Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
5 VARIABILI ALEATORIE DISCRETE
Variabile aleatoria: rappresenta un possibile valore numerico prodotto dall’esperimento aleatorio.
VARIABILI ALEATORIE DISCRETE può assumere solo un insieme numerabile di valori.
Esempio:
• lancia 2 volte un dado: sia X il numero di volte che si ottiene 4 (allora X può essere 0, 1 o 2
volte)
• lancia una moneta 5 volte: sia X il numero complessivo di teste (allora X=0, 1, 2, 3, 4, 5)
DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ DISCRETE
Esperimento: lancia 2 monete. Sia X=# di teste
Calcola P(x) con P(X=x) per tutti i valori di x
N°= 2 lanci con il metodo del grafico ad albero: Lancio T e C (risultati) che a sua volta
à
producono T e C si hanno allora: TT TC CT CC
Distribuzione di probabilità: modellizzare il n° di teste
teste probabilità
TT 2 1/2´1/2= 1/4
TC 1 1/4
CT 1 1/4
CC 0 1/4
Riordiniamo la tabella:
X P(X=x)
0 1/4 = 0,25
1 1/2 = 0,50
2 1/4 = 0,25
il valore massimo sulla asse delle y ossia P(X=x) è al massimo 1 perché per definizione la
∑