Pₑ - P₀) Aₑ = Pₑ Aₑ * Cₑ

Cₑ = F / Pₑ Aₜ ⇒ Cₑ = ṁ * ve / Pₑ Aₜ + (Pₑ - P₀) Aₑ / Pₑ Aₜ

⇒ ṁ = Pₑ Aₜ [ 1 / ve = √( 2 (Pₑ / ρₑ) (γ / γ -1) (Pₑ / P₀)^(γ - 1 / γ) ]

Cₑ = √(γ / k - 1/k * (Pₑ / P₀)^(γ -1/g) ) = (Pₑ / ρₑ) (P₀ / Pₑ) Aₑ / Pₑ Aₜ

⇒ Cₑ = Cₑ (Αₑ / Aₜ. P₀ / Pₑ )

velocità caratteristica

• F = Pₑ Aₑ * Cₑ = ṁ * Cₑ

• Cₑ = ṁ * Cₑ

VELOCITÀ DEL FLUSSO EQUIVALENTE

⇒ Pₑ Aₜ = ṁ * Cₑ ⇐⇒ Cₑ * Cₑ = ṁ * Cₑ * (1 / ṁ)

Pₑ Aₑ = ṁ * C٠*

C٠* = 1 / √ρₜₑ

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/07 Propulsione aerospaziale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ninogange di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Propulsione aerospaziale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Creta Francesco.