Estratto del documento

A

( x ) f (

t ) dt

a

Teorema fondamentale del calcolo integrale (o di Torricelli-Barrow)

x

 

I

Ipotesi: continua in un intervallo ; , con

f (x ) a

, x I

A

( x ) f (

t ) dt

a

 

Tesi: la funzione è derivabile con A

A ( x )

(x f (

) x )

Dimostrazione:

Per la proprietà additiva dell’integrale definito abbiamo che:

  

x h x x h x h

   

     

A

( x h ) f (

t ) dt f (

t ) dt f (

t ) dt A

( x ) f (

t ) dt

a a x x

h

x   

Per il teorema della media applicato all’integrale   

sappiamo che tale che:

f (

t ) dt c x

, x h

x

x h

    

      , e quindi: .

A

( x h

) A

( x ) f (

c ) h

f (

t ) dt f ( c ) ( x h x ) f ( c ) h

x

Costruiamo ora il rapporto incrementale di .

A

(x )

 

A

( x h ) A

( x ) 

Per quanto visto sopra sarà: .

f ( c )

h  

A

( x h ) A

( x )

 

h 0

Passando al limite per su ambo i membri abbiamo: lim lim f ( c )

 

h

h 0 h 0 

  lim f ( c ) f ( x )

 

A secondo membro, tenendo conto che e che è continua, .

f (x )

c x

, x h 

h 0

 

A

( x h ) A

( x ) 

Quindi .

lim f ( x )

 h

h 0 57

Definizione di funzione primitiva  

Si definisce primitiva di qualunque funzione tale che .

F

F

f ( x )

(x (x f (

) ) x )

Teorema: continuità e integrabilità

I

Ipotesi: continua in un intervallo .

f (x )

Tesi: ha una primitiva.

f (x )

Dimostrazione x

Per il teorema di Torricelli-Barrow la funzione è un primitiva di .

f (x )

A

( x ) f (

t ) dt

a

Teorema della differenziazione delle primitive

I

Ipotesi: è continua in un intervallo ; e sono primitive di f

f (x

(x )

) F

F ( (

x x

) )

1 2

Tesi: e differiscono di una costante.

F

F ( (

x x

) )

1 2

Dimostrazione

  

 

     

F ( x ) F ( x ) F ( x ) F ( x ) f ( x ) f ( x ) 0 

, quindi è costante.

F ( x ) F ( x )

1 2 1 2 1 2

Teorema/Corollario del teorema di Torricelli-Barrow

Ipotesi: sia una qualsiasi primitiva di

F f (x

(x )

)

b

  

Tesi.: f ( x ) dx F (

b ) F ( a )

a

Dimostrazione x

La è una primitiva di per ipotesi; ma anche la funzione integrale lo è

F f (x

(x )

) f (

t ) dt

k

(teorema di Torricelli-Barrows). Dunque le due primitive differiscono di una costante, cioè:

x

 

F ( x ) f (

t ) dt c

k    

b a b a b

    

   

         

F (

b ) F ( a ) f (

t ) dt c f (

t ) dt c f (

t ) dt f (

t ) dt c f (

t ) dt c

   

Da cui:    

k k k k a 58

Integrale indefinito

b

L’uguaglianza , permette il calcolo dell’integrale definito attraverso una

 

f ( x ) dx F (

b ) F ( a )

a

qualunque primitiva della funzione integranda . Da qui la necessità di sviluppare degli

F f (x

(x )

)

strumenti utili al calcolo della funzione associata alla funzione . Questa ricerca va sotto

F f (x

(x )

)

il nome di integrazione indefinita.  f ( x ) dx

Si definisce integrale indefinito di e si indica con il simbolo la totalità delle sue

f (x )   

f ( x ) dx F ( x ) c

primitive. Se è una delle primitive allora .

F (x )

Proprietà dell’integrale indefinito

Proprietà Dimostrazione

  

 

  

 

  

f ( g

x f

) (

(

g x

x

( x ) )

)

dx dx

dx

f ( x ) dx G

F

g ( x

x

x ) dx Posto e si ha che

     

    

F G x F ( x ) G ( x ) f ( x ) g ( x ) e quindi

 

F G è una primitiva di e quindi

f g

 

  

  

f ( x ) g ( x ) dx f ( x ) dx g ( x ) dx .

 

 

   f (x )

F x

k f ( x ) dx k f ( x ) dx Sia una primitiva di . Allora

    

     

k F x k F ( x ) k f ( x ) k F

e quindi è una

k f

primitiva di .

(Le due proprietà sono compendiate nel teorema di

linearità dell’integrale definito)

 

   Teorema: linearità dell’integrale indefinito.

  

kf ( x ) hg ( x ) dx k f ( x ) dx h g ( x ) dx  

  

     

 

  

 g ( x ) dx G x

g f x f x dx G f x Posto si ha che

        

  

  

  

G f x G f ( x ) f ( x ) g f x f x

 

k F

e quindi è una primitiva di .

k f

Teorema dell’integrazione per sostituzione

Ipotesi: continua in I; derivabile in I.

f (x ) g (x )

 

  

 

f ( x ) dx f g (

t ) g (

t ) dt

Tesi:

Dimostrazione: 

 f ( x ) dx

Posto , differenziando abbiamo e quindi sostituendo in otteniamo la

dx g (

t ) dt

x g (t )

tesi.

Teorema dell’integrazione per parti (o integrazione del prodotto)

Ipotesi: e derivabili

g (x )

f (x ) 59

 

  

f ( x ) dg ( x ) f ( x ) g ( x ) g ( x ) df ( x )

Tesi:

Dimostrazione:  

    

Dal differenziale del prodotto otteniamo

d f ( x ) g ( x ) f ( x ) dg ( x ) g ( x ) df ( x

)

 

     da cui integrando otteniamo la tesi.

f ( x ) dg ( x ) d f ( x ) g ( x

) g ( x

) d ( f ( x )

Primitiva del logaritmo

ln 1 ∙ ln

∫ ∫

è come dire e quindi è possibile applicare la formula di integrazione per parti

f’(x)=1

con e g(x)=lnx e otteniamo: ∫ ln = 1

= ln − ∙ =

= ln − + =

(ln 1)

= − +

Integrali ciclici

Integrali che si ottengono dall’integrazione per parti di funzioni esponenziali e goniometriche, che

ritornano all’integrale di partenza eccetto per il segno meno.

∫ cos =

= cos + sin =

[ ∫

= cos + sin − cos ]

(cos )

2 cos = + sin =

(cos )

+ sin

= +

2

Analogamente avviene per gli integrali notevoli:

2

∫ cos =

1 )

∫(1

= + cos 2 =

2

1 sin cos

( )=

= + 2

2 2

1

= ( + sin cos )

2 1

2

∫ sin = ( − sin cos )

2

1

2

∫ cos = ( + sin cos )

2 60

Integrali e calcolo delle aree

Area di figure piane Data una funzione f(x) positiva o nulla, la sua area

nell’intervallo [a;b] è data dall’integrale definito

( )

∫ .

( ) [ ( )]

= =

La funzione è almeno in parte negativa

Per calcolare l’area A formata da porzioni di figure che

stanno in parte sopra l’asse x e in parte sotto, occorre

scomporre le aree e calcolare gli integrali negli intervalli

dove la funzione ha segno costante (positivo o negativo),

tenendo presente che l’integrale di una funzione negativa va

preceduto da un segno meno.

( ) ( ) [()] [()]

∫ ∫

= − = −

e l’intervallo è

Se la funzione è dispari

simmetrico rispetto l’origine, è sufficiente

considerare la parte positiva è

moltiplicarla per due.

( ) 2[ ( )]

= 2 =

61

Due funzioni delimitano una superficie chiusa

Siano f(x) e g(x) due funzione definite nello stesso

intervallo [a;b] con f(x)>g(x), per ogni x in [a;b], i

cui grafici racchiudano una superficie; allora

l’area A della superficie è data da:

[()

= ∫ − ()]

62

Integrali e calcolo dei volumi dei solidi di

rotazione f(x) continua

nell’intervallo [a;b].

Se facciamo ruotare la

funzione di 360°

intorno all’asse delle x,

otteniamo un solido di

rotazione.

Dividiamo la funzione

in n parti uguali avente

ℎ =

lunghezza .

Nella rotazione

completa intorno

all’asse, ogni rettangolo

descrive un cilindro

circolare di altezza h e

raggio f(h).

Per ottenere il volume è

sufficiente fare un ragionamento analogo a quello delle aree fatto inizialmente.

delimitata dalle rette dell’intervallo [a;b] e dall’asse delle

Data la funzione f(x) x, il volume del

intorno all’asse

solido che si ottiene ruotando f(x) x di un giro completo è data

2

= ()

Se la rotazione fosse intorno all’asse y inverto la funzione.

=

{ ′

=

Volumi di solidi noti: volume del cono

=

Area delimitata dalla retta OB e

dall’asse delle nell’intervallo [0;h].

x

ℎ ℎ

2

2 2

∫ ∫

= ( ) =

2

ℎ ℎ

2 3

1 2

[ ]

= = ℎ

2

ℎ 3 3

0

63

Area delimitata dalla retta OB

= − + ℎ e dall’asse

nell’intervallo [0;r].

delle x

Inverto la funzione in quanto

ho una rotazione intorno

all’asse delle y, quindi

nell’integ

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 1 Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti propedeutici per lo studio di funzione di Analisi 1 - solo teoria, no esercizi. Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SR49 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Colombo Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community